-
E' quanto emerso dalla ricerca del Cnr nell'ambito delle iniziative di Registro.it, l'anagrafe italiana gestita dall'Istituto di Informatica e telematica di Pisa
10/06/2015 18:43
Sono 62.061 su 1.203.465 (dati Infocamere) le aziende italiane del settore agroalimentare che hanno un dominio ".it". E' il dato emerso dalla ricerca "FINe: the Food In the Net observatory" presentata a Expo nell'ambito delle iniziative di Registro.it, l'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa. La ricerca si e' basata sul totale delle imprese italiane agroalimentari in Italia che secondo Infocamere sono 1.203.465. L'indagine ha incrociato i dati del totale delle imprese italiane agroalimentari (1.203.465) con le informazioni registrate nel database dei nomi a dominio del Registro .it. Ne e' emerso che 62.061 imprese italiane che fanno agroalimentare hanno almeno un dominio .it (5,16%) mentre il totale dei domini che teoricamente appartengono al settore agroalimentare sono 84.527
-
10/06/2015 18:38
Fabio Massimo Pallottini direttore generale del Centro Agroalimentare di Roma. entra a far parte per i prossimi due anni del consiglio mondiale della Wuwm, Unione mondiale dei mercati agroalimentari all'ingrosso. Dopo diversi anni di assenza-si legge in una nota- torna un italiano nella cabina di regia dell'influente organizzazione internazionale dei mercati agroalimentari all'ingrosso che si e' aperta ultimamente anche ai mercati al dettaglio.
-
Uno studio condotto dall'Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena delinea il valore in Italia dei vigneti a ettaro. Il quadro premia il Nord Italia, la Toscana e i Castelli Romani
09/06/2015 20:33
C'e' una fascia geografica nel Nord Italia che va dal Piemonte al Veneto che, malgrado la crisi, continua a mantenere sostenuto il valore dei vigneti a ettaro. Chi ha investito in appezzamenti da Barolo nella bassa Langa, tra i vigneti eroici di Chambave in Valle d'Aosta, attorno al lago di Caldaro in Alto Adige, nella piana Rotaliana a nord di Trento, nell'area delle bollicine del Bresciano, nella zona di Valdobbiadene nel Trevigiano, nel basso Piave attorno a San Dona', sui Colli Euganei vicino a Padova ha fatto un buon affare. Lo dice uno studio, condotto dall'Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena, su "Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive per l'Italia. La Toscana e i valori fondiari agricoli", che evidenzia come l'agricoltura sia ancora un buon investimento, specialmente quando si sceglie il vino e si creano le condizioni per l'export del prodotto, con particolare attenzione ai mercati emergenti
-
Le esportazioni nel gigante asiatico di vino, spumante, pasta, ortofrutta, extravergine di oliva sarebbe aumentata nel 2014- secondo Coldiretti- di quasi il 300%. Rilevata una crescita del 4% anche nel primo trimestre del 2015
09/06/2015 15:11
In Cina vanno forte tutti prodotti della dieta mediterranea. A rilevare il buon andamento dell’export di vino, spumante, pasta, ortofrutta, extravergine di oliva, caffe e formaggi nel Paese asiatico è Coldiretti in occasione del Forum italo-cinese per la cooperazione nel settore agroalimentare nel giorno dedicato dall’Expo al gigante cinese. Le esportazioni di prodotti agroalimentari made in Italy- segnala l’organizzazione agricola sulla base dei dati Istat 2008 -2014- sono aumentate del 298 per cento dall’inizio della crisi facendo segnare nel 2014 il record di sempre per un importo di 367 milioni di euro.
-
09/06/2015 11:25
C’è tempo fino al prossimo 15 giugno per iscriversi ai corsi della summer school su "Agricoltura sociale" (26-30 giugno) e “Agricoltura biodinamica" (1-5 luglio), organizzati da Slow Food Viterbo in concomitanza con lo Slow Food Village (www.slowfoodvillage.it) e la nona edizione di Caffeina Cultura. L’iniziativa prevede il patrocinio dell’Università degli Studi della Tuscia, dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di Slow Food Italia, della Camera di Commercio di Viterbo e di AiCare, mentre tra i docenti sono stati coinvolti alcuni esperti italiani del settore
-
08/06/2015 16:03
In programma a Chicago dal 9 all’11 giugno una collettiva italiana di 52 imprese alla Fmi Connect di Chicago, la principale fiera del prodotto alimentare dedicata al mondo della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) e del retail. Per la prima volta alla Fmi un Paese, l'Italia, è “Host Country” della manifestazione. La partecipazione italiana ha come principale obiettivo quello di incrementare presso la grande distribuzione americana il numero dei prodotti autentici italiani disponibili sui loro scaffali e consolidare brand e prodotti già esistenti
-
08/06/2015 15:22
Per combattere la calda estate arriva a Roma l'iniziativa 'Chianti fresco: gustalo a 16 gradi'. Dall'11 giugno e per un mese sara' distribuito in oltre cento ristoranti, winebar e pizzerie, un termometro con cui controllare la temperatura a cui va servito il vino: 16 gradi, appunto.
-
08/06/2015 14:52
Agevolate da un regime doganale che non prevede dazi per l’olio di oliva, sia per il prodotto puro che per i prodotti miscelati, le importazioni di olio di oliva in generale dall’Italia verso Taiwan sono in crescita. Le importazioni di Taiwan, se si comprende anche la voce doganale 1509 nella quale rientrano tutti i tipi di oli raffinati di oliva, sono state pari a 43.5 milioni di USD con una crescita del 41.3% rispetto al 2013. Nello stesso periodo Le esportazioni italiane sono state pari a 27.13 milioni di Usd in aumento del 51% rispetto al 2013. L’Italia resta anche nel dato globale il fornitore principale di Taiwan con una quota del 62.3%. In termini assoluti la quota di mercato, il secondo fornitore, della Spagna è pari al 26,3%.
-
07/06/2015 11:45
L'attuale Direttore Generale Graziano da Silva è stato rieletto oggi per un secondo mandato alla guida dell'Organizzazione, con il più alto numero di voti nella storia dell'Organizzazione. Nella votazione- si legge in una nota- dei paesi membri della Fao Graziano da Silva ha ricevuto un totale di 177 su 182 voti espressi. Rivolgendosi all'assemblea dopo la sua elezione, Graziano da Silva ha riconfermato l'impegno della Fao nel porre fine alla fame e alla malnutrizione. Nominato dal Brasile, Graziano da Silva è stato l'unico candidato nelle elezioni di quest'anno. Il suo nuovo mandato durerà dal 31 Luglio 2015 fino a Luglio 2019. L'elezione si è tenuta il primo giorno della biennale Conferenza di governo della Fao (6-13 Giugno).
-
06/06/2015 14:51
Un giro di affari che vale 4,3 miliardi di euro, che cresce dell'840% in un solo anno e viaggia al ritmo di 21 reati al giorno. Questi i nuovi dati sulle agromafie del prossimo rapporto Ecomafia anticipati da Legambiente in occasione di FestambientExpo all'Expo a Milano. Il business dell'illegalita' gastronomica, che aggredisce il made in Italy, offre uno scorcio dell'illegalita' agroalimentare: in tutto 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, con 14.917 denunce penali e 126 arresti, a fronte di quasi 200 mila controlli effettuati dalle forze dell'ordine, e il sequestro di beni per un valore stimato di oltre 3,6 miliardi.