Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Salerno: il Gambero Rosso apre la sesta Città del Gusto

    28/04/2015 16:52

    Arriva la sesta Citta' del gusto del Gambero Rosso e apre in Campania, dove si va al raddoppio. Dopo Napoli, tocca infatti a Salerno. Le peculiarita' di Citta' del gusto Salerno saranno le Scuole di Cucina del Gambero Rosso, sia professionali, con corsi di aggiornamento e master dedicati, che amatoriali. Per questi ultimi Salerno offrira', oltre un ventaglio di proposte che oltre ai corsi di cucina - anche in versione junior per i piu' piccoli - anche corsi di degustazione vino e birra e prodotti tipici e tradizionali.

  • Expo: battesimo ufficiale per la "Carta di Milano"

    28/04/2015 15:20

    Si terrà domani, martedì 28 aprile, dalle ore 10:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, la presentazione della ‘Carta di Milano’, il documento di impegno rivolto a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, che costituirà l’eredità di Expo 2015.

  • Esposizione universale, arriva la mappa del gusto

    26/04/2015 16:48

    Sarà presentata lunedi 27 aprile, alle ore 9,30 all’ Hotel Baglioni in Piazza dell'Unità Italiana a Firenze, la prima mappa sulle vie del gusto. I prodotti tradizionali offerti dalle diverse regioni per l’Expo, la rete di ospitalità degli agriturismi sul territorio nazionale, i mercati e le fattorie dove acquistare direttamente dagli agricoltori souvenir ma anche vini Docg/Doc e specialità Dop/Igp saranno al centro della prima “Mappa delle vie del gusto” realizzata esclusivamente per l’Esposizione universale

  • Pasta, gli anni Cinquanta sono alle spalle. Ora l'acquisto è più conveniente

    Confcommercio in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni ha fatto un'analisi sui consumi dal 1945. Lo studio è stato condotto utilizzando come misura l'euro

    26/04/2015 16:12

    La pasta oggi costa meno che negli anni '50. A rivelarlo è Confcommercio in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni che si celebreranno il 29 aprile. Nel Dopoguerra, in un contesto di sopravvivenza, i consumi delle famiglie italiane erano rivolti- si spiega nell'indagine fatta sui consumi dal 1945- per circa l'80% a generi alimentari e bevande (negli anni prebellici erano intorno al 54%). Mediamente il prezzo del pane, calcolato con i valori attuali in euro, era pari a poco più di un euro al chilo, un litro di latte costava 1,03 euro, un chilo di pasta circa 2 euro, un chilo di carne bovina 13 euro. Già nel 1955 i consumi si erano diversificati e la quota di consumo dei beni e servizi aveva raggiunto il 39%, mentre i generi alimentari scendevano al 50%. Questa tendenza negli ultimi 60 anni si è progressivamente accentuata. .

  • Il Sagrantino azzera la differenza con i blasonati Chianti, Brunello, Moscato e Prosecco

    Il territorio e la produzione vitivinicola di Montefalco ottiene un importante riconoscimento da parte di Condè Nast Traveler, una delle più rinominate riviste di viaggi al mondo. L'Umbria è considerata tra le migliori regioni vinicole del Belpaese

    25/04/2015 16:27

    Montefalco entra a far parte delle migliori regioni vinicole del Belpaese. A incoronare zona e produzione è il mensile Condè Nast Traveler, una delle più rinominate riviste di viaggi a livello mondiale. Con un reportage, dedicato all’Umbria firmato dalla coppia di fotoreporter Krisanne e Demetrius Fordham, il Sagrantino conquista un ruolo di primo a livello internazionale ed entra di diritto tra i nettari di Bacco apprezzati all’estero come il Chianti, il Brunello, il Moscato e il Prosecco.

  • Pescara: sequestrate 15 tonnellate di alimenti

    25/04/2015 14:55

    I carabinieri del Nas di Pescara, in collaborazione con i carabinieri di Avezzano hanno individuato e sequestrato un laboratorio clandestino di conserve vegetali, privo delle necessarie autorizzazioni igienico-sanitarie, e 15 tonnellate di alimenti vari (olio extra vergine di oliva, olio di semi di girasole, olio di palma, olive in salamoia, frutta secca, conserve vegetali e pesce essiccato) in cattivo stato di conservazione per un valore di due milioni di euro, un fabbricato rurale di proprietà di un 50enne di Cerignola (Foggia). L'uomo è stato denunciato, insieme a due complici, per frode in commercio e per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione.

  • Vino fatto con i piselli. Sequestrate 20mila bottiglie

    24/04/2015 16:36

    Etichettate e commercializzate come bottiglie di vino e di grappa, contenevano in realta' bevande alcoliche a base di piselli, sorgo, riso e prugne. Sono 20 mila le bottiglie sequestrate in un'azienda distributrice di prodotti cinesi a Campi Bisenzio (Firenze) dagli uomini del Corpo forestale dello Stato e dell'Agenzia delle dogane. Il titolare della ditta e' stato denunciato per fronde in commercio e violazione del codice del consumatore sulla sicurezza dei prodotti. Per gli investigatori, le bevande erano pronte per essere distribuite a supermercati e ristoranti, spacciate per vino e grappa.

  • Ue: ok alla commercializzazione di 19 prodotti geneticamente modificati

    24/04/2015 16:27

    L'Unione europea ha dato l'ok a 19 prodotti geneticamente modificati, inclusi prodotti alimentari, cibo per animali e fiori recisi. "Tutti questi ogm (Genetically Modified Organisms) approvati sono stati testati e dichiarati sicuri (per la salute umana) prima di essere immessi nel mercato europeo", si legge in un comunicato dell'Unione europea.

  • Al via la sesta edizione di Caseifici Aperti

    23/04/2015 16:56

    Tutto pronto per la sesta edizione di Caseifici Aperti che si terrà sabato 25 e domenica 26 aprile in tutta la zona di produzione del Parmigiano Reggiano e vedrà coinvolti oltre 50 caseifici. La manifestazione, promossa dal Consorzio, darà la possibilità, a consumatori e appassionati, di vivere un fine settimana all’insegna della tradizione, del sapore e dell’artigianalità.

  • Una bandiera italiana smozzicata per rappresentare il made in Italy agroalimentare

    23/04/2015 16:40

    Una bandiera italiana verde rossa e bianca, 'metaforicamente' smozzicata in un suo lato, sara' il segno unico distintivo, individuato per rappresentare il Made in Italy agroalimentare sugli scaffali esteri, utilizzando le eccellenze delle denominazioni Dop e Igp come volano e traino. A renderlo noto è stato il Presidente della Commissione Agricoltura Luca Sani.

Pagina 528 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 518
  2. 519
  3. 520
  4. 521
  5. 522
  6. 523
  7. 524
  8. 525
  9. 526
  10. 527
  11. 528
  12. 529
  13. 530
  14. 531
  15. 532
  16. 533
  17. 534
  18. 535
  19. 536
  20. 537
  21. 538

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali