-
01/04/2015 16:34
Duecento chef per un "temporary restaurant", per spiegare il cibo "a 360 gradi": sara' questo "Identita' Expo", uno spazio che per sei mesi vedra' alternarsi oltre 200 chef italiani e internazionali
-
01/04/2015 16:17
Nasce nel 1875 l'uovo al cioccolato con la sorpresa, una dolce tradizione pasquale dura a morire. A rendere celebre, 140 anni fa, quello che diventerà un must della Pasqua in tutto il mondo cattolico è l'azienda dolciaria inglese Cadbury. Nelle prime uova della Cadbury la sorpesa è un ripieno di mandorle dolci, ma l'evoluzione della specie si è già messa in moto e nel 1893 l'azienda britannica produce 19 tipi diversi di uova pasquali in quella che viene ribattezzata la Cadbury brothers Easter list', la lista di prodotti pasquali dei fratelli Cadbury.
-
01/04/2015 12:24
In programma dal 12 al 16 aprile, come anteprima di Expo 2015, il 22° Concorso Enologico Internazionale. Quest’anno- si legge in una nota- le iscrizioni sono state prorogate fino al 3 aprile 2015, per permettere il completamento dell'iter delle numerose richieste di partecipazione.
-
31/03/2015 18:27
Arriva in distribuzione un utile guida per il controllo integrato della mosca delle olive. A realizzare la pubblicazione, accompagnata da un manuale operativo, è l’Associazione Produttori Olivicoli di Perugia (A.PR.OL). I volumi, dal titolo “Controllo integrato della mosca delle olive” e “La mosca delle olive- manuale operativo”,
-
31/03/2015 17:24
L'Italia è al al primo posto per quanto riguarda il valore della produzione orticola (20% del totale Ue) e per quella frutticola (20%). La leadership nel primo caso è possibile grazie anche al primato comunitario in termini di superfici (18% del totale orticole Ue), mentre per la frutta il Belpaese al secondo posto (17%) dietro la Spagna che detiene il 30% della Sau a frutta in Europa. Il dato emerge dal Primo Rapporto Nomisma - Unaproa sulla Competitività del Settore Ortofrutticolo Nazionale presentato a Roma.
-
31/03/2015 16:55
Rinnovato a Roma, nel corso dell’assemblea annuale svolta presso la sala Cavour del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (Aicig). Il nuovo mandato durerà tre anni. Il Consiglio uscente è stato confermato e integrato dai direttori dei Consorzi del Pomodoro di Pachino Igp e dall'Aceto Balsamico di Modena Igp
-
Nel giorno della fine del sistema adottato nel 1984 Coldiretti denuncia il rischio dell'arrivo di nuove multe stimate attorno ai 40 milioni di euro per il superamento da parte dell’Italia del proprio livello quantitativo
31/03/2015 15:45
E’ la pronipote della mucca “Onestina”, simbolo della battaglia per il Made in Italy degli allevatori onesti, a dire addio al regime delle quote latte nel giorno della mobilitazione romana della Coldiretti in Piazza del Foro di Traiano. L’organizzazione agricola di Palazzo Rospigliosi, con la presentazione del “Dossier sull’attuazione delle quote latte in Italia”, ha denunciato il concreto pericolo dell’arrivo di nuove multe, stimate attorno ai 40 milioni di euro per il superamento da parte dell’Italia del proprio livello quantitativo di produzione assegnato dall’Unione Europea, dopo quattro anni in cui nessuna sanzione è stata dovuta dagli allevatori italiani.
-
30/03/2015 17:35
Nasce il portale RomaBrunch.it, una guida turistica dei brunch della Capitale, con tanto di mappa per agevolare l’orientamento. Progettato e ideato dalla giornalista Alessandra Tibollo e dal web editor Giampiero D’Amato, sarà online dal 2 aprile. Obiettivo dell’iniziativa editoriale è quella di fare un censimento dei locali della città anche attraverso segnalazioni di ristoratori e clienti corredate di fotografie.
-
30/03/2015 15:27
Divulgare e valorizzare il caffè e il suo consumo, un prodotto di crescente importanza economica e sociale, all’insegna della salute, della sostenibilità e del piacere. Sono questi gli obiettivi principali individuati dal Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala, dal Presidente e Ceo di illycaffè Andrea Illy, con il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini e dal Presidente della Camera di Commercio di Trieste Antonio Paoletti.
-
29/03/2015 16:47
Consegnato al ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina dal Direttore di Assocarni François Tomei, in rappresentanza del Progetto Carni Sostenibili costituito dalle Associazioni zootecniche Assica, Assocarni e Unaitalia, il Rapporto “La Sostenibilità della carni in Italia”, proponendo la Clessidra Ambientale – immagine simbolo della ricerca e modello concreto di sostenibilità - per la Carta di Milano. L’iniziativa si è svolta in occasione del convegno “Italia 2015: il Paese nell’anno dell’Expo” tenutosi a Firenze in vista dell’Esposizione Universale, nello spazio "Expo Idee".