-
19/05/2015 16:53
Partita oggi ad Expo Milano, durante il Pizza day for unesco promosso dalla Fondazione UniVerde, Rossopomodoro, APN (Associazione pizzaiuoli napoletani), Coldiretti e Associazione verace pizza napoletana, la word petition per sostenere l’iscrizione dell’arte dei piazzaiuoli napoletani nella lista del patrimonio mondiale immateriale dell’Unesco.
-
19/05/2015 15:06
Sono ancora 805 milioni le persone che non hanno cibo sufficiente nel mondo, anche se negli ultimi anni il numero e' sceso di 40 milioni, confermando una linea di tendenza che dura da un ventennio. E' quanto emerge da una ricerca condotta da Caritas Internationalis e presentata a Expo in occasione del Caritas Day a Expo. L'indagine ha coinvolto 99 Caritas nazionali del mondo in 71 Paesi, rappresentative dell'83% della popolazione globale. Un terzo degli intervistati ha risposto che nel proprio Paese le persone "non hanno accesso" a cibo sufficiente, la meta' che la sicurezza alimentare e' garantita "in parte" e soltanto un quinto che lo e' completamente
-
18/05/2015 20:36
Sarà presentato il 27 maggio a Milano il segno unico distintivo per l’agroalimentare italiano. A renderlo noto è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina. L’annuncio è stato dato in occasione della diramazione dei dati Istat di marzo sull’export
-
18/05/2015 16:25
Organizzata per domani 19 maggio da Eataly l’iniziativa benefica Un caffè per il Nepal a favore delle vittime del terremoto del 25 aprile e del 12 maggio che coinvolge tutti gli Eataly del mondo, compresa la piattaforma internazionale degli spazi Eataly presenti a Expo Milano 2015. Nell'arco dell'intera giornata, ogni espresso acquistato nelle caffetterie di Eataly, contribuirà alla campagna Un caffè per il Nepal. L'incasso di tutti i caffè verrà interamente devoluto ai progetti delle 7 Ong del network di Agire che stanno lavorando nelle aree più colpite dal terremoto.
-
L'industria del settore anche nel 2014 si conferma punto di forza dell'agroalimentare made in Italy: il 60% della produzione è destinata segnala-Anicav- ai mercati esteri e solo poco più di 2 milioni di tonnellate sono riservati a quello interno (40%)
18/05/2015 13:12
Con un fatturato export da 1,5 miliardi di euro, l’industria del pomodoro e dei suoi derivati si conferma, anche nel 2014, il punto di forza dell’agroalimentare italiano. Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari e Vegetali) rileva che, con il 60% della produzione destinata ai mercati esteri e solo poco più di 2 milioni di tonnellate riservati al mercato interno (40%), il pomodoro continua la sua scalata come ambasciatore del made in Italy e dell’eccellenza della nostra cucina nel mondo.
-
18/05/2015 12:53
Guarire e proteggere dalle fratture sono i concetti base delle creazioni di Yoko Ono per la nuova illy Art Collection, presentata in occasione della mostra dell’artista, “Yoko Ono: One Woman Show, 1960–1971”, al Museum of Modern Art (MoMA), New York dal 17 maggio al 7 settembre 2015. Mended Cups, la nuova illy Art Collection firmata da Yoko Ono è composta da sei tazzine che mostrano delle crepe aggiustate con l’oro, accompagnate da sei diversi piattini che raccontano, scritte a mano da lei, sei eventi catastrofici che hanno colpito la terra
-
18/05/2015 12:39
Ferrero Hazelnut Company, recente struttura che raggruppa tutte le attività della filiera della nocciola del Gruppo Ferrero, uno dei leader di mercato del settore dolciario e il terzo gruppo a livello mondiale nel mercato del chocolate confectionery, lancia “Ferrero Hazelnut Award Contest”, un premio che mira a finanziare e migliorare la ricerca e l’innovazione nel settore delle nocciole in tutti i suoi aspetti.
-
16/05/2015 15:10
Si propone con una veste internazionale ma parla esclusivamente italiano il primo street food senese. Da lunedì a Siena arriva “Pasta e Vai” la “finestra” su via Pantaneto 81, dove chiunque, passando, potrà acquistare e gustare uno dei simboli del made in Italy in versione “da passeggio”.
-
La candidatura sarà presentata il 15 luglio. Il responso è atteso per l'11 dicembre. L'iniziativa è coordinata dall'Università e dall'amministrazione comunale
16/05/2015 12:02
La Food Valley avanza la candidatura di Parma a "Città della Gastronomia Unesco”. Entro il 15 luglio andrà presentato il progetto, mentre l’Unesco si pronuncerà l’ 11 dicembre. A darne notizia sono stati il sindaco Federico Pizzarotti e l'assessore ad Attività produttive e turismo Cristiano Casa. A coordinare l’iniziativa saranno l'Università di Parma e l’amministrazione comunale. La gastronomia, spiega il Comune emiliano, rientra fra i temi individuati dall'Unesco per il 'Network Citta' Creative', nato per rafforzare la cooperazione con le citta' che hanno riconosciuto la creativita' come fattore strategico di sviluppo sostenibile. Finora in Italia il riconoscimento e' andato a Bologna per la musica, a Torino per il design e a Fabriano per la folk art.
-
15/05/2015 20:15
E' inizia oggi la grande festa della gastronomia etica, un'occasione di riflessione sulla sostenibilità ambientale e la giustizia sociale dei processi produttivi del cibo. È la Milano Fair Cuisine che dal 15 al 31 maggio- si legge in una nota- vedrà impegnati, in otto ristoranti di Milano e 18 nel resto d'Italia, venti chef d'eccellenza nella preparazione di piatti e ricette preparati con gli ingredienti del Fair Trade