Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Expo 2015: 26 milioni di pasti per 24 milioni di visitatori

    La stima, per i sei mesi di esposizione, è del commissario unico Giuseppe Sala. Attivate partnership con Eataly, Identità Golose e Cir per soddisfare il servizio

    08/04/2015 13:16

    Saranno preparati circa 26 milioni di pasti nei sei mesi dell’Esposizione Universale di Milano. La proposta culinaria dovrà soddisfare i palati degli attesi 24 milioni di visitatori. E l’offerta dovrà essere per tutte le tasche e per tutti i gusti. A ufficializzare i numeri è stato il commissario unico Giuseppe Sala ai microfoni di Rtl. “Per raggiungerlo, ci sono molte partnership tra cui- ha detto Sala- c’è quella con Eataly che nei suoi 8mila mq darà spazio ad ogni singola regione italiana. Identità Golose – ha detto ancora- propone chef stellati sia italiani sia internazionali mentre- ha proseguito- una ristorazione più di base è quella offerta da Cir, da aggiungere allo street food e ai chioschi

  • OlioMontiLepini La Rocca, arrivano al primo tentativo le "Due Foglie" del Gambero Rosso

    La cooperativa ciociara di Sgurgola (Frosinone) entra nella guida "Oli d'Italia 2015" dell'azienda editoriale che si occupa di food di qualità con un giudizio di "olio molto buono dalla perfetta armonia”

    07/04/2015 15:33

    Un esordio più che soddisfacente per l’azienda oleica OlioMontiLepini La Rocca nel mondo delle riviste e guide di settore. L’impresa, condotta dalla società cooperativa Mag, ha conquistato, al primo tentativo il riconoscimento “Due Foglie” del Gambero Rosso, che ha pubblicato, in collaborazione con Unaprol, l’annuale guida di settore “Oli d’ Italia 2015”. La storica azienda editoriale, che si occupa di food e beverage di qualità, ha recensito, sulla base del giudizio di esperti del comparto, i migliori extravergine della penisola. La guida, relativa alla raccolta 2014, comprende 310 aziende e 470 oli.

  • "Hungry. A molti non basta aprire il frigorifero": Oikos lancia campagna sul tema della nutrizione

    07/04/2015 12:43

    Un tavolo sospeso a 5 metri d'altezza, imbandito con ogni bendidio. E' la metafora con cui l'istituto Oikos ha scelto di raccontare la quotidiana difficolta' a nutrirsi per milioni di persone al mondo, in vista dell'Expo Milano 2015. Cosa accadrebbe- ci si chiede- se, all'improvviso, la sfida che oggi riguarda 800 milioni di persone nel mondo diventasse la nostra? "Hungry. A molti non basta aprire il frigorifero" e' la sfida che la onlus, attiva in Italia e nel mondo per la tutela delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile, lancia ai milanesi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell'accesso al cibo.

  • Anniversario per i "tv dinner"

    06/04/2015 15:24

    Anniversario per i tv dinner, le cene preconfezionate in vassoi, a forma di schermo tv, che oggi si possono trovare tra le mani dei teleutenti di tutto il mondo occidentale disposti a consumare un pasto davanti al piccolo schermo. Una "invenzione" che giunge dagli Stati Uniti dove il primo tv dinnervenne venduto il 6 aprile 1954 dalla ditta alimentare Swanson & Sons. L'idea venne al proprietario, mister Swanson, che si ritrovò, dopo la Festa del Ringraziamento, a dover smaltire ben 260 tonnellate di tacchini surgelati che erano avanzati dalle vendite.

  • Il Regno Unito fa scuola. Il Prosecco è tra i wines on tap del Canada

    Richiesto, da parte dall’europarlamentare Mara Bizzotto, l'intervento della Commissione europea per bloccare la pratica illegale di spillatura a pressione di vino bianco frizzante. Bruxelles è al lavoro per un accordo commerciale sul prodotto enologico

    04/04/2015 15:12

    L’Inghilterra fa scuola. Ora la moda e soprattutto la vendita del "wines on tap (vini alla spina)" sbarca in Canada. E se nel Regno Unito la pratica è stata bloccata con un pronunciamento della Commissione europea, nel mercato extra europeo la modalità di somministrazione sembra fino a questo momento attuata in barba delle aziende venete produttrici di Prosecco. Secondo quanto riferito dall’europarlamentare della Lega Nord Mara Bizzotto in Canada infatti di venderebbe un “vino bianco frizzante spacciandolo per Prosecco, legando l'immagine di questa eccellenza del made in Italy a quella dei cosiddetti "wines on tap". Bizzotto chiede dunque l'immediato intervento dell’Unione europea per fermare "questa pratica illegale di spillatura a pressione di vino bianco frizzante spacciato per Prosecco"

  • Ortofrutta del Marocco etichettata come italiana: sequestrate 15 tonnellate di patate e oltre 1.000 cassette di ortaggi

    04/04/2015 14:48

    Scalogno di origine francese e pomodori del Marocco venivano etichettati come di origine italiana e olandese, patate di provenienza diversa venivano vendute come se fossero di Bolgheri, prodotto di

  • Oms, più di mezzo miliardo di persone è vittima di batteri e parassiti del cibo

    03/04/2015 16:35

    Ogni anno piu' di mezzo miliardo di persone e' vittima di batteri e parassiti che proliferano nel cibo, con i 22 principali agenti patogeni che fanno 351mila morti. Lo ricorda l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un rapporto, pubblicato alla vigilia del World Health Day che si celebra il 7 aprile ed e' dedicato proprio alla sicurezza alimentare.

  • Petizione mondiale #pizzaUnesco: l’obiettivo è il milione di firme

    03/04/2015 15:35

    Lanciata da Alfonso Pecoraro Scanio, dal palco dello Smeraldo di Eataly Milano, con Oscar Farinetti, patron di Eataly, e Franco Manna, presidente di Rossopomodoro, alla presenza del commissario di Expo, Giuseppe Sala, la petizione mondiale #pizzaUnesco partita sulla piattaforma Change.org (https://www.change.org/pizza) dove si continueranno a raccogliere firme durante i sei mesi di Expo fino al verdetto finale che ci sarà a Parigi. La petizione é rivolta alla direttrice dell'Unesco Irina Bukova e al Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale Unesco. L'obiettivo è raggiungere un milione di firme.

  • Xylella, la Francia vieta l'importazione di vegetali a rischio

    03/04/2015 13:36

    La Francia vieta l’importazione dalla Puglia di vegetali a rischio Xylella. Il provvedimento sarà operativo da lunedì (6 aprile). A rivelarlo è il quotidiano Le Parisien in un articolo intitolato "il piano della Francia contro l'assassina di ulivi". La Francia, per il giornale, e' il primo Paese europeo ad adottare una tale "misura di salvaguardia".

  • L’indice dei prezzi alimentari della Fao diminuisce ancora

    02/04/2015 14:32

    Scende anche a marzo l'Indice Fao dei prezzi alimentari. La diminuzione è dell’ 1,5% rispetto a febbraio e del 18,7% (40 punti) rispetto al suo livello di un anno fa. Il brusco calo del prezzo dello zucchero - che ha toccato il suo livello più basso dal Febbraio 2009 - insieme al calo dei prezzi di alcuni oli vegetali, dei cereali e della carne, hanno più che compensato l'aumento dei prezzi dei prodotti caseari, contribuendo ad una diminuzione dell'indice, che a Marzo ha registrato una media di 173,8 punti. La diminuzione dell’ indice è iniziata a partire da aprile 2014

Pagina 533 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 523
  2. 524
  3. 525
  4. 526
  5. 527
  6. 528
  7. 529
  8. 530
  9. 531
  10. 532
  11. 533
  12. 534
  13. 535
  14. 536
  15. 537
  16. 538
  17. 539
  18. 540
  19. 541
  20. 542
  21. 543

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali