-
Tra i cibi vincitori del concorso della rassegna alimentare la confettura alle bacche di goji, il drink con stevia per bimbi, il pomodoro coltivato senza terra e il cannolo siciliano spalmabile
06/05/2015 16:16
Di certo sono destinate a lasciare il segno tra tutti i foodies, ma anche tra i comuni mortali le ultime novità alimentari che cambieranno le abitudini di appassionati e semplici degustatori dal palato elitario. Ancora una volta a dettare i tempi dei goumet è Tuttofood, rassegna alimentare in palinsesto fino a tutta la giornata del sei maggio. Tra i prodotti top ci sono per questo 2015 la confettura alle bacche goji, il drink con stevia per bimbi, il Pomodoro Idroponico ottenuta con pomodori coltivati con tecnologia idroponica (senza terra) all'interno di serre di nuova generazione e il cannolo siciliano spalmabile. Ma le sorprese non mancano
-
06/05/2015 13:18
Le grandi metropoli si stanno sempre più trasformando in grandi orti urbani. Secondo un’analisi della Fao sarebbero 800 milioni i cittadini al mondo che produrebbero cibo nelle città a ridosso di marciapiedi e grattacieli. Il contributo sarebbe pari a un 20 per cento della produzione agricola globale.
-
06/05/2015 13:04
I Carabinieri del Nas di Genova, nell'ambito dell'attivita' di contrasto alle frodi alimentari, in collaborazione con l'Asl 3 della citta', hanno sequestrato in Liguria oltre 24 tonnellate di prodotti ittici. Le indagini hanno fatto emergere un'illecita attivita' nel commercio di prodotti della pesca all'interno di uno stabilimento genovese che riforniva aziende su tutto il territorio nazionale e alcune ditte di San Marino e della Danimarca. Nello stabilimento i prodotti ittici freschi (salmone, pesce spada, polpa di granchio, aragoste, trittico di mare) venivano irregolarmente surgelati e stoccati in celle frigorifere a temperature sotto zero e, anche dopo la data di scadenza stabilita dal produttore originario, venivano decongelati e rietichettati per essere venduti sul mercato come "freschi".
-
Parte a giugno il piano straordinario del Mipaaf sul nuovo posizionamento dei prodotti made in Italy. Previsto per il 2020 l'aumento del fatturato. Pronto il segno unico distintivo del settore
05/05/2015 16:28
Sarà presentato a giugno il segno unico distintivo agroalimentare made in Italy. Lo ha annunciato il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina nel corso della visita a Tuttofood, in calendario a Milano fino al 6 maggio. Il responsabile del dicastero agricolo di via XX Settembre ha rilanciato sull’obiettivo di raggiungere i 50 miliardi di export nel 2020 grazie ad un piano straordinario che partirà a giugno. "Il piano- ha spiegato Martina- è parte di una strategia articolata e seleziona tre fasce: i mercati consolidati, gli emergenti e i nuovi. Stiamo- ha aggiunto- completando i vari tasselli di una strategia di riposizionamento e manifestazioni come Tuttofood che possono fare la differenza. L’Italia- ha concluso- non può prescindere da una sinergia pubblico-privato”. Si parte dunque da un settore primario che vale il 15% del Pil con un export che raggiunge i 33 miliardi di euro.
-
05/05/2015 14:05
I carabinieri del Nas di Salerno hanno effettuato una ispezione igienico-sanitari presso uno stabilimento di produzione di pane e altri prodotti da forno della provincia di Salerno. Nel corso delle operazioni i carabinieri hanno sequestrato circa 1000 chilogrammi di materie prime e prodotti da forno preparati in un laboratorio improvvisato all'interno di una struttura abusiva priva dei requisiti strutturali e in pessime condizioni igienico-sanitarie.
-
04/05/2015 19:08
Sarà il settore food, con il tema della sicurezza alimentare, a essere tra i protagonisti del Festival d'Europa, manifestazione che si svolgerà a Firenze dal 6 al 10 maggio. Il festival, dedicato all’Unione Europea e alle sue politiche economiche, legislative, culturali, si svolgerà con 120 eventi tra convegni, spettacoli, laboratori interattivi, mostre . In concomitanza con la presenza della Toscana all’Expo di Milano (la Regione Toscana è dentro Expo fino al 28 maggio e al fuori Expo di via Daverio 7 fino ad ottobre), saranno vari gli appuntamenti del festival dedicati all'enogastronomia, dalle degustazioni ai cooking show, alle attività con le scuole.
-
Moretti, official beer partner della kermesse, propone ai visitatori dell'Esposizione Universale il primo prodotto italiano realizzato con energia rinnovabile. Nello spazio del gruppo Heineken anche la possibilità di degustare a Km zero
04/05/2015 18:02
Degustare birra a Km zero ed ecosostenibile a Expo 2015 non sarà un miraggio nei sei mesi dell’esposizione. A garantire una birra “green” a tutti coloro che varcheranno l’entrata dell’Esposizione Universale ci ha pensato Birra Moretti, official beer partner della kermesse. Il gruppo Heineken, che ha acquistato Moretti S.p.a. nel 1996, propone infatti Moretti Baffo d’Oro, la prima birra fatta con il sole, cioè realizzata con energia rinnovabile derivante da pannelli solari. Il prodotto è garantito da Certiquality, Istituto di Certificazione della Qualità. Baffo d’Oro è prodotta grazie agli impianti fotovoltaici installati sui tetti dei birrifici di Comun Nuovo (Bergamo) e Massafra (Taranto) ed è una birra prodotta con orzi primaverili, 100% italiani, con una bassa fermentazione e dalla gradazione alcolica contenuta (4,8 vol.).
-
04/05/2015 14:23
Il primo progetto per abbattere le barriere architettoniche in cantina e rendere l’esperienza enoturistica accessibile e fruibile anche ai disabili motori, cognitivi e sensoriali verrà presentato il 9 maggio a Conegliano Veneto (Treviso). “Il vino vuole farsi portavoce di un mondo aperto e sempre più etico, a misura di tutti. Un obiettivo che le Città del Vino vogliono sostenere attraverso il progetto Cantine senza Barriere – sottolinea il direttore dell’Associazione, Paolo Benvenuti -. La disabilità oltre a rappresentare diritti particolari e maggiori tutele è una voce già attiva del settore turistico, che muove circa 127 milioni di persone nel mondo, di cui 90 milioni soltanto in Europa”.
-
03/05/2015 16:51
Riso carnaroli, carotine, zucchine, piselli, caprino della Valsassina e maggiorana. Sono questi gli ingredienti scelti da Enrico Derflingher, Presidente di Euro-Toques International ed ex chef di casa Windsor, per celebrare l’arrivo dell’ultima nata in casa Windsor.
-
03/05/2015 15:11
Nasce Gusto Veneto, un cartellone per gustare una intera regione attraverso 45 eventi che si terranno tra maggio e ottobre 2015, in concomitanza con Expo Milano. Una rete di appuntamenti dedicati a