-
Presentato un emendamento alla legge di stabilità che prevede uno stanziamento di circa 110 milioni di euro per il triennio 2015-2017. Pronte le cartelle per il pagamento di 422 milioni di multe per il mancato rispetto delle quote
16/12/2014 15:17
Il Governo lavora a un Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario con la fine del regime delle quote latte prevista per marzo 2015. A ufficializzarlo è il ministero per le Politiche agricole spiegando che è stato presentato un emendamento alla legge di stabilità riguardante la tematica
“Diamo un segnale importante ai produttori di latte, anche in vista della conclusione del regime delle quote – ha dichiarato il ministro del Mipaaf Maurizio Martina – con l’istituzione del Fondo Latte di Qualità. Proponiamo lo stanziamento di circa 110 milioni di euro per il triennio 2015-2017, che serviranno per supportare investimenti mirati al miglioramento qualitativo del latte italiano”.
-
15/12/2014 13:27
Dopo aver conquistato Europa, Nord America, Medio Oriente e Oceania, il Gelato World Tour, la prima competizione internazionale itinerante che mira a diffondere nei 5 continenti la cultura del gelato artigianale, sbarca in Asia. La città prescelta per dare inizio all’edizione 2015-2017 della “Formula Uno del Gelato” è Singapore. L’evento avrà luogo dal 20 al 22 marzo 2015 al Marina Bay Sands, icona assoluta della “porta d’Oriente”.
-
14/12/2014 14:32
E’ organizzato a Milano (Town House Duomo, Piazza Duomo 21), per il 15 dicembre, un incontro con la business community del settore vitivinicolo in occasione dell'inaugurazione del Gallery Wine Temple, lo spazio dedicato al mondo wine del Seven Stars Galleria del capoluogo lombardo
-
13/12/2014 14:32
Si tiene a Formia (Latina) il prossimo lunedì 15 dicembre a Formia il "Natale del Cuoco". Ad ospitare l'evento le sale dell’Hotel Bajamar. Ad allietare il palato degli ospiti una cucina artigianale in grado di suscitare- si legge in una nota - emozioni grazie al menu della cena di gala elaborato per l’occasione dagli chef Francesco Capirchio (ristorante Lo Stuzzichino di Campodimele), Giorgio Cardinali (Ristorante La Spiaggia di Sabaudia), Pino Russo (Ristorante Il Laghetto di Sperlonga) e Pasquale Minciguerra (ristorante Kristal- Hotel Europa).
-
Sarà presentato il 16 dicembre il prodotto per celiaci della multinazionale Sabmiller proprietaria della birra. Il gruppo fino ad oggi ha investito 18 milioni in Italia
13/12/2014 13:18
Arriva sul mercato la birra gluten free di Peroni. Il prodotto per celiaci è stato annunciato dal direttore Pubblic affairs Federico Sannella del gruppo nato nel 1846 a Vigevano (Pavia) e oggi sotto il controllo della multinazionale Sabmiller. La novità di commercio sarà presentata il 16 dicembre. Complessivamente la Peroni, secondo produttore mondiale con oltre 200 marchi in portafoglio, 70mila dipendenti e presente in 75 Paesi, produce 4,6 milioni di ettolitri di birra e ne esporta oltre un milione. Sabmiller ha investimento sugli impianti italiani 18 milioni di euro
-
Prende il via nella Capitale (piazzale Morelli, 52) il punto vendita Carrefour Market “Gourmet”. Esteso su una superficie di circa 1.400mq, il nuovo format unisce la qualità al gusto della praticità
12/12/2014 17:45
Si espande nella penisola la shopping experience firmata da Carrefour Market “Gourmet”. Dopo Milano tocca a Roma con la fresca ristrutturazione del supermercato di piazzale Morelli 52. Il punto vendita, esteso su una superficie di circa 1.400mq, rappresenta la svolta di un nuovo format di supermercato, dove, in un ambiente curato nei minimi particolari, fare la spesa rappresenta una vera esperienza innovativa.
-
12/12/2014 15:49
A novembre l'indice dei prezzi al consumo al lordo dei tabacchi diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,2% nei confronti di novembre 2013 (era +0,1% a ottobre), confermando la stima preliminare. La rilevazione è dell'Istat. Al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, l'"inflazione di fondo" resta stabile a +0,5%; mentre al netto dei soli beni energetici, sale a +0,6%, da +0,4% di ottobre.
-
Solo il 9% degli stranieri-segnala uno studio di Wine Monitor Nomisma per il Consorzio di Tutela Vini del Trentino- dichiara che la scelta del territorio italiano è collegata ad una prevalente motivazione enogastronomica. La percentuale italica è del 4,7
12/12/2014 14:47
La capacità di attrazione turistica del vino italiano è ancora debole. A certificarlo è Wine Monitor Nomisma che ha realizzato una survey dal titolo “Il mercato interno: consumi, tendenze, prospettive. L’attrattività del vino nella scelta delle mete turistiche e il ruolo degli acquisti diretti di vino durante le vacanze/escursioni”, con 1.300 interviste sulla popolazione italiana. Lo studio.commissionato dal Consorzio di Tutela Vini del Trentino, rileva che solo il 9% dei turisti stranieri dichiara che la scelta del territorio italiano è collegata ad una prevalente motivazione enogastronomica
-
11/12/2014 19:17
Presentata la nuova squadra di Federalimentare che affianchera' il presidente Luigi Scordamaglia nel prossimo quadriennio. Lo staff è composto da 6 vicepresidenti e da 2 consiglieri incaricati
-
11/12/2014 15:51
Il 13 e 14 dicembre in più di 2.000 piazze in tutta Italia saranno distribuiti i cuori di cioccolato dai volontari Telethon, Avis e Uildm. Si tratta di un maxi cuore di cioccolato da 210