-
18/01/2015 17:50
Saranno 10 baristi, selezionati da tutto il mondo tra 200 candidature, a partecipare dal 1 al 10 febbraio in Honduras, a “Barista & Farmer”, il primo e unico talent show dedicato alla promozione e alla cultura del caffè di eccellenza. Per dieci giorni i baristi selezionati proveranno l’esperienza di vivere come i produttori di caffè nei paese di origine, in questo caso nelle famose piantagioni dell’Honduras. Saranno ripresi 24 ore al giorno da videocamere e i servizi saranno trasmessi su www.baristafarmer.com. Di questa edizione, sarà poi realizzato un documentario che mostrerà un nuovo modo di concepire il mondo del caffè, con l’intento di diffondere questa cultura, sempre più globale (il caffè è la seconda bevanda più bevuta dopo l’acqua).
-
Crescono i consumi interni di prodotto arrivati ai 6 chilogrammi pro capite, pari a circa 380mila tonnellate l'anno. I locali di settore- dicono dal Sigep- sono arrivati a quota 38.892
18/01/2015 13:18
Non conosce stop il gelato. I consumi interni, grazie al trend della destagionalizzazione, sono aumentati attorno ai 6 chilogrammi pro capite, pari a circa 380mila tonnellate l'anno. Il trend economico è rilevato da Sigep (Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali, a Rimini Fiera fino al 21 gennaio). E il momento positivo- si legge in una nota- favorisce anche l’aumento delle gelaterie artigianali (che comprendono le gelaterie, ma anche altri esercizi che distribuiscono gelato come pasticcerie, bar, ristoranti) arrivate a quota 38.892
-
18/01/2015 12:57
Previsto dal ministero per le Politiche agricole uno stanziamento di oltre 200 milioni di euro per il comparto della zootecnia. Ad ufficializzarlo è lo stesso responsabile del dicastero di via XX Settembre Maurizio Martina. I fondi, di natura europea, rientrerebbero nella programmazione 2014-2020.
-
17/01/2015 14:32
Nasce lo spazio virtuale www.infofarine.it. La piattaforma web, promossa da Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d'Italia, è online da oggi 17 gennaio ed è stata presentata presso la Fiera Sigep – Abtech di Rimini.
-
16/01/2015 17:29
Da lunedì 19 gennaio diventa operativa l'anagrafe delle api, con la possibilità, per gli apicoltori di registrarsi sul portale del Sistema informativo veterinario accessibile dal portale del ministero della Salute.
-
16/01/2015 16:10
In programma domani, sabato 17 gennaio, la Giornata Internazionale della Cucina Italiana. L’evento è celebrato in tutto il mondo ed promosso da ITchefs,.Gruppo Virtuale dei Cuochi Italiani. L’appuntamento è dedicato alla Parmigiana e chef, ristoranti e food lovers di oltre 70 Paesi la cucineranno secondo la ricetta tradizionale per proteggere l’identità del vero Made in Italy
-
16/01/2015 14:16
Il Consorzio Vini Cortona punta alla promozione integrata e comincia il 2015 consolidando la collaborazione con il Teatro Signorelli di Cortona (Arezzo). Per tutta la stagione di prosa del Teatro infatti, il Consorzio Vini Cortona, con l’appoggio del Comune di Cortona, ha deciso di omaggiare i protagonisti in cartellone con un dono speciale: un Magnum consortile con tanto di etichetta in bronzo realizzata artigianalmente.
-
16/01/2015 12:37
Il 2015, l’anno di Expo, è l’anno del centenario di Amarena Fabbri. Un compleanno importante che cade in un anno importante per tutto il mondo dell’agroalimentare. Il prodotto-simbolo di Fabbri nasce infatti nel 1915, l’anno di Ingrid Bergman, di Frank Sinatra, di Edith Piaf, di Mario Monicelli, ma anche l’anno in cui Gennaro Fabbri celebra i primi 10 anni dall’apertura della Premiata Distilleria G. Fabbri a Portomaggiore (Ferrara), prima sede dell’azienda oggi guidata dai suoi discendenti di quarta e quinta generazione.
-
16/01/2015 12:25
Da sabato 17 a mercoledì 21 gennaio Rimini Fiera organizza la 36esima edizione di Sigep, il salone internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panificazione artigianali che
-
16/01/2015 11:45
Arriva una grande rivoluzione in agricoltura: gli agricoltori italiani utilizzeranno i droni per varie attività nei campi, dal monitoraggio delle coltivazioni agli interventi di precisione su particolari aree o addirittura su singole piante. Presto centinaia di queste nuove macchine volanti radiocomandante si affiancheranno alle macchine agricole tradizionali in diverse lavorazioni, con costi inferiori, tempi più ridotti e maggiore sicurezza. Basti pensare che in Giappone, per le attività di “spraying” sulle risaie, sono già utilizzati 2.500 droni ad ala rotante. E secondo la prestigiosa Mit Technology Review, i droni agricoli sono una delle dieci tecnologie applicate emergenti.