Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • L’Umbria ospita la quarta edizione dei corsi Institute of Masters of Wine

    15/01/2015 14:34

    Sarà l’Umbria ad ospitare la 4^ edizione dei corsi dell’Institute of Masters of Wine (IMW), l’accademia londinese impegnata da oltre 60 anni a formare i più influenti e qualificati esperti del settore in tutto il mondo. Dal 6 all’8 marzo, il wine resort delle cantine Lungarotti ‘Le Tre Vaselle’ (Torgiano – PG, via Garibaldi 48) diventerà il centro della formazione internazionale sul vino. Due i livelli delle lezioni in calendario a cui è possibile iscriversi: introductory per chi aspira a diventare Master of the Wine e intermediate per quegli operatori che dal 2012 (anno del debutto dei corsi Mw in Italia) hanno frequentato il corso o, avendo già superato l’ammissione, stanno perseguendo l’obiettivo di acquisire il titolo.

  • Numeri da capogiro per i crimini agroalimentari. Cresce l’agromafia e l’italian sounding. Avanza l’e-commerce

    Crescono-secondo il Rapporto 2015 Coldiretti–Euripes- i fatturati delle organizzazioni del malaffare. Il business in un anno aumenta del 10%. Timore per l’espansione del falso made in Italy con il maggiore utilizzo del commercio elettronico

    15/01/2015 13:07

    Denunce, sequestri e controlli sembrano non bastare a fermare le Agromafie, l’Italian Sounding e la vendita di falsi prodotti agroalimentari italiani tramite l’e-commerce. Dal rapporto 2015 su questo malaffare redatto da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare emerge che il business dell’agromafia è cresciuto del 10 per cento in un anno e ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro nel 2014. L’Italian Sounding, ovvero l’alterazione, sofisticazione e contraffazione dei prodotti tipici italiani- secondo il Terzo Rapporto Agromafie 2015- potrebbe superare gli oltre 60 miliardi. Una reale minaccia di pericolo arriva- sostiene poi lo studio- dall’e-commerce

  • Expo 2015: Veronafiere anticipa a marzo Vinitaly

    14/01/2015 16:37

    Il 2015 sara' un anno speciale per l'immagine del vino italiano nel mondo, con i riflettori accesi dell'Expo di Milano. E' quanto afferma una nota di Veronafiere, organizzatrice della fiera internazionale Vinitaly e anche impegnata nella realizzazione del Padiglione vino ad Expo. In vista di Expo, Veronafiere ha appunto "riorganizzato e ampliato il suo calendario degli eventi dedicati al vino in Italia e all'estero, per renderli sinergici con il grande appuntamento milanese". Vinitaly si svolgera' dal 22 al 25 marzo, con un'anticipazione da aprile a marzo. In contemporanea si svolgera' Sol&Agrifood ed Enolitech. Il 21 il 'prologo' con OperaWine.

  • La Focaccia di Recco col formaggio è Igp

    14/01/2015 15:25

    E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento con l’iscrizione della Indicazione Geografica Protetta ‘Focaccia di Recco col formaggio’ nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp. Salgono così- informa il Mipaaf- a 268 le denominazioni italiane registrate in ambito comunitario, oltre a due Stg, consolidando il primato che il nostro Paese detiene ormai da anni.

  • Bergamo, in programma il congresso dell’apicoltura professionale

    13/01/2015 15:28

    Dal 20 al 25 gennaio, presso l’Hotel Antico Borgo la Muratella di Cologno al Serio  (Bergamo), la Regione Lombardia ospita il XXXI Congresso dell’apicoltura professionale.  Per

  • Expo 2015: nata la piattaforma web agroalimentare di Unioncamere

    13/01/2015 13:29

    Campione del mangiar bene e del buon vino, leader mondiale nella sicurezza alimentare e nell'eco-sostenibilita' delle produzioni agricole, l'Italia ha finalmente- si legge in una nota - una piattaforma web che rende onore, con tanto di "rating", alle sue aziende e alle sue eccellenze produttive. Si chiama Italian Quality Experience (www.italianqualityexperience.it), portale nato per iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio in occasione dell'Expo 2015, che e' stato presentato a Roma alla presenza del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina.

  • Ogm, approvata dall’Ue la norma per la libera scelta

    Con 480 voti a favore, 159 contrari e 58 astenuti passa a Strasburgo la nuova direttiva sugli organismi geneticamente modificati in vigore dalla primavera prossima

    13/01/2015 13:15

    Arrivato l’ok definitivo dell’Europarlamento alla direttiva che permette ai Paesi membri dell'Unione di limitare o proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati (Ogm) sul territorio nazionale, anche se questi sono autorizzati a livello europeo. La nuova direttiva, varata con480 voti a favore, 159 contrari e 58 astenuti, entrerà in vigore gia' a partire dalla prossima primavera

  • Eataly, annullata la cena "Treno della memoria"

    12/01/2015 18:29

    Annullata da Eataly Roma, per una scarsa adesione all'evento, la cena per il Treno della Memoria, prevista per domani sera, 13 gennaio. A comunicarlo, in una nota, è lo store di Oscar Farinetti, alla vigilia dell'appuntamento promosso con l'associazione "Terra del Fuoco" e la partecipazione di circa quindici chef del Lazio.

  • Fruit Innovation: Francesco Pugliese è presidente

    12/01/2015 16:32

    Francesco Pugliese, in qualità di presidente di Adm, l' Associazione della Distribuzione Moderna, ha accettato di assumere la presidenza di Fruit Innovation, la nuova fiera internazionale dell'ortofrutta e delle tecnologie collegate, organizzata da Fiera Milano e Ipack-Ima spa, che si svolgerà nei padiglioni di Fiera Milano dal 20 al 22 maggio prossimi.

  • Carne avariata in Cina: oltre cento gli arresti

    12/01/2015 13:00

    Un nuovo grande scandalo alimentare scuote la Cina. La polizia cinese ha arrestato più di 110 persone sospettate di aver venduto carne proveniente da maiali ammalati. Lo rende noto il ministero della Pubblica sicurezza di Pechino in un comunicato in cui si precisa che l'operazione ha coinvolto 11 province. Secondo quanto è emerso dall'indagine, gruppi criminali acquistavano a prezzi molto bassi suini morti per malattia per produrre pancetta, prosciutto e olio. Sequestrate più di mille tonnellate di carne avariata, oltre a 48 tonnellate di olio prodotto con la stessa carne, per un valore complessivo di 16 milioni di dollari.

Pagina 552 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 542
  2. 543
  3. 544
  4. 545
  5. 546
  6. 547
  7. 548
  8. 549
  9. 550
  10. 551
  11. 552
  12. 553
  13. 554
  14. 555
  15. 556
  16. 557
  17. 558
  18. 559
  19. 560
  20. 561
  21. 562

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali