Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Contratti di filiera, pronti centotrenta milioni

    Approvati dal Cipe sette programmi di investimento che riguardano le ortofrutticole destinate al consumo fresco, la filiera vitivinicola, quella zootecnica, i comparti uova e latte, la filiera dei foraggi, la filiera florovivaistica e il biologico

    11/11/2014 17:07

    Il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) dà il via libera a sette nuovi contratti di filiera agricola. L’ok muove un investimento complessivo di oltre 130 milioni di euro. Sono assegnati ulteriori 40 milioni di euro del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (Fri) della Cassa depositi e prestiti S.p.A. necessari per completare il finanziamento dei contratti.

  • Nas e Assalzoo siglano accordo per la tutela della salute nella filiera zootecnica e mangimistica

    11/11/2014 16:36

    Sottoscritto, nella sede del Comando dei Carabinieri Nas a Roma, l’accordo di collaborazione tra l’Associazione Nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici-Assalzoo ed il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute (Nas) finalizzato a migliorare l’efficacia e l’efficienza complessiva dei controlli e delle attività di vigilanza in materia di tutela della salute pubblica

  • Nasce la Banca del Vino Santo affumicato dell'Alta Valle del Tevere

    In occasione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di Città di Castello è stato presentato il nuovo presidio Slow Food centrato sulla sconosciuta produzione enologica

    11/11/2014 13:40

    Alla XXXV Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di Città di Castello, il pregiato diamante bianco, unico per le sue qualità e caratteristiche, non è stato il solo protagonista. A rubargli lo scettro, anche se per poche ore, è stato il Vino Santo affumicato dell'Alta Valle del Tevere, nuovo presidio Slow Food, presentato in occasione del Laboratorio del gusto

  • Tartufo bianco: Città di Castello scopre le carte. In cantiere il brand del territorio

    Istituzioni locali e imprenditori sono a lavoro per rafforzare la riconoscibilità dell'area attraverso un proprio marchio sulla scia e falsariga della Toscana. Presentato il progetto “I sentieri del tartufo”

    11/11/2014 13:22

    Il tartufo bianco non manca ed è anche di una qualità così alta da far preoccupare il più famoso e blasonato mercato di Alba. Il problema è che ancora oggi la zona territoriale soffre di una politica di marketing e commerciale troppo debole per far tremare i polsi al ben noto prodotto piemontese. Allora come sopperire al gap, come iniziare e da dove partire per attivare una strategia comunicativa vincente? Al quesito stanno cercando di dare risposta le istituzioni locali di Città di Castello, zona tra le più vocate per il tartufo, della città di Perugia e la Regione Umbria.

  • La patata non manca nel Belpaese. Produzione in aumento del 20 per cento

    La raccolta nazionale- secondo il preconsuntivo Ismea-Unapa- ha raggiunto quest’anno un quantitativo di 1,5 milioni di tonnellate, di cui circa 1,2 milioni di prodotto comune

    10/11/2014 16:23

    Produzione in aumento per la patata made in Italy. Stando infatti al preconsuntivo Ismea-Unapa la produzione nazionale ha raggiunto quest’anno un quantitativo di 1,5 milioni di tonnellate, di cui circa 1,2 milioni di patate comuni. Trecentomila mila le patate novelle (un dato questo ormai acquisito e riferito alla scorsa primavera), con un incremento complessivo del 20% rispetto allo scorso anno.

  • A Gubbio una sfida a colpi di tartufo

    10/11/2014 15:04

    Si tiene a Gubbio (Perugia) il 20 e 21 novembre, la sesta edizione del ‘Premio Tartufo di Gubbio’. La manifestazione coinvolgerà ristoratori, giornalisti e tanti ospiti amanti della buona tavola. Le specialità (antipasto, primo e secondo) con l’obbligo del tartufo bianco di Gubbio saranno valutate da una Giuria coordinata dal giornalista enogastronomico Claudio Zeni e designata insindacabilmente dagli organizzatori del Premio ‘Tartufo di Gubbio’(E20 Comunicazione).

  • Extravergine: pronta la nuova edizione di Flos Olei

    10/11/2014 14:41

    Sarà presentata a Roma sabato 29 novembre (ore11,00), nelle sale del Westin Excelsior di Via Veneto,Flos Olei . L'incontro prevede l'illustrazione della guida dedicata all'olio di tutto il mondo in doppia lingua (italiano-inglese) e la Premiazione della “The Best”, una sorta di Oscar del mondo dell’extravergine. il volumev segnala il consueto testa a testa tra Italia e Spagna, con il Belpaese che si impone con 11 premi

  • Spumante, consumo da record all'estero

    09/11/2014 13:33

    In controtendenza alla crisi lo spumante italiano fa segnare nel 2014 il record storico nelle bottiglie consumate all'estero con un balzo del 24 per cento delle esportazioni rispetto allo scorso anno, quattro volte superiore al tasso di crescita fatto registrare dallo champagne (+6 per cento) nello stesso periodo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima la spedizione all’estero di circa 350 milioni di bottiglie di spumante italiano nel 2014

  • Vino, la sorpresa dei Paesi “emergenti”

    Il vigneto è concentrato in Europa ma a livello commerciale i partners del “Nuovo mondo” sono sempre meno “emergenti” e sempre più competitivi

    09/11/2014 12:57

    Anche per l’ultima vendemmia i tradizionali Paesi produttori di vino (Italia, Francia e Spagna) hanno mantenuto la loro indiscussa leadership produttiva ma i numeri testimoniano una singolare crescita della concorrenza extra Ue. In un mercato internazionale sempre più articolato, infatti, i dati confermano l’incremento delle performance produttive e commerciali dei Paesi del “Nuovo mondo”.

  • Ristorazione, sequestrati 350 quintali di alimenti irregolari

    08/11/2014 15:29

    Circa 350 quintali di alimenti irregolari sequestrati, 71 strutture chiuse e sanzioni amministrative per un milione di euro. Questo il risultato di una serie di ispezioni dei Carabinieri dei Nas che, su incarico del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nelle ultime due settimane, hanno eseguito in tutta Italia un vasto e capillare controllo alla ristorazione per garantire la salubrita' degli alimenti preparati, serviti e consumati.

Pagina 565 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 555
  2. 556
  3. 557
  4. 558
  5. 559
  6. 560
  7. 561
  8. 562
  9. 563
  10. 564
  11. 565
  12. 566
  13. 567
  14. 568
  15. 569
  16. 570
  17. 571
  18. 572
  19. 573
  20. 574
  21. 575

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali