Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Al via il corso “Gelato Smart Food”

    03/11/2014 15:56

    Il 10 e 11 novembre parte la nuova edizione del corso intensivo “Gelato Smart Food”, realizzato dalla Carpigiani Gelato University di Anzola Emilia in collaborazione con Smart Food, il progetto dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) finalizzato ad individuare negli alimenti di origine vegetale, i composti dotati di un ruolo benefico per la salute, e a educare i consumatori ad un’alimentazione salutare e preventiva.

  • Caffè: l'Italia è ai primi posti per l'export del torrefatto

    Il Belpaese, sulla base di dati diffusi dal Comitato Italiano Caffè, esporta circa 3,2 milioni di sacchi in Europa piazzandosi al terzo posto nella graduatoria tra Paesi. A livello mondiale è quarta

    03/11/2014 15:16

    L'Italia del caffè non delude. Il Belpaese- sulla base di dati diffusi dal Comitato Italiano Caffè, (organismo di coordinamento delle associazioni nazionali di categoria che operano nella filiera di settore) rappresenta il 3° paese in Europa per l’export di caffè torrefatto (con circa 3,2 milioni di sacchi, equivalente a 186 milioni di kg di caffè verde), mentre, a livello mondiale, è al 4° posto, alle spalle della Germania, del Belgio e degli Stati Uniti.

  • Il vigneto Italia perde 7.000 ettari all'anno

    A lanciare l'allarme è l'Alleanza delle Cooperative che chiede di aumentare dell’1% la superficie vitata in modo da restare competitivi

    31/10/2014 15:05

    Il vigneto Italia perde circa 7.000 - 8.000 ettari all’anno. A lanciare il preoccupante messaggio è il settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative. Si chiede dunque di aumentare dell’1% la superficie vitata dell’Italia, sfruttando tutto il potenziale di crescita consentito dalla nuova normativa europea, così da incrementare il patrimonio viticolo nazionale, la cui superficie è di 640.000 ettari,

  • Eataly-Roma, sarà inaugurato il 20 novembre il ristorante "Spazio" di Niko Romito

    31/10/2014 13:18

    Sarà inaugurato il prossimo 20 novembre il ristorante gourmet di Eataly-Roma guidato dallo chef tristellato Niko Romito di Castel di Sangro (L’Aquila). A ufficializzare la data del nuovo ciclo del locale allestito all’interno del megastore del cibo è stato il patron Oscar Farinetti nel corso della presentazione dell’iniziativa a favore della Regione Abruzzo

  • Eataly scende in campo per la ricostruzione dell'Abruzzo

    30/10/2014 18:21

    Eataly, lo store di Oscar Farinetti, scende in campo per la ricostruzione dell’Abruzzo dopo il terremoto del 2009. All’interno del negozio romano e in tutti gli altri supermercati dell’imprenditore piemonentese dislocati sul territorio italiano è dedicato uno spazio ai prodotti della regione. Il progetto, in collaborazione con Slow food Abruzzo, è stato presentato dal presidente di Eataly Oscar Farinetti e dal sindaco dell'Aquila Massimo Cialente.

    Video
  • Bologna: apre l'Emporio dell'azienda olearia Fratelli Carli

    30/10/2014 16:57

    Fratelli Carli, la storica azienda olearia di Imperia, nel ponente ligure, che dal 1911 produce e distribuisce per corrispondenza i propri prodotti in Italia e in diversi paesi nel mondo, inaugurerà domani a Bologna un suo Emporio, nella centralissima Via Massimo D’Azeglio che si affaccia su piazza Maggiore. Lo store segue quelli di Imperia, Torino, Padova, Milano, Cuneo

  • Aumenta il lavoro nero nei campi agricoli

    Nei primi sei mesi del 2014 l'incidenza sul totale- si legge in un'indagine Eurispes-Uila- e' del 32%, quasi il 5% in piu' rispetto al 2011 e lo 0,3% rispetto allo scorso anno

    30/10/2014 16:43

    E’ in aumento il lavoro nero e irregolare in agricoltura. A segnalarlo è l'indagine Eurispes-Uila#Sottoterra', presentata nel corso al Congresso del sindacato alimentare. Nei primi sei mesi del 2014 l'incidenza del sommerso sul totale- si legge- e' del 32%, quasi il 5% in piu' rispetto al 2011 e lo 0,3% rispetto allo scorso anno. Il motivo dell’aumento- spiegano dal sindacato- e' dovuto al perdurare della crisi, una sorta di 'immersione da sopravvivenza', che potra' essere recuperata solo attraverso chiari segnali sul fronte della riduzione della pressione fiscale e di profondo cambiamento delle politiche del lavoro.

  • Radio 1: in programma il tema dell'olio d'oliva, tra scarsa produzione e rischi di sofisticazione

    29/10/2014 17:43

    Si affronta domani 30 ottobre, dalle 10.40 alle 11.30 su Radio 1 a La radio il tema dell'olio d'oliva, tra scarsa produzione, rischi di sofisticazione e politiche nazionali. Tra gli ospiti il viceministro dell'Agricoltura Andrea Olivero, il direttore dell'Unaprol Pietro Sandali e il vice comandante dei Nas Colonnello. Diomeda Vitantonio.

  • Birra, il comparto rischia il Ko

    Il settore-denuncia Assobirra- perde terreno nelle vendite a cause di nuovi incrementi delle accise: da luglio a settembre registrata una diminuzione del 26%. Timore per il nuovo aumento fiscale di gennaio 2015

    29/10/2014 15:44

    Il mercato da dieci anni non vede crescere i consumi. E il continuo aumento di accise non lascia sperare a un miglioramento della situazione. Il comparto delle birre torna all’attacco delle politiche governative specie dopo l’ulteriore incremento delle accise a gennaio 2015 che segue quello del Governo Letta. Insomma il comparto intende alzare la voce e il malcontento è stato manifestato nel corso del convegno romano "La filiera italiana della birra. Ridurre la pressione fiscale per continuare a creare valore e occupazione"

  • Tournée tutta italiana per il Prosecco Superiore Docg. Si parte da Eataly Roma

    28/10/2014 20:19

    Va in scena a Roma il Prosecco Superiore Docg. Il palco prescelto è quello di Eataly uno dei templi gourmet della Capitale. Il programma prevede che da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre il Conegliano Valdobbiadene Docg (170 produttori consorziati che producono oltre 70 milioni di bottiglie ogni anno) sarà protagonista nello store di Oscar Farinetti con una settimana di degustazioni

Pagina 567 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 557
  2. 558
  3. 559
  4. 560
  5. 561
  6. 562
  7. 563
  8. 564
  9. 565
  10. 566
  11. 567
  12. 568
  13. 569
  14. 570
  15. 571
  16. 572
  17. 573
  18. 574
  19. 575
  20. 576
  21. 577

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali