-
10/01/2015 13:51
Sarà assegnato venerdì 16 gennaio dalla giuria di Cinecibo, presieduta dall'attore e regista Michele Placido il premio speciale Cinecibo 'sceneggiatori' al regista, sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, icona rappresentativa della commedia all'italiana che, in quarant'anni di carriera, ha firmato oltre cento pellicole tra cui le popolari "Febbre da Cavallo", "Vado a vivere da solo", il sequel di "Sapore di mare", "Il commissario Lo Gatto". Il riconoscimento, dedicato alle migliori sequenze di cibo delle ultime stagioni cinematografiche, verra' consegnato nel corso della serata di Gala prevista presso l'Hotel d'Inghilterra in via Condotti, a Roma.
-
Nel 2015 l’export tricolore- secondo un’analisi dell'Italian Wine&Food Institute-dovrebbe toccare 1,7 miliardi di dollari. Nel 2014 è stato di 1,3 miliardi di dollari
10/01/2015 13:22
Il vino italiano resta il preferito negli Usa. A confermarlo sono le ultime analisi dell'Italian Wine&Food Institute che prevede per il 2015 una scelta di prodotto made in Italy pari a 1,7 miliardi di dollari. Nel 2014 è stato di 1,3 miliardi di dollari. Le esportazioni- sostiene inoltre il presidente Lucio Caputo- sono state, nello scorso anno, di 2,4 milioni di ettolitri
-
Per ovviare alla scarsa campagna olivicola nazionale le aziende del confezionamento dell’extravergine utilizzeranno la pratica di unire prodotti di provenienza diversa per soddisfare il mercato garantendo- assicurano Assitol e Federolio- la qualità
09/01/2015 16:43
Mai come quest’anno ci si affiderà al “blending” per portare l’olio di qualità sugli scaffali di vendita e sulle tavole degli italiani. D’altra parte la pratica di unire oli extravergine di provenienza, cultivar diverse - e caratteristiche tra loro differenti (amaro, piccante, dolce, fruttato) sembra l’unica via d’uscita per ovviare alla scarsa campagna olivicola nazionale, che si è attestata ben al di sotto delle 300mila tonnellate e che ha innegabilmente messo in difficoltà- sostengono Assitol (Associazione Italiana dell’Industria Olearia) e Federolio (Federazione Nazionale del Commercio Oleario) in una nota - i produttori olivicoli e la filiera del settore, acuendo quest’anno una situazione di carenza della produzione che tuttavia, anche se con entità di anno in anno diversa, esiste da anni nel nostro Paese
-
08/01/2015 17:33
Prosecco sotto la luce dei riflettori nel Regno Unito a causa di un contenzioso con i pub inglesi per la scorretta somministrazione del vino frizzante in alcuni locali. La diatriba riportano l'Independent e il Daily Telegraph è sul fatto che i pub servono il prosecco alla spina. Per questo motivo- si spiega- Il consorzio produttore del Prosecco si e' rivolto alla Food Standards Agency (Fsa), agenzia alimentare britannica,
-
08/01/2015 13:47
Cala a dicembre l'Indice Fao dei prezzi alimentari dopo tre mesi di stabilità. L'ampia e costante disponibilità dell'offerta, scorte record, l'apprezzamento del dollaro e il calo del prezzo- si legge in una nota- del petrolio hanno contribuito al declino. L'Indice Fao dei Prezzi Alimentari ha segnato a dicembre una media di 188,6 punti, un calo dell'1,7 per cento rispetto a novembre, trascinato dal calo dei prezzi di zucchero e olio di palma. In generale, nel 2014 l'Indice dei Prezzi Alimentari ha segnato una media di 202 punti, in calo del 3,7 per cento rispetto al 2013, registrando un declino per il terzo anno consecutivo
-
07/01/2015 18:09
Il ministry of Food and Drug security della Corea del Sud ha riconosciuto l’idoneità all’importazione nel Paese asiatico delle Dop Parmigiano Reggiano e Grana Padano. L’autorità coreana ha verificato che la sicurezza microbiologica di questi prodotti risulta essere equiparabile a quella del formaggio prodotto con il latte pastorizzato.
-
07/01/2015 15:55
Si svolge a Bari, dal 18 al 20 marzo, la ventesima edizione del Premio Biol. Il concorso internazionale riservato agli oli extravergini biologici è in programma all’interno della Fiera del Levante. Le aziende che producono, imbottigliano o commercializzano olio extravergine biologico possono iscriversi entro il 15 febbraio via web su www.premiobiol.it, o contattando il CiBi-Consorzio Italiano per il Biologico: info@premiobiol.it; tel. 080 5582512.
-
Con un decreto interministeriale firmato dal ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dal responsabile delle Politiche agricole Maurizio Martina le attività di promozione saranno guidate da un team comprendente istituzioni e agricoltori
07/01/2015 13:39
Pronto con il 2015 un piano di azione sinergico per uno dei simboli del made in Italy. Con un decreto interministeriale firmato dal ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina le attività di promozione per la pasta saranno guidate da una “cabina di regia” comprendente istituzioni e rappresentative agricole ed imprenditoriali del settore, finalizzata ad aiutare l'intera filiera e definire un programma di rilancio, mirato anche ai mercati esteri
-
06/01/2015 12:20
Sarà l'Irlanda il primo Paese che ricomincerà ad esportare carne di manzo 17 anni dopo il divieto da parte degli Stati Uniti e dopo il diffondersi del morbo della 'mucca pazza'. Ad annunciarlo è stato il ministro dell' Agricoltura irlandese Simon Coveney. "Il mercato statunistense – ha detto- è ora aperto al manzo irlandese". "Questo annuncio- ha proseguito- è un enorme endorsement per la nostra carne e i nostri sistemi regolatorio e produttivo".
-
Con la terza recessione in sei anni l’Italia della qualità- sostiene il giornale americano- scommette sull’export per salvare i bilanci aziendali. Consorzio del Parmigiano Reggiano e Venchi gli esempi societari segnalati dal quotidiano
06/01/2015 11:24
Con il Paese in recessione per la terza volta in sei anni anche le produzioni agroalimentari italiane devono puntare sull’estero per salvare i bilanci aziendali. A sostenerlo è il Wall Street Journal (Wsj) che nella prima pagina della edizione europea ha pubblicato ieri un articolo di analisi a firma Manuela Mesco. L’articolista sottolinea la flessione dei consumi interni (-13% dal 2008 secondo l'associazione dei consumatori Federconsumatori) ed elenca una serie di casi produttivi in cerca di una via alternativa al pericolo crisi