-
Il sito enogastronomico fondato da Sonia Peronaci vince il Macchianera Award, il riconoscimento attribuito dai navigatori che votano on line. Gabriele Rubini, per tutti Rubio, è il miglior cuoco
15/09/2014 15:06
“GialloZafferano” e lo Chef Rubio mettono in fila tutti vincendo il Macchianera Award, il riconoscimento attribuito dai navigatori che votano on line. “Giallo zafferano” , sito fondato da Sonia Peronaci, ha vinto la categoria per “ il migliore sito di food”, mentre Rubio (Gabriele Rubini) per la categoria “migliore chef”.
-
14/09/2014 16:41
Stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta da pesca italiana dal Tirreno allo Ionio e colpisce Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Basilicata e parte della Puglia. A darne notizia è Coldiretti nel sottolineare che il blocco da Brindisi ad Imperia scatta lunedi 15 settembre e avrà durata di 30 giorni fino al 14 Ottobre e interessa le barche che hanno sistema a traino.
-
A Modena, il 27 e 28 settembre si festeggia, con "Acetaia d'Italia", l'Oro Nero. Aperte 39 acetaie per un prodotto esportato in 120 Paesi del mondo con una produzione di circa 90 milioni di litri l’anno
14/09/2014 14:48
Giocando un po’ d’immaginazione si può dire senz’altro che è il Texas dell’aceto balsamico. Tra Modena e Reggio Emilia si contano oggi circa 300-400 acetaie a fronte delle quasi 60 presenti nel resto d’Europa. Per dirla in parole povere e senza ombra di dubbio, il territorio, circoscritto dalle due località emiliane, appare il custode indiscusso dell’ oro nero grazie a un pedigree che può vantare una storia di produzione plurimillenaria risalente all'epoca romana e numeri economici da capogiro: l’Aceto Balsamico di Modena Igp è infatti commercializzato in 120 Paesi del mondo
Video
-
13/09/2014 15:50
Si tiene il 20 settembre, presso l’Aula consiliare del Comune di Itri (Latina), il seminario tecnico di Itri (Latina) dedicato alle buone prassi per la produzione di olio extravergine di oliva da cultivar itrana. L'evento è organizzato dalla Provincia di Latina, in collaborazione con il Capol e la partecipazione dell’Aspol, Biocampus e Lilt sezione di Latina.
-
12/09/2014 14:35
Arriva in prima tv in chiaro arriva su Cielo (Dtt canale 26, Sky canale 126 e Tivu'Sat canale 19), da martedì 16 settembre alle 21.10, la terza stagione di MasterChef Italia, il talent culinario di
-
12/09/2014 14:08
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di Esecuzione recante iscrizione della indicazione geografica protetta “Pescabivona” Igp nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette.
-
11/09/2014 17:03
La produzione di patate in Italia farà registrare quest’anno, secondo le stime dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, un aumento di circa il +15% in volumi produttivi, in linea con il trend
-
Dopo aver messo a disposizione 125 milioni di euro, la Commissione europea fa marcia indietro sostenendo di voler progettare un sistema di intervento più mirato. Maurizio Martina chiede di superare immediatamente lo stop ai sostegni
11/09/2014 13:03
Viva protesta di Maurizio Martina, responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre, sul passo indietro della Commissione europea riguardo gli aiuti all'ortofrutta dopo il blocco russo sui prodotti occidentali. Bruxelles ha infatti deciso in queste ore di sospendere “le misure di emergenza (introdotte a seguito dell'embargo russo) per frutta e verdura deperibile e sta cercando di progettare un sistema piu' mirato",
-
10/09/2014 16:32
Il Miele del Sindaco 2014 per Le Città del Miele è quello di rovo campano, presentato
dalla città di Lapio, in provincia di Avellino. Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria tecnica, che ha proclamato anche "miele italiano dell’anno" questo miele prodotto dall’apicoltore lapiano Cristian Mattei.
-
Messo a punto dalla “Ilc La Mediterranea” la possibilità di consumare il latticino fresco in ogni angolo del mondo come se fosse prodotto in Italia
09/09/2014 17:09
Da oggi consumare una gustosa e appetitosa mozzarella si potrà fare in ogni angolo del mondo con la sicurezza di mangiare un prodotto rigorosamente fresco, come se fosse prodotto in Italia. A garantire la sicurezza e la qualità del prodotto è la “Ilc La Mediterranea” che ha ideato e messo a punto una strategia per ottenere, sui posti di consumo, uno squisito latticino. Il progetto, che ha alla base l’idea della “mozzarella fai da te”, punta a rivoluzionare l'industria agroalimentare italiana visto che la mozzarella di bufala campana dop e non dop, esportata all’estero, ha una conservabilità limitata