19/09/2014 17:15
Preparate l’attrezzatura e tenetevi pronti a reperire gli ingredienti proposti dalla strana coppia Pisu-Marchello per il loro “Riso alla Puttanesca” : dopo il successo di “MaXterChef” sul palco dello Zelig il comico e lo chef tornano in veste di docenti per inaugurare la nuova stagione di SocialKitchen con una lezione interattiva e piena di divertenti colpi di scena
Divultati dal ministro Martina i dati sui controlli svolti nel settore agroalimentare: nei primi otto mesi del 2014 effettuati oltre 60 mila controlli nel comparto e oltre 32 milioni di euro di sequestri
19/09/2014 16:28
Nei primi 8 mesi del 2014 sono stati effettuati oltre 60 mila controlli nel comparto agroalimentare e oltre 32 milioni di euro di sequestri, con 6 mila sanzioni amministrative e quasi mille persone segnalate all’Autorità Giudiziaria. Sono questi i dati di sintesi presentati dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la sede del dipartimento dell’Ispettorato repressione frodi (Icqrf).
18/09/2014 17:06
Dal prossimo 14 ottobre prende il via Asiago Lab, il nuovo progetto formativo rivolto a professionisti della ristorazione e appassionati del formaggio Asiago Dop. Promosso dal Consorzio Tutela
18/09/2014 15:02
In programma a Napoli, dal 22 al 28 settembre, la Settimana del Pescato. L’appuntamento, allestito presso Eccellenze Campane (Via Brin n. 69), è organizzato dall’assessorato all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Regione Campania, nell’ambito delle azioni di comunicazione e promozione della Misura 3.4 del FEP Campania 2007/2013
Il Belpaese-secondo un'analisi Istat- mantiene il primato per numero di riconoscimenti conferiti dall'Unione europea. Al 31 dicembre 2013 sono 261, tredici in più rispetto al 2012
18/09/2014 14:34
Ancora una volta è l’Italia il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Unione europea. I prodotti agroalimentari di qualita' riconosciuti al 31 dicembre 2013 sono 261 (13 in piu' rispetto al 2012). A segnalarlo è l'Istituto nazionale di statistica (Istat) nel rapporto 'I prodotti agroalimentari di qualita' Dop, Igp e Stg'. I produttori, 75.156 unita', sono particolarmente numerosi nelle attivita' relative ai settori dei formaggi (27.190 unita', pari al 36,2% del totale), degli oli extravergine di oliva (19.083, 25,4%) e degli ortofrutticoli e cereali (17.076, 22,7%).
17/09/2014 15:48
Fa tappa a Milano ExpoExpress, il treno mostra che sta viaggiando attraverso l’Italia per promuovere l’Esposizione Universale in programma dall’ 1 maggio al 31 ottobre 2015. ExpoExpress, promosso da Expo Milano 2015, Gruppo Mondadori e Trenitalia (Gruppo FS Italiane), avrà come ospiti d’eccezione per la tappa lombarda: lo Chef Antonino Cannavacciuolo, Elio Fiorucci e Sveva Casati Modignani.
Le previsioni 2014 di Assoenologi segnalano una produzione tra i 41 e i 42 milioni di ettolitri di vino e mosto contro i 48,2 milioni del 2013 con una diminuzione del 13,5%. Veneto, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia le regioni più produttive
16/09/2014 17:15
La vendemmia 2014 sarà la sesta produzione più scarsa dal dopoguerra ad oggi. A sostenerlo è il Centro Studi dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi). Le elaborazioni fanno infatti ipotizzare che la produzione di uva possa oscillare fra i 56 ed i 58 milioni di quintali e che, applicando il coefficiente medio di trasformazione del 73%, dovrebbero dare tra i 41 e i 42 milioni di ettolitri di vino, un quantitativo inferiore del 13,5% a quello dello scorso anno (48,2 milioni di ettolitri di vino - dato Istat).
16/09/2014 16:26
Entra nel vivo "Fiorano For Kids", un progetto di solidarietà nato da dieci famiglie di amici legate al mondo del vino che vede protagonisti i bambini per i bambini e destinato a finanziare una ricerca sul ruolo dell'alimentazione nella cura dell’epilessia
16/09/2014 13:03
Sono circa 805 milioni le persone - vale a dire una su nove - che al mondo soffrono la fame, secondo il nuovo rapporto dell'Onu Lo Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo (Sofi 2014) pubblicato oggi. Il rapporto ha confermato un trend positivo, una diminuzione del numero di persone che soffrono la fame a livello globale di oltre 100 milioni di unità negli ultimi dieci anni e di oltre 200 milioni rispetto al biennio 1990-92
15/09/2014 17:17
Lo chef tristellato delle Calandre di Sarmeola di Rubano (Padova) Alajmo sbarca a Parigi. Il maestro d’alta cucina è infatti tra gli artefici della riapertura il 18 settembre di Stern, storico atelier d'incisione di Parigi (47 di Passage des Panoramas). Il locale, dopo sette anni di chiusura, diventa un caffè all'italiana.