Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Google Maps entra in cantina

    09/09/2013 17:03

    Google Maps entra in cantina. Il colosso del web, dopo aver ripreso e ricostruito in 3D 5 milioni di miglia di strade in 39 Paesi e 3.000 citta' di tutto il mondo, mette in piedi il suo progetto enologico.

  • Vendemmia, le verità di Assoenologi

    L’Associazione Enologi Enotecnici Italiani non ritiene opportuno formulare previsioni prima che almeno il 10% della produzione sia stata conferita. Sulla base, però, della comunicazione Agea stima un quantitativo di 45,6 milioni di ettolitri

    09/09/2013 15:34

    Assoenologi sulla vendemmia 2013 ha le sue verità. L’Associazione Enologi Enotecnici Italiani non ritiene opportuno, a differenza di altri, formulare- si legge in una nota- previsioni quantitative e qualitative prima che almeno il 10% della produzione sia stata conferita. L’associazione- fa sapere che comunicherà i suoi dati definitivi solo a fine ottobre. Sulla base, però, della comunicazione Agea sulle denunce di produzione presentate in gennaio si può stimare, si legge, un quantitativo di 45,6 milioni di ettolitri, ossia oltre la media quinquennale. Allo stesso l’associazione ha lavorato sulla vendemmia 2013 regione per regione. Ecco la mappa.

  • Sull'orlo di una crisi di nervi gli imprenditori della pasta made in Italy

    Nonostante non sia in discussione la leadership produttiva italiana i capitani d'azienda si sentono braccati da Spagna, Turchia e Africa

    08/09/2013 15:32

    Sul fronte della produzione mondiale di pasta si fanno insidiosi turchi, spagnoli e l’Africa. La leadership italiana di primo produttore non è in discussione, ma il campanello d’allarme è già suonato. A segnalare il pericolo di una concorrenza agguerrita è l'associazione dei pastifici italiani Aidepi, aderente a Confindustria. In particolare la partita- dicono- si gioca sui prezzi per conquistare gli scaffali delle grandi catene della Grande distribuzione organizzata (Gdo) fuori dai confini nazionali.

  • Le regioni del Nord chiedono un unico Psr

    07/09/2013 15:53

    Avanza l’idea e il progetto di un unico Piano di sviluppo rurale (Psr) per le regioni del Nord. A chiederlo sono Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’istanza è stata avanzata in occasione della cena dibattito svolta venerdì 6 settembre alla Millenaria di Gonzaga (Mantova)

  • Primato mondiale per l'Italia del vino

    Con una produzione stimata- dice Coldiretti -attorno ai 44 milioni di ettolitri il Belpaese sorpassa la Francia, che si ferma ad appena 43,5 milioni di ettolitri, e conquista nel 2013 la leadership di settore

    07/09/2013 13:31

    L’Italia esce vincitrice dal duello enologico italo-francese sul quantitativo di produzione. Anche se sono analisi e indicazioni solamente fatte da un organismo di settore, oggi, si può cominciare a parlare di una vittoria italiana. Con una produzione di vino stimata- dice Coldiretti - attorno ai 44 milioni di ettolitri l’Italia sorpassa la Francia, che si ferma ad appena 43,5 milioni di ettolitri, e conquista nel 2013 il primato mondiale

  • McDonald's entra nel mercato della prima colazione

    06/09/2013 17:35

    McDonald's entra nel mercato della colazione fuori casa. A partire da oggi, in 300 degli oltre 460 ristoranti presenti sul territorio nazionale, arriva la "colazione che non c'era". Oltre ai tradizionali caffe' e cappuccino, da gustare con croissant o muffin, nei ristoranti McDonald's e al McDrive, tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 10.30, i consumatori potranno ordinare nuovi prodotti dolci e salati, per comporre la propria colazione ideale

  • Antonella Clerici riaccende i fornelli della Tv

    Prende il via il 9 settembre “La Prova del Cuoco”, il programma di cucina di Rai Uno. In attesa di analoghe trasmissioni, l’edizione 2013-2014 dell’ammiraglia di Viale Mazzini prevede tante novità, tra cui il ritorno di Beppe Bigazzi

    06/09/2013 16:21

    E’ “La Prova del Cuoco”, lo storico programma di cucina di Rai uno, a riaprire la stagione televisiva sull’enogastronomia. In attesa dunque di vedere nella programmazione televisiva vecchi e nuovi format di settore (MasterChef, Cotto e Mangiato e tutti gli altri), l’ammiraglia della Rai anticipa tutti e riparte alle ore 12,00 con Antonella Clerici dal 9 settembre per poi continuare fino al 31 maggio 2014

    Foto
  • Aviaria, sesto focolaio in Emilia Romagna

    05/09/2013 20:34

    Nuovo focolaio di influenza aviaria, il sesto in Emilia-Romagna. La conferma arriva dal Centro di referenza nazionale. A renderlo noto è invece la Regione. Il virus H7N7- si legge in una nota- ha colpito sei galline allevate per il consumo personale da un privato a Bondeno (Ferrara), fuori dalle precedenti aree soggette ai vincoli piu' stretti della normativa sanitaria.

  • I formaggi italiani non sono amati più come prima

    Il taglio dei prezzi e la diminuzione del valore misure necessarie per salvare i volumi. Assolatte lancia l’allarme: il “made in Italy“ piace ma non a ogni costo

    05/09/2013 16:27

    La marcia di conquista del mondo da parte dei formaggi italiani non si ferma ma prosegue solo a costo di pesanti sacrifici. La conferma viene dai dati sull’export dei primi 5 mesi del 2013 elaborati da Assolatte: tra gennaio e maggio 2013 l’export caseario italiano è aumentato in quantità del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2012, arrivando a sfiorare le 125.000 tonnellate per un controvalore di 796 milioni di euro. A spiccare, però, è soprattutto la forte diminuzione delle quotazioni

  • Ue, proposto l'anticipo degli aiuti agli agricoltori

    05/09/2013 16:20

    Potrebbe essere anticipato al 16 ottobre invece del primo dicembre il pagamento del 50% degli aiuti che gli agricoltori europei ricevono dall'Ue se rispettano determinate condizioni di produzione

Pagina 655 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 645
  2. 646
  3. 647
  4. 648
  5. 649
  6. 650
  7. 651
  8. 652
  9. 653
  10. 654
  11. 655
  12. 656
  13. 657
  14. 658
  15. 659
  16. 660
  17. 661
  18. 662
  19. 663
  20. 664
  21. 665

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali