Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Olio, bilancio positivo per il progetto Ho.re.ca.

    25/10/2013 14:53

    Oltre 1.100 campioni di prodotto inviati, 141 ordinazioni, 11.064 confezioni vendute, con una crescita dei volumi di vendita rispetto al 2012 del 301%: questi i risultati del Progetto Ho.re.ca. presentati ieri presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali alla presenza delle associazioni olivicole nazionali

  • Vino, le cooperative viaggiano a pieno ritmo

    Nell'ultimo anno l'incremento del fatturato e del valore aggiunto è stato del 10 per cento contro il 6,6 per cento di tutte le altre

    24/10/2013 18:04

    Negli ultimi sei anni il fatturato e il valore aggiunto delle cooperative vitivinicole di Fedagri sono cresciuti del 20%. Se si prende in considerazione solo l’ultimo anno, nel 2012 l’incremento è stato del 10%, superando di gran lunga quello delle imprese non cooperative (+6,6%)”. A rilevarlo è un’analisi svolta da Nomisma Wine Monitor sui bilanci delle cooperative vitivinicole associate a Fedagri presentata oggi a Bevagna (Perugia) durante l’Assemblea nazionale del Settore Vino.

  • Cremona: tutto pronto per la fiera del bovino da latte

    23/10/2013 20:00

    Dodici i Paesi rappresentati e più di venti delegazioni estere dal Brasile, dal Kazakista dall'Ucraina e non solo; inoltre 856 marchi rappresentati, 194 relatori e più di 70 incontri. Sono i numeri della sessantottesima edizione della Fiera internazionale del bovino da latte, l'appuntamento per gli operatori del settore lattiero-caseario e della suinicoltura che si terrà dal 24 al 27 ottobre alla Fiera di Cremona, con un'area espositiva più ampia del 7,5% dell'anno precedente.

  • Il caffè espresso supera la moka

    Nei primi mesi dell’anno, le vendite porzionate hanno sfiorato, secondo le rilevazioni Iri, una crescita del 20%. Nel 2012 l’Italia si e’ collocata al quarto posto nella graduatoria dei maggiori esportatori

    23/10/2013 17:17

    Oltre 700 torrefazioni con circa 7000 addetti per un giro d’affari alla produzione di 3,5 miliardi di euro, di cui circa 950 milioni di euro destinati all’esportazione: sono alcuni dei dati del Comparto Caffè in Italia divulgati ieri da Patrick Hoffer, Presidente del CIC – Comitato Italiano Caffe’ a Host, il Salone internazionale dell’ospitalita’ professionale, durante l’evento Io bevo caffe’ di qualita’.

  • Extravergine, il marchio etico non è da escludere

    Dopo l’iniziativa dei consumatori norvegesi e inglesi su fenomeni di sfruttamento nel mercato del pomodoro italiano, Unaprol rilancia proponendo la stessa strategia per l’olio

    23/10/2013 15:37

    Marchio etico non solo per il pomodoro, ma anche per l’olio. A rilanciare sulla proposta fatta dalle associazioni di consumatori norvegesi e inglesi e relativa al pomodoro italiano è il Consorzio olivicolo italiano (Unaprol). Anche per l’extravergine si sollecita una maggiore eticità. E questa volta l’iniziativa, relativa a monitorare le condizioni di lavoro del settore, è tutta italiana. Ad aprire il cammino per una maggiore trasparenza del comparto oleario è il presidente di Unaprol Massimo Gargano.

  • Crescono i sostenitori della "Disneyland del cibo"

    Al progetto, meglio conosciuto come La Fabbrica Italiana Contadina (Fico), servono 50 milioni di investimenti entro l'anno. La struttura dovrebbe sorgere nel Centro agrolimentare di Bologna. Tra gli ultimi investitori la Camera di Commercio

    22/10/2013 17:08

    Il cantiere progettuale della 'Disneyland del cibo' non ha soste. La Fabbrica Italiana Contadina (Fico), dopo Unindustria (che potra' investire fino a due milioni) e Unendo Energia (un milione) e l'interessamento al progetto da parte delle cooperative., ha incassato anche il sostegno della Camera di commercio di Bologna con un investimento di sei milioni di euro. Il progetto, destinato a materializzarsi nel Centro agrolimentare di Bologna (Caab) , e' vincolato al coinvolgimento del patron di Eataly Oscar Farinetti

  • Scatolette pesce infestate da parassita, sequestrate trentadue tonnellate

    22/10/2013 16:53

    Sono state sequestrate dai Carabinieri dal Nucleo antisofisticazioni e sanita' (Nas) di Salerno e di Genova trentadue tonnellate di confezioni di sgombro al naturale infestato da parassiti. Nell'ambito dei servizi di controllo e monitoraggio nel settore della sicurezza alimentare ed a seguito di una segnalazione da parte di un cittadino, i carabinieri di Salerno hanno accertato 'de visu' la presenza di parassiti

  • Legge di Stabilità, ecco tutte le misure per l'agroalimentare

    Introdotti interventi a beneficio delle piccole e medie imprese del comparto che favoriscono anche il ricambio generazionale. Stanziati circa 10 miliardi di euro per l’attuazione delle politiche comunitarie per il settore agricolo e per quello della pesca

    21/10/2013 20:29

    Il Governo Letta si dimostra sensibile alle tematiche agricole. La dimostrazione, secondo il ministro per le Politiche agricole Nunzia De Girolamo, sono i provvedimenti inseriti nella Legge di Stabilità. “Ancora una volta il Governo ha dato attenzione al mondo agroalimentare e della pesca, con misure importanti che andranno – ha detto la responsabile del dicastero di Via XX Settembre- a beneficio delle piccole e medie imprese del comparto e che favoriscono anche il ricambio generazionale. Si tratta di decisioni ancora più rilevanti in una fase economica come quella che attraversiamo

  • Dai salumi per musulmani alle arachidi, il mercato tricolore cambia faccia

    Molti giovani agricoltori stanno trasformando le paure degli italiani per l’immigrazione e per i cambiamenti climatici in brillanti idee imprenditoriali

    21/10/2013 16:29

    Avanzano in Italia, sul fronte alimentare, nuove idee commerciali. Sono tanti infatti i giovani imprenditori agricoli che, con esperienze curiose e innovative, hanno trasformato le paure degli italiani per l’immigrazione, i cambiamenti climatici e le diversità in brillanti idee imprenditoriali destinate a cambiare il mercato del Made in Italy. Da chi ha aperto – segnala Coldiretti- le porte della propria azienda agli immigrati dedicando loro una speciale produzione di salumi preparati secondo regole halal e metodologia kosher, per le comunità musulmana ed ebraica, utilizzando pregiate carni di pecora e di capra, a chi ha sperimentato con successo la prima coltivazione di arachidi made in Italy

  • Con Squicity i "tipici" del Lazio arrivano a casa

    Grazie a un'idea progettuale degli agronomi Mauro Guida e Alfredo Morales i prodotti delle campagne di Roma, Rieti e Viterbo vengono consegnati a domicilio

    21/10/2013 14:44

    Direttamente a tavola e, soprattutto, “Squicity”: parola di esperto. E’ questa la formula magica dalla quale è nato il progetto Squicity, un servizio innovativo di consegna a domicilio di prodotti made in Lazio super garantiti e, come suggerisce il gioco di parole scelto per il nome, “squisiti”. Parliamo, infatti, della possibilità, nata dall’iniziativa di due agronomi, Mauro Guida e Alfredo Morales, di avere in casa i migliori prodotti tipici in arrivo dalle campagne di Roma, Rieti e Viterbo.

Pagina 655 di 866

Naviga tra le pagine

  1. 645
  2. 646
  3. 647
  4. 648
  5. 649
  6. 650
  7. 651
  8. 652
  9. 653
  10. 654
  11. 655
  12. 656
  13. 657
  14. 658
  15. 659
  16. 660
  17. 661
  18. 662
  19. 663
  20. 664
  21. 665

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali