-
Nonostante il primato delle varietà, 1,1 milioni di alveari e un giro d'affari stimato di 70 milioni di euro, l'Italia riesce a rispondere alla domanda interna solo per il 50%, il resto lo importa
26/08/2013 16:31
L’Italia è leader per varietà di miele. Stando al censimento del ministero per le Politiche agricole il Belpaese può vantare 51 varietà contro le 10-15 degli altri Paesi. Ad oggi l'apicoltura italiana conta 75mila apicoltori, con 1,1 milioni di alveari e un giro d'affari stimato di 70 milioni di euro. Per non parlare del servizio di impollinazione reso all'agricoltura, valutato da 3,5 a 3 miliardi di euro. Tra le regioni più produttive Emilia Romagna. Lombardia, Veneto e Piemonte. Eppure l’Italia riesce a rispondere alla domanda interna di miele da parte di consumatori e industria per il 50%, il resto lo importa
-
26/08/2013 12:19
Dalla Terrazza Mediterranea all'area Garden, passando per il ristorante Vip del Palazzo ex Casino' di Venezia e la Terrazza del Palazzo del Cinema. Una offerta enogastronomica per tutti i gusti ed in grado di soddisfare i palati più esigenti. Alla 70 Mostra del Cinema di Venezia ( 28 agosto - 7 settembre), tra le star della settima c’e’ la cucina veneta ed internazionale firmata dallo chef Tino Vettorello
-
25/08/2013 15:28
Il Tiramisu' deve essere riconosciuto ufficialmente come 'dolce di Treviso', citta' dove ha avuto i natali negli anni '70. E' l'obiettivo che si pone la Regione Veneto, che presentera' domanda per il riconoscimento della tipicita' del Tiramisu'. Ad annunciarlo è stato il presidente regionale, Luca Zaia, anch'egli estimatore di quello che in meno di mezzo secolo e' diventato il piu' famoso dolce al cucchiaio del mondo, ma la cui culla documentata e' nel centro storico del capoluogo della Marca e i cui "inventori" (Ada Campeol, proprietaria del ristorante 'Alle Beccherie', e l'allora giovane cuoco Roberto 'Loli' Linguanotto) sono ancora in attivita' a testimoniare un successo internazionale senza precedenti nel campo dell'enogastronomia.
-
24/08/2013 20:55
Conti con il segno meno per i due colossi della birra, l'olandese Heineken e la danese Carlsberg. Heineken – si legge in una nota - ha perso il 16,6% di utili netti nel primo semestre del 2013 pari a 639 milioni di euro. La Carlsberg si e' vista ridurre del 6% i consumi nel mercato dell'Europa occidentale, il piu' ricco del mondo, con un calo dell'1% di utili a 3,44 miliardi di corone danesi (461 milioni di euro).
-
L'evento è in calendario il 25 agosto presso l’Enoteca dell’Arena Mario Incisa Della Rocchetta, a San Guido di Bolgheri (Livorno)
24/08/2013 20:14
All’asta per beneficenza le botti di vino autografate. I barrique, esemplari unici, firmati da Giorgio Albertazzi, Giorgio Panariello, Federico Moccia e dagli artisti che hanno preso parte alla serata evento promossa dalla Fondazione Arpa, saranno battute all’asta, durante la serata finale in agenda domenica 25 agosto. Inizio asta alle ore 21.30 presso l’Enoteca dell’Arena Mario Incisa Della Rocchetta, a San Guido di Bolgheri (Livorno).
Foto
-
23/08/2013 16:36
Macfrut (Cesena 25-27 settembre 2013) diventa “fiera diffusa”. Quest’anno, ad accogliere i visitatori della manifestazione –la più importante dedicata alla filiera ortofrutticola nel bacino del Mediterraneo– non ci saranno solo i padiglioni fieristici di Pievesestina, ma l’intero territorio, con un programma di visite sul campo, per consentire di vedere da vicino dove e come vengono già applicate le soluzioni tecnologiche presentate in fiera.
-
Annata stimata dagli operatori intorno ai 42 milioni di ettolitri. Calcolato un aumento del 3 per cento rispetto allo scorso anno
23/08/2013 16:05
Previsione più che buona per la vendemmia in Italia. La previsione di produzione stimata dagli operatori è intorno ai 42 milioni di ettolitri. In aumento del 3 per cento rispetto allo scorso anno. L’annata è iniziata con la raccolta delle uve bianche destinate alla produzioni di spumanti, proseguirà a settembre ed ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone Sangiovese, Montepulciano, Nebbiolo e si concluderà addirittura a novembre con le uve di Aglianico e Nebbiolo. Le previsioni di stima saranno in ogni caso aggiornate perché molto dipenderà dalle prossime settimane in cui si inizierà a raccogliere tutte le altre uve ma se non ci saranno sconvolgimenti si prevede una buona qualità
-
22/08/2013 11:34
Il personale del Comando Provinciale di Reggio Calabria e del Nucleo Agroalimentare Forestale (NAF) di Roma del Corpo forestale dello Stato, ha sequestrato 510 tonnellate di concentrati di succhi di frutta, stoccati all'interno di un'azienda operante nella Piana di Gioia Tauro, avente un volume di affari medio annuo di oltre 10 milioni di euro.
-
Il prodotto è dell'azienda americana Organicares potrà essere acquistata solo da chi ha la tessera sanitaria per il consumo di cannabis a scopi terapeutici. Nessuna dichiarazione da parte della Ferrero
22/08/2013 11:11
Per Ferrero, il gruppo alimentare che produce la Nutella, la crema alla nocciola più famosa al mondo, un’altra grana. Ora il prodotto dell’azienda di Alba rischia di essere confuso con la Nugtella, una variante della classica crema alla nocciola con l’aggiunta di marijuana (nug in inglese significa cannabis di altra qualità. Il prodotto, nesso in vendita in California, è realizzato dall'azienda americana Organicares con sede a San Josè
-
L'esecutivo di Bruxelles impone il divieto di importare prodotto prelevato dagli stock atlantico-scandinavi e catturati sotto il controllo dell'arcipelago che si trova nel nord dell'oceano Atlantico tra la Scozia, la Norvegia e l'Islanda
21/08/2013 16:44
Questa volta non si scherza più. Dopo gli avvertimenti degli ultimi mesi la Commissione europea ha deciso di usare il pugno di ferro contro le Isole Faroer . Al centro dello scontro lo sfruttamento indiscriminato degli stock ittici. E’ stato deciso quindi da Bruxelles, per contrastare il fenomeno, di imporre il divieto di importare aringhe e sgombri prelevati dagli stock atlantico-scandinavi e catturati sotto il controllo delle Isole Faroer, oltre ai prodotti della pesca contenenti queste specie o derivati. Il provvedimento preso prevede inoltre che le navi da pesca per aringhe e sgombri che battono bandiera delle Faroer non potranno piu' entrare nei porti Ue salvo emergenze.