-
09/08/2013 12:54
Nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, il Generale della Guardia di Finanza, Giovanni Mainolfi, Commissario di Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura.
-
L'organismo di rappresentanza, appellandosi al Governo e al Parlamento, ritiene lesivo e iniquo l’emendamento approvato dalle Commissioni riunite del Senato al ‘Decreto Fare’ perchè determina una inaccettabile distorsione della concorrenza
08/08/2013 16:00
“La possibilità per le imprese agricole di vendere o di far consumare prodotti, anche non propri, direttamente sul posto, determina una inaccettabile distorsione della concorrenza: di fatto trasforma i produttori in aziende di intermediazione commerciale, ma garantisce loro un ingiustificato vantaggio, permettendo di aggirare qualsiasi norma relativa alla destinazione urbanistica della zona e alla destinazione d’uso dei locali in cui viene svolta. Si tratta di deroghe che contribuiscono, ulteriormente ed incomprensibilmente, a favorire un comparto e a penalizzarne un altro, quello della distribuzione commerciale, già duramente colpito ed indebolito dagli effetti della crisi economica”. Il secco giudizio è di Confesercenti
-
08/08/2013 14:52
L'Indice dei Prezzi Alimentari della Fao ha segnato in media un valore di 205.9 punti in luglio, 4 punti (circa il 2%) in meno rispetto all'ultimo aggiornamento di giugno e 7 punti (il 3.3%) in meno rispetto a luglio 2012.
-
07/08/2013 16:42
Torna l’incubo della mucca pazza in Italia. Lotta infatti tra la vita e la morte un paziente di 60 anni di Ariano Irpino (Avellino) ricoverato presso l’ospedale “Cotugno” di Napoli. II paziente è stato ricoverato con i sintomi del morbo di Creutzfeldt-Jacob, comunemente conosciuto come il morbo della “Mucca Pazza”.
-
06/08/2013 19:02
È stata raggiunta oggi a Roma l’intesa sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle cooperative e dei consorzi agricoli, giunta al termine di una trattativa che aveva registrato una interruzione la scorsa settimana. Il rinnovo contrattuale, che è stato firmato da Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital e dalle organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, ha una durata triennale e decorre dal 1 gennaio 2013.
-
La responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre fa il bilancio sull' attività del mandato fin qui portata avanti
06/08/2013 17:59
“Questo governo è nato per dare risposte agli italiani in un momento particolarmente difficile della storia del nostro Paese. Dopo i primi 100 giorni di questa nuova avventura sono convinta che una parte del lavoro sia stato fatto, ma che tanto ancora manchi da fare. Ho affrontato il mio nuovo impegno da Ministro dell’Agricoltura con profonda passione e determinazione per fare del Made in Italy agroalimentare il vero motore della nostra ripresa”. Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commentando i primi 100 giorni di attività al Ministero
-
06/08/2013 15:44
Tutto pronto in Toscana, a “Capalbio Libri” (Grosseto) per i sapori della tradizione. Il 7 agosto (ore 21,30) saranno presentati i volumi “ Antonella Martinelli e le sue Essenze di felicità (Rai Eri) e “Le cuoche di Capalbio” (Zigzag I Libri)
-
Le tre Regioni del Nord, in una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo, chiedono di considerare l'opportunità di reintrodurre la deroga ai super-prelievi per consentire la sopravvivenza aziende
06/08/2013 14:25
Lombardia, Piemonte e Veneto, le tre Regioni del Nord ad indirizzo lattiero, si associano all'allarme del presidente di Confindustria Cuneo, Franco Biraghi, e scrivono al ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, e all'assessore della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, coordinatore della Commissione Politiche agricole, per difendere la filiera del latte da un possibile default sul piano economico-finanziario. Nel dettaglio le Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto chiedono al ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, di considerare concretamente ed in tempi rapidi l'opportunità di reintrodurre la deroga di cui alla legge 166/2009, fino alla fine del regime delle quote, previsto per il 31 marzo 2015
-
06/08/2013 12:46
Se non sarà uno scontro al fulmicotone, poco ci mancherà. Parlamentari italiani e rappresentanti delle organizzazione di settore non hanno intenzione di arrendersi alla decisione della Commissione europea di considerare inapplicabilile la legge 14 gennaio 2013 n. 9 meglio conosciuta come legge salva olio made in Italy
-
05/08/2013 20:51
“L’internazionalizzazione dell’agricoltura è diventata una scelta obbligata per le nostre imprese e passa anche attraverso una esperienza di stage all’estero”. Ne è convinto il presidente dei giovani di Confagricoltura Raffaele Maria Maiorano che propone di passare da tre mesi a un anno negli Usa o in Australia. I programmi sono riservati a chi parla un buon inglese, ha meno di 29 anni, è studente ed ha un’esperienza pratica del settore.