-
18/09/2013 19:08
Italia maglia rosa in Europa per la tracciabilità dell’olio di oliva. La regolamentazione comunitaria sulle organizzazioni di produttori (Oopp), prevede che l’Ue destini almeno il 12% delle risorse per finanziare la misura della tracciabilità. Obiettivo che l’Italia ha centrato abbondantemente
-
18/09/2013 14:47
Riparte dopo la pausa estiva HappyMovinHour, il ‘giro d’Italia in sorsi’ promosso da MTV Lombardia in attesa dell’Expo 2015, che ogni mese affiancRiparte dopo la pausa estiva HappyMovinHour, il ‘giro d’Italia in sorsi’ promosso da MTV Lombardia in attesa dell’Expo 2015, che ogni mese affianca degustazioni guidate e banchi d’assaggio dei vini lombardi alle eccellenze di una delle regioni del Movimento Turismo Vinoa degustazioni guidate e banchi d’assaggio dei vini lombardi alle eccellenze di una delle regioni del Movimento Turismo Vino
-
Secondo l’ultimo rapporto Istat il Belpaese è in testa per numero di riconoscimenti conferiti dall'Unione europea. Maggiormente premiati gli ortofrutticoli e i cereali
18/09/2013 14:34
Non c’è storia l’Italia è il Paese della qualità per eccellenza. A confermarlo è l’ultimo rapporto Istat: il Belpaese è primo per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Unione europea (Ue): 248 i prodotti di qualità riconosciuti al 31 dicembre 2012 (nove in più rispetto al 31 dicembre 2011). Di questi, 243 risultano attivi1. I settori con il maggior numero di riconoscimenti sono gli ortofrutticoli e cereali (98 prodotti), i formaggi (45), gli oli extravergine di oliva (43) e le preparazioni di carni (36
-
17/09/2013 18:31
Dall'alta moda all'alta cucina. Claudia Schiffer, Cindy Crawford e Naomi Campbell continuano a ispirare le eccellenze italiane. Vederle di nuovo insieme sulla stessa passerella sembra un sogno impossibile, ma un originale tributo, in occasione della Fashion Week milanese, ricompone il trio di modelle più amate di sempre. Sono ispirate a loro, infatti, le ultime creazioni dell'Atelier del gelato Muntoni
-
Firmato il piano operativo dall’Animal and Plant Health Inspection Service (Aphis) americano e dal Servizio fitosanitario centrale del Mipaaf per l’export dei prodotti italiani
17/09/2013 18:07
Mele e pere italiane viaggiano verso gli Usa. Grazie infatti alla firma del piano operativo, sottoscritto dall’Animal and Plant Health Inspection Service (Aphis) americano e dal Servizio fitosanitario centrale del Mipaaf, sono cadute tutte le barriere legate all’export dei prodotti italiani. Con l’intesa – si legge in una nota- è stata portata a termine un’intensa attività di verifica e controllo con le competenti autorità statunitensi, che ha coinvolto numerose realtà produttive italiane, individuate in accordo con le relative associazioni dei produttori, per l’apertura di questo importante mercato.
-
16/09/2013 18:51
Si chiamerà “Emilia Wine” il nuovo polo del vino reggiano frutto dell’integrazione fra le tre storiche cantine sociali di Reggio Emilia, Arceto, Prato e La Nuova di Correggio. La nuova realtà, che è già operativa per la vendemmia in corso, associa oltre 700 produttori e concentra un terzo di tutta la produzione vitivinicola di Reggio Emilia, pari a 350.000 quintali di uve lavorate.
-
Il Cda del gruppo di Collecchio ritiene troppo rischiosa l'operazione di acquisto della società carioca vista la difficoltà economica in cui si trova
16/09/2013 18:08
L’affare per l’acquisto del gruppo brasiliano Lacteos do Brasil non si fa più. Il Consiglio di amministrazione (Cda) della Parmalat, dopo l’annuncio di agosto, ha ufficializzato, a seguito di un attento esame della problematica, di non voler più continuare la trattativa con l’azienda che detiene il marchio Parmalat in Brasile. La decisione dell'azienda di Collecchio sembra motivata dal fatto che il gruppo carioca è in una pessima situazione finanziaria, tanto che aveva chiesto accesso alla protezione dalla bancarotta e i suoi creditori avevano sospeso qualsiasi decisione fino al 30 settembre, in attesa di conoscere l'offerta di Parmalat
-
16/09/2013 14:56
Gran finale con il vino tricolore alle celebrazioni dei 60 anni dell’Institute of Masters of Wine (IMW), che si aprono oggi a Londra. Sarà, infatti, l’Istituto Grandi Marchi a chiudere, il 19 settembre, la quattro giorni di eventi - tra seminari e degustazioni - per la ricorrenza della nascita dell’accademia mondiale che forma i più influenti e preparati esperti del vino dei cinque Continenti.
-
15/09/2013 14:49
E’in programma giovedi 19 settembre a Milano "Apéritif à la française". L’iniziativa mondiale ,organizzata dal Gruppo Sopexa dalle ore 19.00 presso The Hub Hotel (Via Privata Polonia 10) ha l’obiettivo di promuovere i marchi e le aziende agro – alimentari francesi
-
Le importazioni nel 2013 dello champagne in Italia, dall’inizio della crisi economica-sono calate del 65 per cento rispetto al 2008. Per Capodanno saranno stappate attorno ai 5,5 milioni bottiglie rispetto alle 16,3 milioni di cinque anni fa
15/09/2013 13:20
Per lo champagne c’è poco da ridere. Secondo l’ultima analisi della Coldiretti le importazioni nel 2013 delle bollicine francesi in Italia, dall’inizio della crisi economica, sono calate del 65 per cento rispetto al 2008. Il dato calcolato sulla base dei dati Istat relativi alla prima metà dell’anno, permette di dire che per fine anno saranno stappate attorno ai 5,5 milioni bottiglie di champagne rispetto alle 16,3 milioni arrivate in Italia nel 2008