Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Batterio del latte, si dimette il direttore di Fonterra

    14/08/2013 15:58

    Gary Romano lascia l’incarico di direttore generale del colosso caseario neozelandese Fonterra dopo l'allarme creato dalla scoperta che alcuni prodotti derivati dal latte della societa' contenevano un batterio che avrebbe potuto causare il botulismo. Le dimissioni- si legge in una nota- sono operative con effetto immediato, anche se Fonterra non le ha motivate

  • Pac, l'Italia deve rimborsare a Bruxelles 14 milioni di euro

    13/08/2013 20:04

    L’Italia deve rimborsare 14 milioni di euro a Bruxelles per spese fatte in maniera irregolare nell’ambito della Politica agricola comune (Pac). Complessivamente la Commissione europea recupera 180 milioni da 15 stati membri. Per l'Italia la decisione viene applicata per ''debolezze ricorrenti'' nel sistema di controllo amministrativo, contabile e fisico nel processo per la trasformazione degli agrumi in Calabria (8,937 mln) e Sicilia (4,861).

  • Agroalimentare, più forte il potere di mercato della Gdo

    E’ cresciuto-secondo una fotofrafia Antitrust- il ruolo delle centrali di acquisto. Riscontrate criticità nelle caratteristiche strutturali e in quelle di funzionamento del settore

    13/08/2013 19:35

    Un aumento del potere di mercato della grande distribuzione organizzata nei rapporti commerciali con i fornitori, anche attraverso un rafforzamento del ruolo delle centrali di acquisto, i cui effetti si riverberano non solo sulle condizioni economiche nel mercato a monte dell’approvvigionamento ma anche in quello a valle delle vendite, con possibili ripercussioni a danno dei consumatori finali. E’ questa la fotografia del ruolo della Gdo nella filiera agroalimentare che emerge dall’indagine conoscitiva dell’Antitrust conclusasi nelle scorse settimane.

  • Le sagre battono la crisi

    La riscoperta delle tradizioni popolari e del cibo del territorio è il frutto dell’esigenza di contenere le spese. La partecipazione agli eventi per il 24% dei frequentatori non costa nulla, per il 34% non più di dieci euro e per il 14% tra i 10 ed i 30

    12/08/2013 20:47

    Quasi tre italiani su quattro in vacanza (74 per cento) partecipano quest’anno a sagre e feste di Paese che si concentrano nel mese di agosto e che con la crisi sono gli unici appuntamenti dell’estate 2013 dove spesso si registra il tutto esaurito. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ipr marketing relativi all’estate 2013 che evidenzia la riscoperta degli italiani per le sagre come alternativa low cost alla ristorazione tradizionale, alle discoteche o ai parchi divertimento che in molti sono costretti a tagliare.

  • I Nas sequestrano 540 tonnellate di cibo

    12/08/2013 20:40

    Sequestrate dai carabinieri dei Nas 540 tonnellate di alimentari deteriorati in tutta Italia nel corso dell'operazione 'Ferie in sicurezza', per garantire la sicurezza alimentare anche in vacanza. Nelle oltre 3.400 ispezioni effettuate in tutto il Paese in bar, gelaterie, ristoranti, stabilimenti balneari, 500 Carabinieri dei Nas – si legge in una nota - hanno rilevato irregolarita' nel 30% delle strutture controllate, accertando 1.700 violazioni alle normative nazionali e comunitarie, segnalando oltre 1.100 persone alle Autorita' Giudiziarie, Amministrative e Sanitarie ed elevando sanzioni amministrative per 1 milione e 300 mila euro.

  • Al via il nuovo sistema informativo per la sicurezza alimentare

    11/08/2013 15:01

    Tutto pronto per il nuovo Sistema Informativo Veterinario per la Sicurezza Alimentare (Sinvsa). La 'Banca dati' nazionale, nata per volontà dal ministero della Salute a tutela dei cittadini, è un'estensione dell'attuale sistema informativo nazionale delle anagrafi animali ed ha come obiettivo- si legge nel provvedimento, ''la raccolta, la gestione e l'interscambio delle informazioni tra tutti i soggetti pubblici e privati operanti nel settore veterinario

  • Trentino, stimato un incremento nella produzione di mele

    10/08/2013 20:34

    Previsto un trend in crescita per la produzione di mele in Trentino. L’incremento per la campagna 2013-2014, secondo le prime stime di Assomela Cso, è del 6,7%, in Alto Adige del 10,7%

  • Un patto per il pomodoro di Pachino Igp

    Al via la campagna di valorizzazione del marchio che coinvolge tutti gli attori della gastronomia del territorio di produzione

    10/08/2013 19:35

    Prende il via in questi giorni il progetto "Qui solo Pomodoro di Pachino Igp". Si tratta di un piano di sensibilizzazione e valorizzazione del marchio Igp del pomodoro pachinese che coinvolgerà tutti gli attori della gastronomia locale. La campagna di sensibilizzazione studiata dal Consorzio a sostegno del comparto agricolo é finalizzata ad assicurare che a turisti e visitatori del territorio, spesso-si legge in una nota- venga offerto l'autentico Pomodoro Igp di Pachino, prodotto dalle aziende iscritte al Consorzio e soggette al relativo sistema di controllo.

  • App antispreco combatte le pietanze avanzate

    Per utilizzare l'applicazione sarà sufficiente scattare una foto del trancio di pizza o del mezzo hamburger avanzato, postarla nel database e aspettare che qualcuno nelle vicinanze che abbia scaricato la stessa app arrivi e lo chieda

    09/08/2013 20:09

    Nasce l'applicazione per smartphone che impedisce lo spreco degli avanzi del pranzo o della cena. La app, Leftover Swap, scaricabile gratuitamente da fine agosto, nasce dall’idea di due programmatori di San Francisco, Bryan Summersett e Dan Newman. Il suo utilizzo – si legge in una nota – è abbastanza semplice: sarà infatti sufficiente scattare una foto del trancio di pizza o del mezzo hamburger avanzato, postarla nel database della app e aspettare che qualcuno nelle vicinanze che abbia scaricato la stessa applicazione arrivi e lo chieda, magari dando a sua volta in cambio il proprio piatto avanzato.

  • Via libera al decreto legge "Fare"

    09/08/2013 13:33

    Arrivato l'ok definitivo dell'Aula della Camera al decreto legge Fare. Il testo e' stato approvato con 319 si', 110 no e 2 astenuti. Il testo ora è legge

Pagina 660 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 650
  2. 651
  3. 652
  4. 653
  5. 654
  6. 655
  7. 656
  8. 657
  9. 658
  10. 659
  11. 660
  12. 661
  13. 662
  14. 663
  15. 664
  16. 665
  17. 666
  18. 667
  19. 668
  20. 669
  21. 670

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali