Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Aviaria, rilevato un focolaio in provincia di Bologna

    21/08/2013 16:24

    E' stata confermata oggi dall'istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie la positività per l'influenza aviaria del tipo A nelle galline ovaiole di un’azienda commerciale sita nel comune di Mordano in provincia di Bologna.

  • Latte spot, quotazione in continua crescita

    Il prodotto, comprato e venduto sul mercato fuori dai contratti di fornitura annuali o semestrali, è quotato vicino ai 50 centesimi al litro. Una corsa al rialzo con valori più alti dell'intesa firmata dalle associazioni di categoria con Italatte

    20/08/2013 17:39

    Preoccupano gli aumenti di quotazione del latte spot, ovvero il prodotto comprato e venduto sul mercato fuori dai contratti di fornitura annuali o semestrali. Secondo l’ultima rilevazione della Commissione di Verona (punto di riferimento del settore insieme a quella di Lodi) la quotazione del latte spot sfiora i 50 centesimi al litro. L’andamento, a partire dallo scorso gennaio fino al 19 agosto, è dunque in continua crescita.

  • Lindt, crescono gli utili della multinazionale elevetica del cioccolato

    20/08/2013 14:48

    Salgono del 40% nel primo semestre del 2013, a 48 milioni di franchi svizzeri, gli utili della Lindt, la multinazionale elvetica del cioccolato. Sull'incremento delle vendite – si legge in una nota- ha inciso la situazione climatica, che quest'inverno ha incentivato il consumo di cioccolato.

  • Meeting di Rimini: Guidi (Confagricoltura) auspica una nuova rivoluzione verde

    19/08/2013 16:56

    Negli anni ’60-70 c’è stata una rivoluzione verde che ha permesso di incrementare la produttività dell’agricoltura per soddisfare il bisogno di cibo degli abitanti del pianeta. Una rivoluzione sostanzialmente affidata alla chimica. Allora il pianeta era abitato da 3 miliardi di abitanti, ora sono 6 e saranno 9 miliardi nel 2050. Va avviata una nuova rivoluzione verde che tenga conto dell’esigenza di raddoppiare la produzione in poco meno di quarant’anni con minore superficie coltivabile, minore utilizzo di acqua, chimica ed energia, maggiore attenzione all’ecosistema. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Mario Guidi intervenendo a Rimini al seminario sul tema “Sostenere il futuro, tutela delle risorse e sviluppo economico” nell’ambito del XXXIV edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.

  • Prosecco Vs Prosek: il primo round va all’Italia

    All’interrogazione della europarlamentare Bizzotto il commissario europeo all'Agricoltura Dacian Ciolos ha risposto che l'utilizzo in commercio della denominazione croata potrebbe entrare in conflitto con la protezione della Dop tricolore

    19/08/2013 15:56

    Il primo round va all’Italia. L’Unione europea, salvo cambiamenti dell’ultima ora, dà ragione alla denominazione italiana Prosecco e non a quella croata Prosek. Senza troppi giri di parole Bruxelles ha riconosciuto che la denominazione croata 'Prosek' potrebbe entrare in conflitto con la protezione della Dop italiana Prosecco. A cantare vittoria della presa di posizione dell’istituzione europea è l'europarlamentare leghista Mara Bizzotto, responsabile federale del dipartimento Europa della Lega Nord, annunciando la risposta che la Commissione Ue ha dato alla sua interrogazione sul caso del Prosek croato

  • Vino, ortofrutta, pasta e formaggi, il made in Italy trionfa all'estero

    Aumentano le esportazioni dirette in Russia (+10,1%), in Canada e in Giappone (+8,6%) e negli Stati Uniti (+8,3%). Buono anche l'andamento in Austria (+9,1%), nel Regno Unito (+6,6%) e nei Paesi Bassi (+6,1%)

    18/08/2013 13:23

    C’è poco da fare l’alimentare tricolore ha una marcia in più. All’analisi sulle esportazioni più che positive fatte dall’ Istituto nazionale di statistica (Istat), che ha segnalato una crescita del 7 per cento nel primo semestre del 2013, si aggiungono quelle degli operatori a partire dagli istituti di ricerca di mercato per arrivare a quelle delle organizzazioni di categoria. Dati alla mano, sulla base di uno studio Ismea relativi ai primi quattro mesi del 2013, si evidenzia che le esportazioni dei prodotti del Made in Italy hanno registrato nell’insieme un incremento dell’8% che spinge l`agroalimentare verso il record storico di 34 miliardi fatturati all`estero durante l`anno. Tra le perfomance migliori: lo spumante con +19% di aumento un +16% dell’olio, i dolci e le conserve di pomodoro con +12 %, la frutta con+11 %) e la pasta con+8%.

  • Al via l’iter burocratico per l’Anguria Reggiana Igp

    18/08/2013 12:52

    Conclusa la fase di sperimentazione sarà presentata entro qualche mese la domanda per l’Anguria Reggiana (Igp) con l’avvio del percorso ‘burocratico’, con l’assistenza sul piano tecnico dell’Università di Ferrara che in questi anni ha seguito le sperimentazioni”.

  • Debacle annunciata per i ristoranti a Ferragosto

    Causa la disoccupazione e la tassazione delle famiglie la presenza nei locali- segnala Federconsumatori- è diminuita del 20 % in linea con il trend negativo registrato nel 2012

    15/08/2013 18:59

    Roma- Ferragosto magro per ristoratori e chef. Dalle prime stime effettuati su campione i clienti per la festività 2013 sono diminuiti di un 5% rispetto al 2012. Lo scorso anno – spiega infatti l’Osservatorio nazionale Federconsumatori – si è registrato un forte calo di presenze con una percentuale del 25%.

  • Aviaria: al via le operazioni di abbattimento delle galline ovaiole

    15/08/2013 18:38

    Al via da questo pomeriggio le operazioni di abbattimento delle 128.000 galline ovaiole dell'allevamento di Ostellato (Ferrara) colpito dal virus dell'influenza aviaria, con un ceppo ad alta virulenza del tipo H7. La notizia è stata diramata dal sindaco di Ostellato, Andrea Marchi. L'azienda da ieri, quando si e' manifestato il sospetto della malattia, e' stata immediatamente isolata

  • Grigliata di carne, di pesce o di verdure: occhio alla materia prima

    Per la festività di Ferragosto gli operatori del settore consigliano tagli di carni bovine italiane accompagnati da verdure estive per garantire freschezza e genuinità e per avere un ottimo risultato dalla cottura con il barbecue

    14/08/2013 16:21

    Una festa di Ferragosto all’insegna del Made in Italy. E’ quello che auspicano gli operatori del settore e le organizzazioni di categoria alla vigilia della celebrazione festiva e in occasione dei preparativi culinari. Molti dunque consigliano, tra cui Coldiretti, di fare molta attenzione alla materia prima che si acquista per la buona riuscita di una grigliata di carne, di pesce o di verdure.

Pagina 659 di 857

Naviga tra le pagine

  1. 649
  2. 650
  3. 651
  4. 652
  5. 653
  6. 654
  7. 655
  8. 656
  9. 657
  10. 658
  11. 659
  12. 660
  13. 661
  14. 662
  15. 663
  16. 664
  17. 665
  18. 666
  19. 667
  20. 668
  21. 669

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali