Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Carne di cavallo, l'Ue stringe i tempi

    11/02/2013 19:53

    L’Unione europea tenta di stringere il cerchio sul caso “Carne di Cavallo”. E’ infatti convocata per mercoledì 13 febbraio a Bruxelles una riunione a cui parteciperanno il commissario alla Sanità Tonio Borg e i ministri dell'agricoltura interessati nella vicenda.

  • Spumanti: l'anima da latin lover conquista i mercati esteri

    Nel 2012 la bollicine Made in Italy hanno registrato +12,96% in volumi rispetto al 2011, per un giro d'affari nei 78 Paesi di esportazione di 2,5 miliardi di euro (+19,10% sul 2011).

    11/02/2013 18:46

    La concorrenza enologica non spaventa gli spumanti italiani. Nel 2012 la bollicine Made in Italy hanno registrato +12,96% in volumi rispetto al 2011, per un giro d'affari nei 78 Paesi di esportazione di 2,5 miliardi di euro (+19,10% sul 2011). Il trend, ufficializzato dall'Osservatorio economico vini-Ovse segnala che l’Europa rappresenta il 54% dei volumi (+3,7% sul 2011) con circa 164,7 milioni di bottiglie e un 51% sul valore globale (+1,1%).

  • Le “lasagne di carne di cavallo” preoccupano l’Europa

    10/02/2013 13:16

    Continua a preoccupare l’intero vecchio Continente lo scandalo delle lasagne alla carne di cavallo scoppiato in un primo momento solo in Inghilterra, dove la sola idea di nutrirsi - anche a propria insaputa come e' successo - dell'animale piu' nobile per i sudditi di Sua Maesta' e' considerato sacrilegio.

  • La Bistefani passa sotto il controllo di Bauli

    09/02/2013 16:51

    Dopo alcuni mesi di trattative passa sotto il controllo del gruppo veronese Bauli l’impresa dolciaria Bistefani. La notizia, ufficializzata dal quotidiano La Stampa, e' stata confermata da Alberto Viale, fino a ieri presidente della Bistefani. Bauli, con l’acquisizione, passa da 420 a 500 milioni di fatturato.

  • Nasce il primo database viticolo italiano

    09/02/2013 16:30

    Nasce all'Universita' di Pisa "VitisDB", il primo database viticolo italiano, una banca dati on line che raccoglie e descrive le varieta' di vitigni diffusi sul territorio nazionale. Il nuovo strumento consente agli addetti ai lavori, agli appassionati del mondo del vino e curiosi di scoprire, ad esempio. quali differenze ci siano tra il vitigno di Sangiovese e di Vermentino, conoscere la loro diffusione e storia,

  • In cantiere "Italia Gelato Tour"

    08/02/2013 17:22

    Dalle piazze più belle di Firenze ai luoghi più significativi dell’Italia intera. Parte a maggio 2013 Italia Gelato Tour, il roadshow che, coinvolgendo i migliori gelatieri e le principali aziende del settore dall’Italia e dall’estero, intende valorizzare la tradizione italiana del dolce freddo inventato nel Rinascimento dal poliedrico artista Bernardo Buontalenti.

  • Prosciutto toscano, il Consorzio registra il marchio negli Usa

    08/02/2013 16:48

    Il Consorzio del Prosciutto toscano Dop ha registrato il proprio marchio negli Stati Uniti. L’iniziativa nasce per difendersi dal fenomeno dei falsi prodotti e dalla 'agropirateria'. La registrazione del marchio, si spiega in una nota, e' figurativa e verbale e in questo modo nessuno potra' utilizzare immagine, logo o la dicitura 'prosciutto toscano'.

  • Aumenta il budget della Pac

    L'ultima bozza dl bilancio europeo prevede un incremento di fondi per la politica agricola comune di 1,25 miliardi

    08/02/2013 16:26

    Aumenta il budget della Politica agricola comune. L’incremento previsto dalla bozza del bilancio pluriennale sarebbe di 1,25 miliardi. In tutto, sulla base di quanto ufficializzato dal presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy il totale previsto per i sette anni 2014-2020 è di 373,479 miliardi, mentre nella proposta del fallito vertice di novembre lo stanziamento era di 320,148.

  • Lecce: focus sui risultati Unaprol-Mipaaf

    07/02/2013 21:11

    Rispetto al totale della produzione mondiale di grassi, tutto l’olio di oliva prodotto nel mondo rappresenta appena il 2% contro il 31% dell’olio di Palma, il 29% di quello di Soja, il 15% di Colza e l’8% di Girasole. Sono i numeri che spiegano la fragilità di un comparto, quello dell’olio di oliva, che tenta di liberarsi dall’omologazione dei sapori e di differenziarsi sul mercato con la sua identità intesa come legame con il territorio

  • Dalla bottiglia alla tavola, l'olio diventa più "trasparente"

    La Commissione europea mette in cantiere il progetto di rendere l'origine dell'extravergine più evidente con caratteri più grandi in etichetta

    07/02/2013 19:54

    Bruxelles mette in cantiere la nuova etichetta d’origine dell’olio d’oliva. L’iniziativa ha le sue origine nella richiesta avanzata dall’Italia. Il progetto, ufficializzato dal commissario europeo all’Agricoltura Dacian Ciolos, è finalizzato a rendere piu' evidente, grazie al ricorso a grandi caratteri, l'origine sulla confezione dell'olio d'oliva,

Pagina 703 di 866

Naviga tra le pagine

  1. 693
  2. 694
  3. 695
  4. 696
  5. 697
  6. 698
  7. 699
  8. 700
  9. 701
  10. 702
  11. 703
  12. 704
  13. 705
  14. 706
  15. 707
  16. 708
  17. 709
  18. 710
  19. 711
  20. 712
  21. 713

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali