Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Food Mania

    TripAdvisor, confronto tra residenti e viaggiatori sulla scelta del ristorante in cinque città italiane

    Lo studio, realizzato dal sito di viaggi, è stato effettuato analizzando l’ampia base dati di geolocalizzazione mobile. Nel capoluogo lombardo 2 locali tra i 3 più visitati combaciano

    22/10/2017 15:25

    Soltanto a Milano le preferenze tra persone del luogo con i viaggiatori sono le stesse in fatto di scelta dei ristoranti. Nelle altre città italiane più apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo e vincitrici dei premi Travelers’ Choice Destinations 2017 la scelta non è la stessa. A rendere noto gusti ed esigenze diverse in materia di ristoranti è TripAdvisor, il sito di viaggi che ti aiuta a trovare le tariffe più convenienti e le recensioni più aggiornate. I risultati dello studio Check-Index mobile sono stati ottenuti analizzando la base dati di geolocalizzazione mobile di TripAdvisor.

  • Agronews

    Gambero Rosso, Tre Bicchieri a 436 etichette

    22/10/2017 15:03

    Presentata la 31esima edizione della guida “Vini d’Italia 2018” del Gambero Rosso. Il riconoscimento dei tre bicchieri è stato assegnato a 436 etichette, mentre quelle presente nell’intera guida sono 22mila. Il Piemonte è la regione che si aggiudica il maggior numero di tre bicchieri con 77 etichette premiate, segue la Toscana con 76, il Veneto con 41,

  • Agronews

    Torino: presentazione di "Slow Food. Storia di un’utopia possibile"

    21/10/2017 13:37

    Sarà presentato il 27 ottobre a Torino, presso il circolo della stampa, Slow Food. Storia di un’utopia possibile (Giunti editore- Slow Food). L’appuntamento per le ore 21,00. Il libro. scritto dal giornalista e scrittore Gigi Padovani, racconta- si legge in una nota- la vita e l’azione di Carlo Petrini. uomo visionario, pragmatico, cosmopolita, gastronomo agnostico che con la sua squadra è riuscito a trasformare Slow Food in una rete globale presente in 160 paesi del mondo

  • Agronews

    L'espresso divide l'Italia. Tazzine più care al Nord

    Il prezzo per il caffè va da 1€ a Genova a 1,04€ di Torino contro un costo di 0,86€ di Roma e 0,92€ di Napoli. Giro d'affari annuo a 6,6 miliardi

    21/10/2017 12:59

    La caffetteria resta il prodotto di punta del bar italiano, con un giro d’affari annuo di circa 6,6 miliardi di euro, pari a quasi il 32,5% del fatturato totale dei bar. Il dato emerge dalle tavole rotonde "L'espresso nei ristoranti" e “Il futuro del caffè tra catene e bar indipendenti”, organizzati presso lo stand della Federazione pubblici esercizi (Fipe) a Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità (Milano, 20-24 ottobre).In particolare entrando nel dettaglio dell’analisi e andando a guardare la distribuzione del consumo al bar si nota che nel corso della giornata il 19% degli italiani la mattina fa colazione bevendo soltanto una tazzina di caffè, mentre il 49,3% nel più classico dei modi lo beve al mattino per iniziare la giornata, magari insieme ad un cornetto o altro

  • Agronews

    Treviso: in programma il Global Food Forum

    20/10/2017 16:40

    E’ tutto pronto al Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso) per il secondo Global Food Forum, organizzato da Farm Europe (un think tank multiculturale nato con lo scopo di stimolare il pensiero sulle economie rurali) con il sostegno di Confagricoltura. La manifestazione- si legge in una nota- si svolgerà venerdì 20 e sabato 21 ottobre e vedrà la partecipazione di alti rappresentanti di istituzioni europee e nazionali

  • Agronews

    Farinetti va di corsa, pronta l'apertura di Las Vegas. Taglio del nastro per l'enoteca di Eataly Roma

    Il fondatore dello store sulle eccellenze agroalimentari firma anche l'accordo con Trenitalia per Fico e conferma la quotazione in Borsa

    20/10/2017 15:38

    A tenere banco nell’agroalimentare è sempre lui: Oscar Farinetti. C’è poco da fare. In meno di 48 ore l’imprenditore piemontese di Alba arriva a Roma e con due incontri con la stampa inaugura la nuova enoteca capitolina di Eataly Ostiense, presenta l’accordo con Trenitalia per la Fabbrica italiana contadina ( Fico) di Bologna in vista dell’apertura dei battenti del mercato agricolo di 100mila metri quadrati il prossimo 15 novembre alla presenza del premier Gentiloni e dei ministri Martina ( agricoltura) e Franceschini (cultura) e annuncia l’apertura del nuovo store Eataly a Las Vegas (8mila metri quadrati) in programma il 3 novembre. Ma c’è di più. L’ex proprietario di UniEuro soddisfa gli operatori annunciando le aperture di Stoccolma (febbraio 2018), Parigi (ottobre) con la collaborazione della Galeries Lafayette e di Londra per il 2019

  • Food Mania

    Italiani popolo di critici gastronomici. Quasi il 50 per cento dà voti on line a ristoranti e trattorie

    Il dato emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis sulla ristorazione in Italia che fotografa per la prima volta la tendenza a verificare su internet e tramite le app cosa si dice di un locale

    20/10/2017 10:27

    Un popolo di intenditori e di attenti critici gastronomici. Una quota vicina al 50 per cento di italiani (47%) dà voti on line a ristoranti, trattorie o altri locali scrivendo recensioni sul web sui pranzi o le cene consumati. Il dato emerge dal primo rapporto Coldiretti/Censis sulla ristorazione in Italia presentato al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dall’organizzazione agricola, che fotografa per la prima volta la tendenza a verificare su internet e tramite le app cosa si dice di un ristorante o locale, o anche a consultare i siti di recensioni per individuare il posto migliore dove recarsi

  • Agronews

    Campionato mondiale di pasticceria: sfida fra 40 nazioni

    Il torneo, promosso dalla Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria, si svolgerà dal 21 al 24 ottobre all'interno di Host, Salone internazionale dell'ospitalità professionale

    19/10/2017 17:59

    Tutto pronto per il campionato mondiale della pasticceria, gelateria e cioccolateria e cake design. Il campo da gioco è Milano. La sfida si svolgerà negli spazi della fiera dal 21 al 24 all'interno di Host, il Salone internazionale dell'ospitalità professionale. A contendersi il titolo 40 nazioni da tutto il mondo, 160 i pasticceri pronti a sfidarsi a colpi di crema pasticciera, zucchero e cioccolato.Ciascuna nazionale sarà composta da 3 pasticceri, scelti attraverso serratissime selezioni locali che si sono svolte in ciascun Paese.

  • L'indirizzo

    Flora Restaurant, atmosfera romana. Sapori napoletani

    All'interno del Rome Marriott Grand Hotel prende il via la cucina dello chef partenopeo Raffaele de Mase. Menù mediterraneo con un'attenzione alle tendenze internazionali

    19/10/2017 16:18

    Lontano dai locali di tendenza degli ultimi tempi. Fedele alla storia e alla leggenda che lo avvolge. Di qua sono passati infatti personaggi del calibro Richard Nixon, Paul Getty, Christian Barnard, Joan Crawford, Cassius Clay e Federico Fellini. La location è quella del Flora Restaurant (Via Vittorio Veneto, 191), nuova isola del gusto gourmet con sede all’interno del Rome Marriott Grand Hotel Flora, struttura alberghiera con habitat nell’indimenticata strada della Dolce vita romana, Via Veneto. Il ristorante, guidato dallo chef Raffaele de Mase e realizzato con la consulenza di Maurizio Cortese, ha il suo filo conduttore nella città di Napoli: sia il cuoco responsabile della brigata che la “Salvatore Naldi Group” , proprietaria dell’ edificio in stile liberty che ospita il ristorante, sono made in Naples al 100 per cento.

  • Agronews

    Ristoranti, sono in cinque in testa alla classifica della guida 2018 de L'Espresso

    19/10/2017 13:00

    Sono cinque i ristoranti leader della ristorazione italiana. Almeno secondo la guida 2018 de L'Espresso, giunta alla 40ma edizione. I premiati con il punteggio massimo di 5 cappelli su 5 sono Casadonna Reale di Castel di Sangro, Le Calandre di Rubano, Osteria Francescana di Modena, Piazza Duomo di Alba, Uliassi di Senigallia. La guida, diretta da Enzo Vizzari, attribuisce da quest'anno anche i 'cappelli d'oro' ai 'nuovi classici', cioè ai ristoranti, in tutto dieci, che hanno contribuito in maniera decisiva a modificare il volto della cucina italiana: Caino di Montemerano, Colline Ciociare di Acuto, Dal Pescatore di Canneto sull'Oglio, Don Alfonso 1890 di Sant'Agata sui Due Golfi, Enoteca Pinchiorri di Firenze, Lorenzo di Forte dei Marmi, Marchesi alla Scala di Milano, Miramonti l'Altro di Concesio, San Domenico di Imola; Vissani di Baschi

Pagina 429 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 419
  2. 420
  3. 421
  4. 422
  5. 423
  6. 424
  7. 425
  8. 426
  9. 427
  10. 428
  11. 429
  12. 430
  13. 431
  14. 432
  15. 433
  16. 434
  17. 435
  18. 436
  19. 437
  20. 438
  21. 439

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali