Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Identità golose, un frullato di emozioni gourmet

    Terminata l’undicesima edizione della rassegna enogastronomia. L’evento ha ospitato chef di grido, emergenti e blasonati come Alain Ducasse

    13/02/2015 13:33

    Si è conclusa l’undicesima edizione di Identità Golose, ormai divenuto uno degli appuntamenti più attesi della scena enogastronomica italiana. Leitmotiv di quest’anno “Una sana intelligenza” , nuovo tema di fondo del congresso dopo “Una golosa intelligenza” dell’edizione 2014. Fittissimo il programma di quest’anno che oltre ai “soliti” chef italiani ha visto l’intervento di grandi cuochi internazionali come Eneko Axa che “finalmente dopo 3 anni ha accettato di partecipare al congresso”- afferma Gabriele Zanatta- grande protagonista di una domenica all’insegna dell’ etica, del benessere e della natura insieme a un Alain Ducasse più saggio che cuoco. Ma andiamo per ordine.

  • Agronews

    Pac 2014: pagati 510 milioni di euro a favore di 441mila beneficiari

    12/02/2015 17:28

    Sono state completate dall’Agea le procedure di pagamento per il saldo della domanda unica Pac 2014 per un importo di 510 milioni di euro a favore di 441mila beneficiari. Entro la fine della prossima settimana- informa il Mipaaf- troveranno gli importi spettanti sui propri conti correnti.

  • Agronews

    Xylella fastidiosa, Silletti è il commissario che guiderà l’emergenza

    12/02/2015 15:22

    Giuseppe Silletti, Comandante della Regione Puglia del Corpo forestale dello Stato, è il Commissario delegato per l'attuazione degli interventi per far fronte all’emergenza Xylella fastidiosa. Il Commissario che si avvarrà- informa il Mipaaf- come soggetto attuatore dell’Istituto per le attività irrigue e forestali della Regione Puglia e potrà avvalersi anche della Regione Puglia nel suo complesso, del servizio fitosanitario regionale e dei soggetti territoriali interessati, dovrà tenere costantemente informato il Ministero, la Regione e il Dipartimento

  • Agronews

    Operazione“Mela stregata”: sequestrate 16,5 tonnellate di prodotti illeciti usati in agricoltura

    12/02/2015 15:04

    Sequestrate dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), in collaborazione con il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Cagliari, 16,5 tonnellate di prodotti illeciti usati in agricoltura convenzionale e biologica/biodinamica

  • Agronews

    Carne nei piatti pronti, pressing di Strasburgo sull’origine in etichetta

    L’assemblea dell'Europarlamento, con una risoluzione non legislativa, chiede a Bruxelles di disciplinare la materia come fatto per il prodotto fresco o congelato

    11/02/2015 15:09

    L'indicazione di origine obbligatoria per la carne contenuta in prodotti come i piatti pronti è più vicina. L’assemblea dell'Europarlamento ha approvato la richiesta di nuove regole con 460 voti a favore, 204 contrari e 33 astenuti. La volontà del Parlamento di Strasburgo risponde all'operazione "trasparenza" richiesta dal 90% dei consumatori, a seguito dello scandalo del 2013 delle lasagne alla carne di cavallo. Dopo l'etichetta d'origine obbligatoria per la carne fresca o congelata di manzo, estesa da aprile 2015 a polli, maiali, pecore e capre, ora gli eurodeputati chiedono dunque alla Commissione europea, con una risoluzione non legislativa, di attuare lo stesso sistema anche per la carne usata come ingrediente nei prodotti trasformati

  • Agronews

    Al via i corsi per imparare a degustare grappa e acquaviti in diverse parti d’Italia

    11/02/2015 12:52

    Iscrizioni aperte per i corsi di primo livello organizzati da alcune sezioni Anag (Assaggiatori grappa e acquaviti) in diverse parti d’Italia e rivolti ad aspiranti assaggiatori di distillati per diffonderne le qualità sensoriali attraverso una degustazione e un consumo attenti e consapevoli. I prossimi appuntamenti sono in programma a Treviso, dal 16 febbraio al 16 marzo; Ferrara, dal 17 febbraio al 17 marzo; Avellino, dal 20 febbraio al 27 marzo e Cormons (Gorizia) dal 4 marzo al 1 aprile. I corsi sono tenuti da docenti Anag ed esperti qualificati e per partecipare è richiesta l’associazione ad Anag. Per informazioni su svolgimento e iscrizioni è possibile consultare la sezione “Corsi” sul sito di Anag, www.anag.it

  • Agronews

    Olivicoltura, deliberato stato di emergenza per la Xylella Fastidiosa

    10/02/2015 20:16

    Deliberato dal Consiglio dei ministri lo stato di emergenza per la Xylella Fastidiosa. La proposta accolta è il frutto di un'istruttoria tecnica che ha avuto come protagonisti insieme alla Presidenza del Consiglio, il Ministero delle politiche agricole e la Regione Puglia. Si tratta- si legge in una nota- di un'importante risposta alla difficile situazione che si è venuta a determinare per l'olivicoltura e l'agricoltura pugliese, che consentirà di mettere in atto con la massima velocità le azioni necessarie a circoscrivere ed evitare l'ulteriore diffusione del batterio.

  • Agronews

    Vino, Palazzo Chigi dà il via libera alla trasferibilità dei diritti d’impianto tra regioni

    10/02/2015 20:08

    Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che prevede la deroga che amplia l’arco temporale di conversione dei diritti fino al 31 dicembre 2020 e la trasferibilità dei diritti d’impianto tra Regioni, con l’abrogazione della possibilità di limitare l'esercizio del diritto di reimpianto “ad ambiti territoriali omogenei e limitati al fine di tutelare le viticolture di qualità e salvaguardare gli ambienti orograficamente difficili”.

  • Agronews

    I cuochi italiani celebrano la gastronomia francese

    10/02/2015 17:45

    Novantasei cuochi italiani celebreranno il 19 marzo la gastronomia francese. La partecipazione è in occasione della prima edizione della manifestazione Gusto / Good Francia organizzata da Alain Ducasse e dal ministero degli Affari Esteri. I ristoranti e le ambasciate di cinque continenti offriranno 1.300 cene per festeggiare la gastronomia francese, invitando il pubblico a condividere una "cena francese".

  • Food Mania

    Cortona Doc: storia, cultura e un pizzico di aria cool per raccontare le qualità del vino

    L’area vitata in provincia di Arezzo ha una produzione di oltre 600mila bottiglie all’anno con un fatturato medio che supera i 3 milioni di euro. Proposti Syrah e Sangiovese. Ricca l’offerta ricettiva. Jovanotti il personaggio illustre del territorio

    10/02/2015 16:19

    Una terra ricca di storia e qualità, ma forse ancora poco conosciuta ai wine lovers e agli enoturisti: parliamo dell’area di produzione vitivinicola del Cortona Doc e dell’intero territorio ricettivo che offre opportunità culturali, di svago e relax che non temono sicuramente la concorrenza di località considerate dai più come luoghi blasonati per il loro curriculum di proposte di soggiorno. In questa zona in provincia di Arezzo, tra una tappa e un’altra, si può assaporare un buon bicchiere di vino e visitare qualche buona locanda di ristorazione (ad esempio l’Osteria del Teatro) scoprendo bellezze architettoniche, paesaggistiche, culturali, storiche e popolari cariche di significato a partire dalla civiltà etrusca presentata in maniera impeccabile dal Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona (Maec).

Pagina 640 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 630
  2. 631
  3. 632
  4. 633
  5. 634
  6. 635
  7. 636
  8. 637
  9. 638
  10. 639
  11. 640
  12. 641
  13. 642
  14. 643
  15. 644
  16. 645
  17. 646
  18. 647
  19. 648
  20. 649
  21. 650

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali