-
Agronews
31/03/2015 16:55
Rinnovato a Roma, nel corso dell’assemblea annuale svolta presso la sala Cavour del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (Aicig). Il nuovo mandato durerà tre anni. Il Consiglio uscente è stato confermato e integrato dai direttori dei Consorzi del Pomodoro di Pachino Igp e dall'Aceto Balsamico di Modena Igp
-
Agronews
Nel giorno della fine del sistema adottato nel 1984 Coldiretti denuncia il rischio dell'arrivo di nuove multe stimate attorno ai 40 milioni di euro per il superamento da parte dell’Italia del proprio livello quantitativo
31/03/2015 15:45
E’ la pronipote della mucca “Onestina”, simbolo della battaglia per il Made in Italy degli allevatori onesti, a dire addio al regime delle quote latte nel giorno della mobilitazione romana della Coldiretti in Piazza del Foro di Traiano. L’organizzazione agricola di Palazzo Rospigliosi, con la presentazione del “Dossier sull’attuazione delle quote latte in Italia”, ha denunciato il concreto pericolo dell’arrivo di nuove multe, stimate attorno ai 40 milioni di euro per il superamento da parte dell’Italia del proprio livello quantitativo di produzione assegnato dall’Unione Europea, dopo quattro anni in cui nessuna sanzione è stata dovuta dagli allevatori italiani.
-
Agronews
30/03/2015 17:35
Nasce il portale RomaBrunch.it, una guida turistica dei brunch della Capitale, con tanto di mappa per agevolare l’orientamento. Progettato e ideato dalla giornalista Alessandra Tibollo e dal web editor Giampiero D’Amato, sarà online dal 2 aprile. Obiettivo dell’iniziativa editoriale è quella di fare un censimento dei locali della città anche attraverso segnalazioni di ristoratori e clienti corredate di fotografie.
-
Filiera Corta
Segnalato dalle associazioni dei consumatori un calo del 7% nell'acquisto dei prodotti tipici della festività. Diminuizione del 2.5% per le uova e colombe. Prevista una spesa vicina al miliardo
30/03/2015 16:27
Pasqua si festeggerà con i dolci fatti in casa. Gli italiani, nonostante quello che se ne dica, continuano a tirare la cinghia. A segnalare una festività “magra” sono le associazioni dei consumatori che hanno fatto una prima stima sulla spesa delle famiglie. Codacons e Federconsumatori si manifestano infatti concordi su una riduzione del bilancio familiare in fatto di dolciumi. Nello specifico Codacons segnalala che ci sarà una diminuzione del 2,5 per cento nell’acquisto di uova e colombe rispetto al 2014. Federconsumatori fa notare che si registra un aumento di prezzo del 2,5 per cento per le uova fresche e del 2,7 per cento per le uova di cioccolato con un calo del 7 per cento rispetto al 2014 per tutti i prodotti tipici
-
Agronews
30/03/2015 15:27
Divulgare e valorizzare il caffè e il suo consumo, un prodotto di crescente importanza economica e sociale, all’insegna della salute, della sostenibilità e del piacere. Sono questi gli obiettivi principali individuati dal Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala, dal Presidente e Ceo di illycaffè Andrea Illy, con il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, dal sindaco di Trieste Roberto Cosolini e dal Presidente della Camera di Commercio di Trieste Antonio Paoletti.
-
Agronews
29/03/2015 16:47
Consegnato al ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina dal Direttore di Assocarni François Tomei, in rappresentanza del Progetto Carni Sostenibili costituito dalle Associazioni zootecniche Assica, Assocarni e Unaitalia, il Rapporto “La Sostenibilità della carni in Italia”, proponendo la Clessidra Ambientale – immagine simbolo della ricerca e modello concreto di sostenibilità - per la Carta di Milano. L’iniziativa si è svolta in occasione del convegno “Italia 2015: il Paese nell’anno dell’Expo” tenutosi a Firenze in vista dell’Esposizione Universale, nello spazio "Expo Idee".
-
Agronews
Secondo uno studio di un gruppo di ricercatori spagnoli, a parità di apporto calorico, rilascia un'emissione di gas che ha impatto sul clima minore rispetto ai pasti tipici della cucina inglese e americana
29/03/2015 16:26
Non solo fa bene alla salute, ma ora si scopre che inquina meno di quella Usa e di quella della Gran Bretagna. Parliamo della dieta mediterranea la quale, secondo uno studio di un gruppo di ricercatori spagnoli, rilascia, a parita' di apporto calorico, un'impronta di carbonio (ossia un'emissione di gas che ha impatto sul clima) minore rispetto ai pasti tipici della cucina inglese e americana. In pratica, inquina meno
-
Agronews
28/03/2015 13:46
Non sarà più anonima la provenienza della carne fresca di maiale, di agnello e capretto grazie all’entrata in vigore dal primo aprile anche in Italia del nuovo Regolamento che impone l’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza delle carni fresche, refrigerate o congelate di animali della specie suina, ovina, caprina e di volatili. La storica novità- segnala Coldiretti – giunge dopo gli scandali della carne di maiale tedesca alla diossina venduta in tutta Europa e degli agnelli ungheresi spacciati per italiani.
-
Agronews
Il sistema adottato nel 1984 per contenere le eccedenze di burro e di latte in polvere dei Paesi del Nord Europa termina il primo aprile. L’Italia deve però affrontare il problema delle multe non pagate
28/03/2015 12:59
Ultime ore di vita per il regime delle quote latte. Gli allevatori europei dal primo aprile potranno produrre tutto il latte che vorranno. Si chiude dunque un’epoca iniziata nel 1984. Il sistema fu adottato per contenere le eccedenze di burro e di latte in polvere dei Paesi del Nord Europa. La fine delle quote latte, decisa nel 2003 "non e' certo una sorpresa" ha detto il commissario europeo all'agricoltura, Phil Hogan. Le recenti grida d'allarme sulla discesa dei prezzi, in concomitanza con l'embargo russo e dopo l'aumento di produzione nel 2014 di oltre il 5% a livello europeo in vista della fine delle quote, non smuovono Bruxelles. "L'industria deve trovare il modo di adattarsi alla realta', noi monitoreremo la situazione" ha assicurato Hogan, secondo cui "non c'e' nessun collasso del settore".
-
Agronews
27/03/2015 19:59
Contro l’introduzione dell’Imu sui terreni, ma non solo, gli agricoltori italiani rappresentati da Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, manifesteranno martedì prossimo, 31 marzo, a Roma. La mobilitazione del settore, che va avanti da settimane, con civili proteste su tutto il territorio nazionale e decine di migliaia produttori coinvolti, approda nella Capitale. Saranno tre i luoghi dei sit-in, che inizieranno alle ore 9 davanti alla Camera dei Deputati, al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e a quello dell’Economia e delle Finanze