-
Agronews
27/01/2015 18:10
Nasce “Food Brand Marche”, il nuovo polo enogastronomico della Regione Marche finalizzato a valorizzare e promuovere, in maniera integrata, l’enogastronomia marchigiana sul territorio, in Italia e nel mondo. Food Brand Marche- si legge in una nota - aggrega, sotto un unico marchio, il mondo dell’agroalimentare regionale (8 i consorzi e 5 i soggetti aderenti tra enti, imprese, associazioni e organizzazioni)
-
L'indirizzo
Apre a Roma il ristorante dedicato al "cibo con le dita". Il locale propone un viaggio gastronomico diverso ogni giorno a prezzi da fast food
27/01/2015 17:40
Mangiare con le mani a Roma da oggi non è più peccato. Apre nella Capitale "Finger", il primo ristorante che legalizza il finger food cioè il “cibo con le dita”. Il locale, nato dall'idea di due giovani amici che hanno deciso di metter insieme le loro professionalità per dar vita a questo nuovo spazio a Roma Sud (Piazza Pietro Merolli 53 Zona Colli Portuensi) dove fermarsi a gustare le specialità della casa a prezzi da fast food, propone cucina tradizionale rivisitata in piccole porzioni, da mangiare in piedi al bancone o seduti alle mensole con sgabelli che guardano le vetrate. E' un locale speciale. Così come speciale è lo chef, Giordano Coppari, che non rimane chiuso in cucina ma, tra una portata e l'altra, si intrattiene con i clienti per spiegare i piatti, con simpatia e tanta passione. Speciale è anche l'idea del viaggio gastronomico che lo chef inventa tutti i giorni. Niente menù. Tutto creato al momento.
-
Agronews
27/01/2015 13:37
C’e’ tempo fino al 15 febbraio 2015 per partecipare al bando del progetto Terre Originali, iniziativa sperimentale pensata per rispondere ai problemi emergenti dei terreni incolti, della disoccupazione giovanile e del ricambio generazionale nella gestione agricola. Il progetto - attivato dal Mercato Contadini delle Langhe, Cantina Clavesana, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Comizio Agrario di Mondovì e Make a Cube3 e immaginato come modello riproducibile successivamente su altri territori - sarà finalizzato- si legge in una nota - a raccogliere idee imprenditoriali legate al recupero e alla messa in coltura dei terreni delle Langhe Monregalesi
-
Agronews
L'obiettivo economico è stato ufficializzato dal ministro Mipaaf Maurizio Martina in occasione dell’accordo tra Expo e Consorzio Franciacorta. Le bollicine saranno le protagoniste di ogni evento ufficiale dell’Esposizione universale
26/01/2015 17:27
L’obiettivo dei 5,5 miliardi di export nel 2015 per il settore vitivinicolo italiano non è impossibile. A essere sicuro di questo è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina che ha ufficializzato la sua previsione in occasione della presentazione dell'accordo tra Expo e Consorzio Franciacorta. Il settore vitivinicolo italiano "puo' puntare- ha detto il responsabile del dicastero di via XX Settembre- a 5,5 miliardi di export nel 2015". Il comparto che "sempre piu' ha aggiunto- esprime il pilastro, il cardine della nostra forza in campo agroalimentare".
-
Agronews
26/01/2015 15:44
Il Codacons mette alle corde Eataly Dop opo due diffide e ben cinque esposti presentati dall’associazione dei consumatori all’Antitrust, lo store delle eccellenze agroalimentari made in Italy di Oscar Farinetti è costretto a cedere e a ritirare- si legge in una nota - dai propri scaffali alcuni prodotti “ingannevoli” per i consumatori, ricevendo inoltre un monito da parte dell’Autorità.
-
Agronews
26/01/2015 13:32
Firmato dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, da quello dell’Ambiente, Gian Luca Galletti e dal ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin, il decreto che sancisce il divieto di coltivazione di mais Ogm MON810.
-
Agronews
Nell’anno terminante a settembre 2014, i dati di vendita della Grande distribuzione organizzata, indicano che in Puglia sono stati venduti circa 2,8 milioni di litri di extra vergine, in Lombardia sono stati venduti circa 24 milioni di litri
23/01/2015 15:32
Le vendite di olio extra vergine di oliva nella grande distribuzione organizzata sono inversamente proporzionali ai luoghi di produzione. In Puglia, regione per antonomasia prima produttrice di olio di oliva, si vende attraverso la Gdo meno extra vergine che in Lombardia. Un fenomeno che si giustifica – spiega Unaprol - con la prassi della vendita diretta garantita da un’ampia disponibilità di prodotto rispetto ad altre zone del Paese. Nell’anno terminante a settembre 2014, i dati di vendita della GDO, indicano che in Puglia attraverso i canali iper + super sono stati venduti circa 2,8 milioni di litri di extra vergine, con un valore pari a circa 10 milioni di euro ed una progressione del 13% rispetto allo stesso periodo precedente. Nello stesso periodo in Lombardia sono stati venduti circa 24 milioni di litri di extra vergine, con un valore pari a 104 milioni di euro.
-
Agronews
22/01/2015 18:32
Bloccata la vendita di finto Prosecco Dop in numerosi punti vendita, catene distributive e siti web in Gran Bretagna. A rendere noto l’intervento dell’Ispettorato repressioni frodi – Icqrf è il ministero per le Politiche agricole. Il Department for Environment Food and Rural affairs - Defra ha infatti comunicato ufficialmente- - di aver effettuato decine di controlli nel Regno Unito a seguito- si legge nella nota del ministero- delle segnalazioni dell’Icqrf alle autorità britanniche relative alla vendita illecita di finto ‘Prosecco Dop’ alla spina.
-
Agronews
22/01/2015 17:06
Sequestrato a Serre (Salerno) dai carabinieri dei Nas di Salerno un caseificio che produceva mozzarelle senza approvvigionarsi di latte. Nell'operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica della citta' campana, sono stati sequestrati anche 700 chili di prodotti caseari non tracciati e di prodotti in corso di lavorazione. Nel caseificio i militari hanno trovato ingenti quantitativi di cagliata proveniente dall'est Europa e vari tipi di prodotti caseari provenienti da altri caseifici e dalla grande distribuzione alimentare.
-
Agronews
Lo scorso anno, dopo 6 anni di flessione, spiega la Federazione italiana dell’industria di settore, si è fermata la caduta dei consumi degli italiani. Previsto nel 2015 un incremento di un +0,6%
22/01/2015 15:39
Il peggio è alle spalle. Nel 2014, dopo 6 anni di flessione, la caduta dei consumi alimentari degli italiani si è fermata: 215 miliardi di euro di acquisti alimentari (+0,0%). Risultato buono anche per la produzione dell'agroindustria (+0,6%) e l'export (+3,1), Il 2015 si annuncia- spiega Federalimentare in occasione della presentazione del bilancio 2014 e delle prospettive 2015- con il segno + per l'industria di settore. La crescita dei consumi dovrebbe infatti consolidarsi (+0,6%), migliora anche la produzione (+1,1%) e l'export (+5,5).