-
Agronews
21/01/2015 17:05
E’ di Cantine Ceci la prima ed unica bottiglia interamente dedicata a Papa Francesco. L’azienda di Torrile, in occasione dell’udienza odierna del Pontefice con alcuni fra i più importanti produttori di vino italiani, fra cui Alessandro Ceci ha infatti realizzato un packaging tutto speciale in omaggio al Pontefice, noto amante- si legge in una nota- del vino ed in particolare dell’enologia italiana.
-
Food Mania
Lo chef svedese, con un trascorso nel ristorante di René Redzepi ed esperienze in Portagallo e Giappone, è protagonista da dicembre scorso di una web serie dal titolo “Chef… con 1 euro” sul sito di Real Time tv
21/01/2015 16:07
Lo chef John Regefalk è nato a Skåne Tranås, un piccolo paesino nel sud della Svezia. E´ arrivato in Italia dopo diversi anni di esperienze nelle cucine della Svezia, passando per la Danimarca, il Portogallo e il Giappone. Ciò che lo ha portato nel Bel Paese è il suo grande amore per la cucina: qui per i primi 3 mesi ha girato, zaino in spalla, l´intero stivale assaggiando piatti della tradizione munito solo di pochi soldi e grande curiosità. Stabilito a Roma ha lavorato prima al ristorante Antico Arco e poi al ristorante Metamorfosi, dove lavora tuttora come sous chef.
-
Agronews
21/01/2015 13:08
Sarà coinvolta la Protezione civile nelle prossime fasi operative per contrastare alla Xylella fastidioso, batterio riscontrato in particolare nei territori della Puglia che ha provocato gravi danni alle colture.
Nei prossimi giorni- informa il Mipaaf- si darà avvio alle procedure per la nomina di un commissario di protezione civile, con poteri straordinari, per rendere ancora più incisive le attività necessarie alla tutela del territorio colpito dalla Xylella e del patrimonio olivicolo nazionale.
-
Agronews
Via alla procedura per ottenere il riconoscimento dell'Unesco. Sponsor dell'iniziativa la Regione Liguria, il Comune e la Camera di Commercio di Genova
20/01/2015 18:50
Il pesto genovese al mortaio è candidato a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco. Gli sponsor sono la Regione Liguria, il Comune e la Camera di Commercio di Genova. La proposta è invece dell'associazione culturale "Palatifini", ideatrice e organizzatrice dei campionati mondiali di pesto al mortaio. "Il riconoscimento dell'Unesco -si legge in una nota dei promotori dell'iniziativa- puo' contrastare gli abusi di identita' e genuinita' del pesto genovese e puo' rinforzare la tradizione dell'uso famigliare del mortaio. Non secondaria la lotta contro l'inquinamento dei valori storici e culturali e delle particolarita' gastronomiche della Liguria. Tutti fattori di eccellenza -conclude la nota- che la nostra cultura, nei secoli, ha costruito e ha diffuso nel pianeta con un forte impatto economico, oltre che di immagine e di comunicazione
-
Agronews
20/01/2015 16:31
Si apre anche alle aziende vitivinicole il concorso “Alambicco d’Oro”, l'iniziativa promossa da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti che vede ogni anno in gara distillerie di tutta Italia per premiare la produzione di qualità di grappa e acquaviti di uva. Tre i premi che saranno assegnati ai migliori prodotti che esalteranno l'eccellenza interamente “made in Italy” riconosciuta e certificata dall’Unione europea - Best gold, Gold e Argento - in un'edizione che punta a creare, per la prima volta, una sinergia- si legge in una nota - crescente fra vino e grappa, due realtà apparentemente indipendenti, ma in realtà molto vicine. Grappa e acquavite d’uva nascono, infatti, dal trattamento della vinaccia, scarto del vino che porta con sé l’attenzione del produttore nella cura della vigna e dell’uva per ottenere una produzione di qualità.
-
Agronews
20/01/2015 16:11
Saranno complessivamente in 180 domani i sommelier, produttori, enologi, viticoltori che incontreranno Papa Francesco nell’udienza del 21 gennaio. "L'iniziativa e' nata - spiega Franco Ricci presidente della Fondazione Italiana Sommelier e ideatore dell'evento - proprio perche' avevo sentito piu' volte il Papa parlare del vino, non solo legandolo alla simbologia cristiana ma anche al suo aspetto edonistico. Ero seduto sul divano e l'ho sentito dire riferendosi ad una cosa positiva: 'come un buon vino'. Perche' allora non incontrarlo? Domani saremo in 180 all'udienza. E chissa' che con l'occasione - aggiunge - la sommelerie mondiale non possa fregiarsi di un sommelier ad honorem importante come non mai".
-
Agronews
20/01/2015 12:38
Sarà inaugurato il 4 febbraio a Milano (via Fiori Chiari, ang. Formentini 9) il Temporary Store della Danone “Io, Yogurt”. Lo store- si legge in una nota - sarà aperto al pubblico tutti i giorni dal 6 al 26 febbraio, dalle ore 10 alle ore 20. Nel corso delle 3 settimane saranno molte le attività in programma per adulti e bambini.
-
Agronews
20/01/2015 11:54
La petizione per chiedere che l'arte della pizza napoletana sia patrimonio Unesco sbarca negli Stati Uniti. Dopo aver toccato città come Roma, Napoli, Milano e Londra, la raccolta firme lanciata su Change.org fa tappa oltreoceano, a New York.
L'iniziativa #pizzaUnesco si terrà oggi, 20 gennaio, presso Rossopomodoro in West Village alle ore 17.00 locali
-
Agronews
19/01/2015 17:27
Si terrà a Verona dal 17 al 21 marzo il prossimo corso tecnico per Aspiranti Assaggiatori Olio d’Oliva, la settimana prima di. Il corso, promosso dall’Organizzazione Nazionale
-
Filiera Corta
L’indagine Databank, effettuata per conto di Aibi, segnala una flessione di mercato per il tradizionale del 3,8% rispetto all’anno precedente e un aumento dei sostitutivi. Il consumo pro-capite giornaliero è di 85-90 grammi
19/01/2015 15:09
Gli italiani, pur continuando a preferire in larga parte il pane artigianale (che rappresenta l'87,9% del mercato), apprezzano di più i prodotti congelati e i sostitutivi. E’ quanto emerge dalla ricerca 'Il pane e la pasticceria artigianale prodotti dai panettieri', effettuata da Databank, per conto di Aibi, l'Associazione italiana bakery ingredients aderente ad Assitol, e presentata, come pre-consuntivo del 2014, in occasione del Sigep, il Salone internazionale del gelato, della pasticceria e panificazione artigianali. L'indagine conferma la preferenza dei consumatori per il pane artigianale. Tuttavia, negli ultimi quattro anni, è proprio la produzione artigianale a subire una costante flessione, mentre sono aumentati i sostitutivi del pane (cracker, grissini, pani morbidi) e, in generale, il pane 'a valore aggiunto'.