-
Agronews
16/12/2014 15:42
Tornano, per la terza edizione, i ‘Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana’, l’iniziativa della redazione del ‘Corriere Ortofrutticolo’ che segna l’inizio di un nuovo anno di impegni di lavoro e di sfide per il settore ortofrutticolo del Paese. Dopo Villa Serego Alighieri in Valpolicella (2013) e il Resort Monte del Re di Dozza (2014), l’evento approda il 23 gennaio 2015 alla Cantina Rotari di Mezzocorona (Trento), un ambiente di grande fascino, dove si ripropone il connubio tra due ‘must’ dell’Italia agroalimentare: l’ortofrutta e il vino.
-
Agronews
Presentato un emendamento alla legge di stabilità che prevede uno stanziamento di circa 110 milioni di euro per il triennio 2015-2017. Pronte le cartelle per il pagamento di 422 milioni di multe per il mancato rispetto delle quote
16/12/2014 15:17
Il Governo lavora a un Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario con la fine del regime delle quote latte prevista per marzo 2015. A ufficializzarlo è il ministero per le Politiche agricole spiegando che è stato presentato un emendamento alla legge di stabilità riguardante la tematica
“Diamo un segnale importante ai produttori di latte, anche in vista della conclusione del regime delle quote – ha dichiarato il ministro del Mipaaf Maurizio Martina – con l’istituzione del Fondo Latte di Qualità. Proponiamo lo stanziamento di circa 110 milioni di euro per il triennio 2015-2017, che serviranno per supportare investimenti mirati al miglioramento qualitativo del latte italiano”.
-
Food Mania
I foodies di tutto il mondo incoronano il Re dei formaggi come simbolo del food made-in-Italy. Sul podio anche pasta e Prosciutto di Parma. Fuori dalla top ten il Cappuccino e la Passata di Pomodoro
16/12/2014 14:54
Va al Parmigiano Reggiano l’Oscar del gusto made in Italy 2014. A incoronare il Re dei Formaggi è stata la community internazionale dei 700mila foodies di I Love Italian Food, chiamati a scegliere le icone della cucina tricolore, tra una lista di prodotti tipici e di ricette emblematiche del nostro Paese. La consultazione - via Web - si è tenuta nel mese di novembre: il Parmigiano Reggiano ha raccolto il 20% delle preferenze complessive. Completano il podio, nell’ordine, la pasta e il Prosciutto di Parma. Seguono, comunque in ottima posizione, l’olio extravergine di oliva e la pizza.
-
Filiera Corta
Complici gli interminabili pranzi e cene in famiglia nel periodo natalizio gli italiani- secondo un'indagine Doxa/Aidepi- preferiscono abolire o ridurre drasticamente il rito mattutino
15/12/2014 15:33
La prima colazione rischia di essere cancellata durante i giorni delle feste natalizie. Più di 10 milioni di italiani (ben il 21% della nostra popolazione), con punte del 34% tra i giovani, sono pronti a saltare o a ridurre drasticamente l’appuntamento mattutino con il cibo. Complice del fenomeno gli interminabili pranzi e cene in famiglia, riunioni tra parenti e aperitivi con gli amici che sono tradizionalmente sinonimo di “abbuffate” a tavola. A segnalare la tendenza è l’Osservatorio Doxa/Aidepi (Associazione delle industrie dolciarie italiane) “Io comincio bene” ideato per monitorare la colazione e i suoi cambiamenti nel tempo (www.iocominciobene.it).
-
Food Mania
15/12/2014 14:10
La cioccolata non manca. E la qualità di certo non scarseggia. Insomma può essere segnalato, senza ombra di dubbio, come un posto da foodies doc. Parliamo di “Fascino Napoletano, locale per buongustai situato a pochi passi dalla Città del Vaticano e dal centro di Roma.
Video
-
Agronews
15/12/2014 13:27
Dopo aver conquistato Europa, Nord America, Medio Oriente e Oceania, il Gelato World Tour, la prima competizione internazionale itinerante che mira a diffondere nei 5 continenti la cultura del gelato artigianale, sbarca in Asia. La città prescelta per dare inizio all’edizione 2015-2017 della “Formula Uno del Gelato” è Singapore. L’evento avrà luogo dal 20 al 22 marzo 2015 al Marina Bay Sands, icona assoluta della “porta d’Oriente”.
-
Food Mania
La tendenza gastronomica è rilevata dall´Osservatorio del Sigep sui consumi dolciari artigianali in Italia raccolta intervistando i maestri gelatieri che stanno lavorando alle imminenti feste
14/12/2014 15:06
Sulle tavole natalizie trionferà il panettone farcito con inediti accostamenti. La tendenza gastronomica è rilevata dall´Osservatorio del Salone internazionale gelateria, pasticceria e panificazioni artigianali (Sigep) sui consumi dolciari artigianali in Italia raccolta intervistando i maestri gelatieri che stanno lavorando alle imminenti feste. La tradizione è un limite da sconfinare, ma anche un punto da dove ripartire´, dice da Modica, Antonio Adamo. Ed ecco il panettone gastronomico con il gelato salato, condito con salumi e verdure. Il gelato salato è ormai un must: ricotta & maggiorana è un classico nella gastronomia modicana, ma anche il gelato Ôinsalata siciliana´, con arancia, cipolla, peperoncino, olio e acciughe con il tocco finale del capuliato, servito in bicchieri mini short per viaggiare tra il dolce e il salato
-
Agronews
14/12/2014 14:32
E’ organizzato a Milano (Town House Duomo, Piazza Duomo 21), per il 15 dicembre, un incontro con la business community del settore vitivinicolo in occasione dell'inaugurazione del Gallery Wine Temple, lo spazio dedicato al mondo wine del Seven Stars Galleria del capoluogo lombardo
-
Agronews
13/12/2014 14:32
Si tiene a Formia (Latina) il prossimo lunedì 15 dicembre a Formia il "Natale del Cuoco". Ad ospitare l'evento le sale dell’Hotel Bajamar. Ad allietare il palato degli ospiti una cucina artigianale in grado di suscitare- si legge in una nota - emozioni grazie al menu della cena di gala elaborato per l’occasione dagli chef Francesco Capirchio (ristorante Lo Stuzzichino di Campodimele), Giorgio Cardinali (Ristorante La Spiaggia di Sabaudia), Pino Russo (Ristorante Il Laghetto di Sperlonga) e Pasquale Minciguerra (ristorante Kristal- Hotel Europa).
-
Agronews
Sarà presentato il 16 dicembre il prodotto per celiaci della multinazionale Sabmiller proprietaria della birra. Il gruppo fino ad oggi ha investito 18 milioni in Italia
13/12/2014 13:18
Arriva sul mercato la birra gluten free di Peroni. Il prodotto per celiaci è stato annunciato dal direttore Pubblic affairs Federico Sannella del gruppo nato nel 1846 a Vigevano (Pavia) e oggi sotto il controllo della multinazionale Sabmiller. La novità di commercio sarà presentata il 16 dicembre. Complessivamente la Peroni, secondo produttore mondiale con oltre 200 marchi in portafoglio, 70mila dipendenti e presente in 75 Paesi, produce 4,6 milioni di ettolitri di birra e ne esporta oltre un milione. Sabmiller ha investimento sugli impianti italiani 18 milioni di euro