-
Filiera Corta
A certificare i seguaci dei "local" è il Censis. Superano i 7 milioni gli italiani che frequentano assiduamente luoghi di vendita dei prodotti alimentari
27/12/2014 12:36
Il “chilometro zero” sembra convincere gli italiani. La conferma arriva dal Censis. Il centro studi stima infatti che sono oltre 18 milioni quelli che regolarmente scelgono il cibo a “Km 0” e 25,3 milioni coloro che lo fanno di tanto in tanto. La Grande distribuzione (Gdo) è invece, nell’ambito di questa evoluzione, sempre di piu' il canale centrale di vendita dei prodotti tipici. Buono anche il trend del biologico
-
Agronews
26/12/2014 14:04
"Il cibo italiano solletica le papille gustative degli investitori" decisi ad intercettare la tendenza ormai globale di un lusso inteso come il "mangiare bene". E' quanto scrive il Financial Times, in un'analisi di Rachel Sanderson che da Milano fa il punto sul crescente interesse per la riconversione verso l'alimentare Made in Italy di investitori (italiani e non) dei brand del luxury, fashion in testa.
-
Filiera Corta
L'81% dei connazionali riutilizzerà in vari modi eventuali residui dei pasti. A rilevarlo è il sondaggio dell'Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg
26/12/2014 12:52
Feste di Natale all’insegna della virtuosità. Gli italiani, secondo il sondaggio dell'Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, rileva che l'81% degli intervistati -4 connazionali su 5- riutilizzera' in vari modi eventuali residui del cenone e del 25 dicembre consumandoli i giorni successivi per il 64%, congelandoli per consumarli piu' avanti nel 12% dei casi, invitando amici e parenti a consumarli nel 5% dei casi.
-
Food Mania
Gli chef della penisola assicurano che per cena della vigilia e per il pranzo di Natale arriveranno sulle tavole degli italiani solo piatti tipici del territorio
24/12/2014 11:52
La tradizione vince a Natale. Per la cena della vigilia e il pranzo del 25 dicembre sulle tavole degli italiani ci saranno i piatti tipici del territorio. A scommettere sul menù delle consuetudini sono i maestri dell’alta cucina. Insomma dal Nord al Sud nessuna sorpresa culinaria per queste festività. "Per la Vigilia, proponiamo un menù a base di tartufo bianco, che è la nostra specialità", spiega Matteo Rizzo, chef del 'Desco' di Verona, due stelle Michelin. "Anche il baccalà, piatto tradizionale della nostra regione, lo prepariamo-dice ancora- con una crema al topinambur e tartufo". Mentre fra i primi, accanto ai classici risotti e tagliolini, spiccano- conclude- i "raviolini ripieni di pecorino e castagne caramellate allo sciroppo d'acero".
-
Agronews
24/12/2014 11:26
Sequestrate dai Nas (Nuclei Antisofisticazioni e Sanita') e dai Nac (Nuclei Antifrodi Carabinieri) 60 tonnellate di alimenti in occasione delle festivita' natalizie. Riscontrate irregolarita' nel 20% delle strutture controllate: 56 tra stabilimenti, depositi alimenti e laboratori sono stati sequestrati. Sotto osservazione sono finite industrie di prodotti dolciari, pasticcerie, mercati ortofrutticoli ed ittici, depositi alimentari e caseifici, per un totale di oltre 2000 ispezioni, piu' di 100 al giorno. Sono state accertate 600 violazioni alle normative nazionali e comunitarie, segnalando oltre 650 persone alle Autorita' Giudiziarie e Amministrative ed elevando sanzioni amministrative per 670 mila euro.
-
Filiera Corta
Calcolata, per alimenti e bevande, una spesa pari a 2,68 miliardi di euro. Le stime delle associazioni dei consumatori prevedono un aumento tra l’1 e il 3%
22/12/2014 15:37
Con il cenone della vigilia alle porte e il prossimo festeggiamento per San Silverstro torna immancabile la diramazione da parte delle associazioni di consumatori delle stime sulla spesa alimentare. I dati ufficializzati segnalano acquisti pari a cento euro per famiglia o qualcosa di più. Per il Codacons, ad esempio, tra alimenti e bevande gli italiani spenderanno complessivamente 2,68 miliardi di euro per il classico pranzo di Natale e il cenone della Vigilia, circa il 3% in più rispetto allo scorso anno. Le famiglie durante queste festività- spiega l'associazione- hanno infatti deciso di tagliare su altre voci di spesa, riducendo in primis i regali, addobbi e spostamenti, ma non intendono contrarre i consumi alimentari tipici del Natale
-
Agronews
22/12/2014 14:44
Apre oggi, lunedì 22 dicembre, il nuovo ristorante McDonald’s di Roma, in via di Boccea 561, che impiega 40 dipendenti. Compresi i due nuovi punti vendita di Roma, sono 15 i ristoranti McDonald’s che apriranno a dicembre in tutta Italia, per un totale di 500 nuovi posti di lavoro creati in un solo mese: è quanto ha annunciato McDonald’s Italia insieme a un nuovo piano di aperture e assunzioni che genererà 1.000 nuovi posti di lavoro nel 2015. Il piano si pone in continuità con quello avviato a fine 2012 e che ha visto nel biennio 2013 – 2014 2.050 nuove assunzioni.
-
Agronews
21/12/2014 15:06
Si riunirà domani mattina (22dicembre) a Milano, nella sede Expo 2015 di via Rovello 2, a Milano, il coordinamento per la ‘Carta di Milano 2015’. Il tavolo è presieduto dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, con delega all’Esposizione Universale, Maurizio Martina, coordinato scientificamente da Salvatore Veca e operativamente da Roberto Arditti. Ne fanno parte tutti i progetti sui contenuti di Expo Milano 2015 ‘Nutrire il pianeta, energie per la vita’.
-
Agronews
Il provvedimento di bilancio prevede misure rilevanti per il comparto agroalimentare: introdotti sgravi contributivi per le aziende agricole, l’anticipo degli aiuti europei della Pac e la creazione del Fondo Latte Qualità
21/12/2014 14:38
Ora si attente lunedì per l’approvazione parlamentare definitiva con il passaggio alla Camera dei Deputati. Intanto, la Legge di Stabilità, riscritta con un maxiemendamento presentato dal Governo, è stata approvata dal Senato. Ci sono misure rilevanti per il comparto agroalimentare e la pesca. In particolare, si introducono sgravi contributivi per le aziende agricole, la possibilità per l’Istituto Ismea di anticipare gli aiuti europei della Pac agli agricoltori, la creazione del Fondo Latte Qualità e lo stanziamento di 30 milioni di euro per il finanziamento della cassa integrazione in deroga nel settore della pesca. Inoltre, viene potenziato il fondo nazionale indigenti gestito da Agea, con la collaborazione degli Enti caritativi, con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro
-
Agronews
20/12/2014 15:01
La pasta si dimostra la regina incontrastata nel menu delle feste. “Il più classico dei riti degli italiani è riunirsi attorno a un tavolo e condividere il piacere di un