-
Filiera Corta
Nella classifica Iri-Vinitaly sulle produzioni più acquistate dai consumatori primeggiano Chianti, Lambrusco, Vermentino, Barbera, Bonarda, Montepulciano. Il Pignoletto e il Cannonau le sorprese
13/03/2014 08:51
Non ci sono grande sorprese nella lista dei vini preferiti dai consumatori. A primeggiare negli acquisti – analizzato la classifica Iri per Vinitaly i tassi di crescita delle produzioni enologiche più vendute in assoluto - ci sono i “soliti noti” : Chianti, Lambrusco, Vermentino, Barbera, Bonarda, Montepulciano d'Abruzzo, Nero d'Avola, Muller Thurgau, Morellino e il Dolcetto. Il mercato però riserva alcune sorprese: tra i vini emergenti, cioè quelli con il maggiore tasso di crescita troviamo exploit del Pignoletto e del Cannonau,
-
Agronews
Con il decreto dei ministri all'Agricoltura, alla Sanità e all'Ambiente viene bloccato il commercio nei terreni dei 51 siti che sono stati classificati a rischio a seguito della mappatura
11/03/2014 20:44
Sarà bloccata la vendita dei prodotti ortofrutticoli dei terreni dei 51 siti che sono stati classificati a rischio nella Terra dei Fuochi. Ad annunciarlo è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina in occasione della presentazione dei risultati delle indagini svolte nell’area territoriale incriminata e del decreto interministeriale firmato appunto dal responsabile del dicastero agricolo di via XX Settembre e dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.
-
Filiera Corta
Dalla relazione 2013 del ministero della Salute su alcol e problemi correlati emerge che in Italia si beve sempre di piu' fuori dai pasti e in modo occasionale, mentre tra i giovani si conferma l'abitudine alle 'abbuffate' di alcolici
11/03/2014 16:42
Il modello di consumo mediterraneo di vino appare sempre meno diffuso in Italia. E’ quanto emerge dalla 'Relazione 2013 al Parlamento su alcol e problemi correlati, pubblicata sul sito del ministero della Salute. Oggi – si legge- si beve sempre di piu' fuori dai pasti e in modo occasionale, mentre tra i giovani si conferma l'abitudine del binge drinking ovvero le 'abbuffate' di alcol in breve tempo. Il modello di consumo, basato sulla assunzione quotidiana e moderata di vino, tipico della nostra tradizione, lascia quindi il passo a comportamenti che ci rendono sempre piu' vicini alle culture del bere prevalenti nei Paesi del Nord Europa
-
Agronews
11/03/2014 12:09
In programma il prossimo 12 marzo il seminario organizzato dall’Inea, in collaborazione con la Regione Basilicata, dal titolo: “La responsabilità sociale di impresa un volano per lo sviluppo sostenibile del territorio”
-
Agronews
Secondo un sondaggio “Eurobarometro” il 92% di italiani ed europei considera ormai la Politica agricola comune un elemento "importante per il futuro" e un beneficio per oltre 500 milioni di cittadini dell’Unione europea
11/03/2014 11:41
La politica agricola comune (Pac) ottiene la fiducia degli europei. Un sondaggio "Eurobarometro" realizzato dall'Unione europea ha infatti rilevato che il 92% di italiani ed europei considera ormai la Pac un elemento "importante per il futuro". In particolare, scendendo nel dettaglio dell’analisi realizzata intervistando quasi 29mila persone nei 28 Stati membri tra novembre e dicembre 2013, si dimostra che il 77% degli europei e il 75% degli italiani – sono convinti che offra benefici agli oltre 500 milioni di cittadini dell’Unione europea.
-
Agronews
10/03/2014 19:45
Il gruppo americano Chiquita Brands International (leader nella produzione e commercializzazione di banane e altri prodotti alimentari freschi di alta qualità) e il suo concorrente irlandese Fyffes hanno annunciato la loro fusione, che farà nascere il colosso mondiale della banana, con un giro d'affari di 4,6 miliardi di dollari.
-
Agronews
10/03/2014 17:28
Dal 1 luglio 2014 la mozzarella di bufala Dop potrebbe non esistere piu'. A lanciare l’allarme sul rischio e sostenere l'ipotesi, nel corso del dibattito "Italian sounding: danno o opportunita'? della fiera dell'agroalimentare Taste di Firenze, è Antonio Lucisano, direttore del consorzio per la tutela della mozzarella di Bufala Dop.
-
Agronews
Firmato a Roma il protocollo d'intesa che sancisce l'ingresso dell'agroalimentare italiano all'Esposizione universale. Tra i programmi un padiglione dedicato al vino e un marchio-ombrello basato sulle Dop
10/03/2014 16:45
Il bello deve ancora arrivare. E' questo il pensiero e il sentimento che si è intravisto oggi a Roma negli occhi e nelle espressioni del ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina, del Commissario unico del Governo per l’Expo 2015 Giuseppe Sala e del Commissario generale del Padiglione Italia Diana Bracco nel momento della firma di un accordo che ha ufficializzato l’ingresso dell’agroalimentare italiano all’Esposizione universale (Expo,1° maggio-31 ottobre 2015).
Video
-
Agronews
09/03/2014 11:54
Si sono chiuse le iscrizioni alla XXII edizione dell’Ercole Olivario, prestigioso concorso dedicato all’olio extravergine d’oliva di qualità italiano, voluto e organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia, il ministero per le Politiche agricole, il ministero dello Sviluppo economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale e degli Enti e le Associazioni di settore
-
Agronews
A realizzare il progetto ‘Qualità Vegetariana’ è la società italiana Csqa che ha messo in cantiere altre due procedure di garanzia per il consumatore: “Suino senza Antibiotico’ e ‘Senza Glutine’
09/03/2014 11:13
Arriva sul mercato nazionale ‘Qualità Vegetariana’, il primo standard nazionale volontario per i prodotti vegetariani e vegani. A mettere in cantiere e a realizzare il progetto è la società italiana di certificazione nel settore agroalimentare Csqa su richiesta dell’Associazione Vegetariana Italiana in modo da garantire a consumatori e aziende alta qualità nel rispetto della normativa europea. Ad oggi le statistiche parlano di un secondo posto al mondo per l’Italia dopo l'India per percentuale di praticanti vegetariani, con una quota di circa il 10% sulla popolazione