Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • L'indirizzo

    "Bistrot 64", un angolo caldo e raffinato con il vizio della qualità

    Il locale, aperto a giugno a Roma nel quartiere Flaminio, propone una carta del menù rispettosa del tempo e delle stagioni con ingredienti di primissima scelta

    21/02/2014 20:52

    Quello che convince è la sua semplicità. Il suo pregio la competenza. La sua forza la naturalezza nell'accogliere gli ospiti e metterli a proprio agio. Ma quello che sorprende di più è che, rispetto all'attuale offerta ristorativa, non è newyorkese nell'aspetto e dunque non omologato alla tendenze dei tempi. Tutto questo è “Bistrot 64”, il locale aperto da giugno a Roma nel quartiere Flaminio (Via Calderini, 64). Il Bistrot, capace di far incontrare il piacere della scoperta con il gusto della tradizione, permette di assaporare la gastronomia d'eccellenza senza rinunciare al relax di casa.

    Foto
  • Agronews

    Mipaaf, Martina è il nuovo ministro

    Il nuovo titolare del dicastero agricolo di Via XX Settembre ha ricoperto l'incarico di sottosegretario al ministero delle Politiche agricole

    21/02/2014 20:02

    Maurizio Martina, attuale sottosegretario al ministero delle Politiche agricole, e' il nuovo titolare del dicastero agricolo di Via XX Settembre, scelto dal neo presidente del Consiglio Matteo Renzi. Martina, nato a Calcinate (Bergamo) il 9 settembre del 1978, e' sposato e padre di due figli.

  • Agronews

    Export in crescita per il Brunello di Montalcino

    21/02/2014 16:30

    Aumentano nel 2013 dal 65 al 67% le esportazioni del Brunello di Montalcino che registra un leggero calo nella produzione con un'incidenza di un punto percentuale sul fatturato complessivo, pari a 165 milioni di euro contro i 167 del 2012. I dati sono stati diffusi oggi dal Consorzio in occasione dell'apertura di Benvenuto Brunello a Montalcino (Siena), vetrina dei produttori per le annate appena lanciate sul mercato - Brunello 2009, Riserva 2008, Rosso 2012; Moscadello e Sant'Antimo - e quella appena vendemmiata a cui domani saranno conferite le stelle.

  • Filiera Corta

    Resta stabile l'inflazione

    21/02/2014 14:38

    A gennaio 2014 l'inflazione su base annua resta ancora ferma allo 0,7%, lo stesso valore gia' registrato a dicembre e novembre, che risulta il piu' basso da oltre quattro anni (novembre 2009). Lo rileva l'Istat confermando le stime. Basti pensare che a inizio 2013 il tasso era il triplo (2,2%). Su base mensile invece l'aumento e' dello 0,2%.

  • Filiera Corta

    Il supermercato resta il punto vendita preferito per comprare latte, formaggi e yogurt

    A rivelarlo è un'analisi di Assolatte su dati Nielsen, che ha indagato i criteri con cui i consumatori decidono dove fare la spesa domestica. Nella speciale classifica al secondo posto si piazzano gli ipermercati

    21/02/2014 14:16

    Resta il supermercato il punto vendita preferito dagli italiani quando si tratta di fare acquisti di latte, yogurt, burro, panna e formaggi: ben il 45% delle famiglie indica il super come il negozio privilegiato per comprare questi preziosi alimenti. A rivelarlo è un'analisi di Assolatte su dati Nielsen, che ha indagato i criteri con cui i consumatori decidono dove fare la spesa domestica. Dietro al super - indicato dal 45% delle famiglie italiane - in seconda posizione nella classifica dei negozi preferiti per comprare latte e derivati c'è l'ipermercato (21%), seguito dai negozi tradizionali (10%) e infine dai discount (9%).

  • Agronews

    Ifad e Unilever siglano un accordo a favore dei piccoli agricoltori

    20/02/2014 17:10

    Firmato dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) e dalla multinazionale Unilever un accordo di partenariato pubblico-privato volto a migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori di tutto il mondo. A dare notizia è l'Ifad

  • Agronews

    Certificazione "zero emission" per la Docg del Nobile

    20/02/2014 15:15

    Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. E’ il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con il progetto che ha come presupposto la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e si pone come obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della Docg Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto).

  • Food Mania

    Tutti pazzi per il cake design

    Da un’analisi di Subito.it si rileva che le ricerche per corsi e attrezzature specifiche inerenti al settore, nel periodo da gennaio a fine 2013, sono incrementate del 247%

    20/02/2014 14:34

    Gli italiani amano sempre di più la pasticceria e in particolar modo, ultimamente, vanno pazzi per il cake design. Il fenomeno ha preso piede negli ultimi anni grazie anche a programmi televisivi come “Il Boss delle torte”, “Baking Mad” , “Bake off Italia”, e conta sempre più seguaci.

  • Agronews

    Al via il “Premio Qualità Abruzzo 2014. Concorso per prodotti agroalimentari”

    19/02/2014 17:47

    Si tiene domani, giovedì 20 febbraio, presso la sala "Figlia di Jorio" della Provincia di Pescara, la presentazione del “Premio Qualità Abruzzo 2014. Concorso per prodotti agroalimentari”. L’iniziativa è ideata- si legge in una nota - dalla Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento "Leonardo" di Qualiform

  • Agronews

    La bottiglietta antirabbocco la nuova sfida delle Città dell'Olio

    L'associazione, in occasione dei festeggiamenti per i venti anni di vita, mette in cantiere un accordo di filiera con i ristoratori e chiede un riconoscimento legislativo al lavoro che svolge per la promozione e sviluppo economico del territorio

    19/02/2014 16:57

    Forse aspettava proprio questo giorno per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. E, a pensarci bene, non poteva essere questa l’occasione migliore. Enrico Lupi, presidente dell’Associazione Città dell’Olio, nel presentare il calendario delle iniziative per i venti di anni dell’organismo, ha presentato ufficialmente la sua lista sulle cose che ancora servono al settore alle autorità e politici pronti a festeggiare e presenti nella Sala Stampa di Montecitorio, sede dove oggi hanno preso il via via ufficialmente i festeggiament

    Video

Pagina 734 di 1054

Naviga tra le pagine

  1. 724
  2. 725
  3. 726
  4. 727
  5. 728
  6. 729
  7. 730
  8. 731
  9. 732
  10. 733
  11. 734
  12. 735
  13. 736
  14. 737
  15. 738
  16. 739
  17. 740
  18. 741
  19. 742
  20. 743
  21. 744

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali