-
A lanciare l'allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane
19/09/2018 16:16
L’impiego di seme non certificato per le coltivazioni del frumento duro rischia di essere superiore al 50% anche nel 2018, con la conseguenza che la tracciabilità di una produzione come la pasta, alimento principe della nostra dieta e simbolo di italianità nel mondo, rischia di venire meno. A lanciare l’allarme è Assosementi, l’associazione che rappresenta le aziende sementiere italiane, in occasione di From Seed to Pasta, il congresso internazionale dedicato alla filiera grano-pasta in programma a Bologna dal 19 al 21 settembre.
-
La scelta della multinazionale- secondo alcuni esperti del settore- è dovuto al calo delle vendite delle bibite gassate
17/09/2018 20:53
Coca-Cola è in trattativa con la canadese Aurora Cannabis per sviluppare bevande con il cannabidiolo, un cannabinoide non psicoattivo della pianta della cannabis, che ha effetti analgesici e antidepressivi. Lo riporta Bnn Bloomberg. Secondo gli esperti, si tratta di una nuova mossa della Coca-Cola per cercare di diversificare la sua offerta, visto il calo delle vendite delle bibite gassate, ed è al tempo stesso un segnale importante per il mercato, perché farebbe entrare nel settore della cannabis una delle maggiori multinazionali al mondo; mercato destinato a una crescita enorme, visto che la legalizzazione si sta diffondendo in Nordamerica ed Europa, e che è già stato individuato da altre multinazionali come nuovo settore da sfruttare, a partire da big della birra come Heineken, Molson Coors e Constellation Brands
-
17/09/2018 20:31
Ogni anno nel mondo si buttano via circa 1,6 miliardi di tonnellate di cibo, per un valore di 1.200 miliardi di dollari. È un terzo della produzione globale, un numero- si legge in una nota- sconvolgente: se accumulato, quanto finisce nella spazzatura occuperebbe un’area dieci volte più grande di Manhattan.
-
Secondo analisi Coldiretti l'ammontare per i prodotti enogastronomici è stato di 17 miliardi di euro
16/09/2018 17:36
Andamento positivo per la spesa turistica relativa a cibi e bevande, durante queste vacanze estive. Anche grazie all'andamento positivo di settembre non è mai stata così alta la quota destinata ai pasti, in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per acquistare prodotti enogastronomici, che è arrivata a circa 17 miliardi di euro. È quanto emerge dal bilancio estivo delle vacanze a tavola tracciato dalla Coldiretti nell'ultimo weekend dell'estate 2018.
-
14/09/2018 13:07
Cresce il Primitivo di Manduria e cresce in tutte le sue varianti: Primitivo di Manduria Dop, Primitivo di Manduria Riserva Dop e Primitivo di Manduria dolce naturale Docg. Quasi 13 milioni di litri che equivalgono a poco più di 17 milioni di bottiglie, di cui il 70% prende la via dell’esportazione, per circa 100 milioni di euro di valore stimato (consumo interno di circa 30 milioni di euro ed estero di circa 70 milioni euro). Un aumento del 13.87% rispetto al 2016 che conferma ancora una volta il primato della grande doc nei maggiori mercati del mondo. Sono questi i numeri effettivi dell’anno 2017 per Primitivo di Manduria. In particolare il Dop rappresenta il 91.2% dell’intero imbottigliato, il Riserva l’8.1% ed il dolce naturale Docg lo 0.7%.
-
L'iniziativa è del Movimento Turismo del Vino
14/09/2018 12:58
ll 59% dei turisti stranieri in Italia compra cibo italiano una volta tornato a casa, mentre il 54% compra il nostro vino (Fonte: GFK Eurisko, 2015). A segnalarlo è il Movimento Turismo del Vino in occasione di “Cantine Aperte in Vendemmia”, uno degli appuntamenti annuali realizzati in occasione dell’inizio del lavoro in vigna e della selezione dei grappoli migliori nel periodo di settembre\ottobre.
-
12/09/2018 20:49
Dal web alla tavola, la lotta alle 'bufale' (le notizie false, non le mozzarelle) si sposta nel campo dell'agrolimentare. Come quelle in ambito scientifico, anche le fake news sui cibi sono molto diffuse in Rete. E non solo. Per imparare a distinguerle e a combatterle, la Fondazione Fico ha deciso di sostenere un evento ad hoc. Il 21 settembre a Conversano, in provincia di Bari, e' in programma il meeting 'Fake doc-dominazione di origine (in)controllata', che mettera' a confronto giornalisti, esperti e produttori.
-
La sinergia, destinata ai incentivare il commercio dei prodotti agricoli, riguarda il Car e Semmaris
11/09/2018 16:41
Gemellaggio fatto tra il Centro Agroalimentare di Roma e il Mercato Internazionale di Parigi-Rungis (Semmaris). La sigla dell’accordo è avvenuta presso il Comune di Roma alla presenza dei vertici delle due societa'. Obiettivo della sinergia- si legge in una nota- è quella di incentivare il commercio dei prodotti agricoli romani a Parigi e quelli della Capitale francese nella Citta' eterna. Promuovere gli scambi professionali ed interculturali. Impostare insieme una rete di Market place e di commercio on line. La firma del patto destinato a promuovere le eccellenze agroalimentari delle due citta', a partire dal biologico
-
11/09/2018 11:30
Il numero di persone che soffrono la fame nel mondo continua ad aumentare e ha raggiunto quota 821 milioni nel 2017, in pratica un abitante della Terra su nove. Questo peggioramento segna una battuta d'arresto nei progressi fatti finora e riporta la situazione ai livelli di un decennio fa. E' l'allarme contenuto nel nuovo rapporto su 'Lo Stato della sicurezza alimentare e nutrizionale nel mondo 2018' presentato dalle cinque agenzie delle Nazioni Unite, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad), il World Food Programme (Wfp), il Fondo di emergenza per l'infanzia (Unicef) e l'Organizzazione mondiale della sanita' (Oms).
-
10/09/2018 19:23
Coprob – Cooperativa Produttori Bieticoli, unico produttore italiano di zucchero presente sul mercato con la marca Italia Zuccheri, e FederBio Servizi, primaria società che dispone di un sistema di servizi multiprofessionali nel settore biologico e biodinamico, hanno siglato al Sana di Bologna il contratto che porterà, nel 2019, ad avere il primo zucchero biologico 100% italiano. “Il progetto nasce dalla sfida lanciata da Coprob nel 2017 con la coltivazione biologica di alcuni ettari” - spiega Claudio Gallerani, Presidente di COPROB. “Gli ottimi risultati ottenuti l’anno scorso hanno portato la Cooperativa ad ampliare la sperimentazione nel 2018 su 130 ettari coltivati da 31 aziende agricole e anche quest’anno i risultati sono stati più che positivi”.