Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Vendemmia super per lo champagne

    10/09/2018 16:59

    Precocità, qualità, quantità : la vendemmia che termina in Champagne è decisamente fuori dalla norma. Iniziata il 20 agosto nelle zone più precoci, la vendemmia 2018- si legge in una nota del Comité Champagne- è stata la quinta a svolgersi in agosto negli ultimi 15 anni. Dopo un inverno particolarmente piovoso, da aprile in Champagne ha fatto registrare un soleggiamento e temperature ampiamente superiori della media decennale.

  • Rapporto Coop: il “ready to eat” è il fenomeno del momento

    Secondo lo studio di mercato il pronto da mangiare fa registrare un +6%. Nei primi tre mesi del 2018, 3,5 milioni di italiani (+ 80% rispetto al 2017) sono ricorsi al food delivery

    10/09/2018 16:19

    E’ il “ready to eat” (pronto da mangiare) il fenomeno del momento in fatto di cibo. A segnalarlo è il rapporto Coop 2018. Nel particolare in una nota- si spiega che il pronto faccia registrare un + 6% e che l’e-food sia sempre più un’alternativa diffusa tra gli italiani. Solo nei primi tre mesi del 2018, 3,5 milioni di italiani (+ 80% rispetto al 2017) sono ricorsi al food delivery, +34% gli acquisti alimentari on line nei primi 6 mesi dell’anno. Viene segnalato inoltre che il senso di appartenenza continua a indirizzare i consumatori italiani verso prodotti italiani (+3%), privilegiando i piccoli brand (+4,3%) alla grande marca. Solo l’apposizione della scritta “100% italiano” fa schizzare le vendite di un +9%.

  • Bio: è boom anche nel 2018, +6,5% la spesa nei primi sei mesi dell’anno

    Secondo le elaborazioni di Ismea è a +6,5% la spesa di alimenti e bevande biologiche nei primi sei mesi dell’anno

    07/09/2018 11:08

    Dopo la crescita record del 2017, il primo semestre di quest’anno fa registrare un’altra importante progressione della spesa di alimenti e bevande biologiche. Secondo le elaborazioni di Ismea, presentate oggi in occasione della Fiera Sana di Bologna, all’aumento di quasi il 10% messo a segno lo scorso anno ha fatto seguito un più 6,5% nel 2018, evidenziando il forte appeal di un comparto che attira sempre più consumatori, aziende agricole e trasformatori. La continua crescita dei consumi negli ultimi anni è il segno che il biologico è entrato stabilmente nelle abitudini alimentari di molti italiani e non è più una nicchia di mercato o una moda del momento, come testimonia anche il crescente spazio sugli scaffali del mass market.

  • Bio Bank 2018: in crescita i ristoranti biologici. Aumentano gli e-commerce

    06/09/2018 18:21

    Crescono nel periodo 2013|2017 i ristoranti bio, passati da 350 a 556, con una crescita del 58,9%. Seguono i 1.437 negozi specializzati di alimenti bio (+12,5%), le 1.311 mense scolastiche (+6,1%), i 238 mercatini (+3%), mentre le 2.879 aziende con vendita diretta crescono appena dell’1,5%. In calo gli agriturismi a quota 1.497 (-4,5%) e i gruppi d’acquisto solidale a 813 (-8,3%). In aumento gli e-commerce di alimenti bio, passati dai 147 del 2013 ai 344 del 2017, con una crescita del 134%. L'analisi di mercato emerge dal rapporto Bio Bank 2018

  • Ortofutta: l'export tocca 5,1 miliardi euro. Bene il mercato interno:+3,2%

    I dati sono emersi a Bologna nel corso del workshop promosso da Fedagromercati e Italmercati

    06/09/2018 17:46

    Arrivano da Bologna i nuovi dati e le riflessioni per un riposizionamento complessivo dei Mercati ortofrutticoli e dei Centri Agroalimentare italiani: Fondazione Fico e Caab, Centro Agroalimentare di Bologna, hanno ospitato il workshop promosso con Fedagromercati e Italmercati sul tema delle “Prospettive per i mercati all’ingrosso e i centri agroalimentari”. L’incontro è stata l’occasione per fare il punto nel momento più felice dell’export per il comparto, che ha toccato quota 5,1 miliardi euro (dati 2018 su export 2017), ponendo l’Italia al 7° posto con forte presenza in Europa e nuovi accordi per raggiungere i mercati in ascesa di Usa, Cina, Canada e India.

  • Milano Vs Londra. A Milano vince sempre il gusto, a Londra si cerca il cibo healthy

    Deliveroo ha messo a confronto le abitudini circa la pausa pranzo di due tra le business city più importanti nel mondo

    05/09/2018 16:47

    Messe a confronto dal servizio di food delivery Deliveroo le abitudini circa la pausa pranzo di due tra le business city più importanti nel mondo: Milano e Londra. Indagando tra gli ordini effettuati con il servizio Dfb (Deliveroo for Business) - emerge infatti che mentre a Milano è la soddisfazione del gusto a condizionare la pausa pranzo a Londra è l’aspetto healthy ad incidere maggiormente. Nel capoluogo milanese infatti tra i piatti preferiti ci sono gli intramontabili toast e sandwich, sempre molto amati, soprattutto nelle versioni “gourmet” più ricercate e realizzate con materie prime di alta qualità; specialità asiatiche come i dim sum, tipici della cucina cinese, e il sushi, che registra sempre più consensi anche a pranzo;

  • Città del Vino da Papa Francesco. In omaggio una magnum da Messa

    05/09/2018 16:16

    Le Città del Vino incontrano Papa Francesco. Mercoledì 5 settembre una delegazione di 80 Sindaci delle Città del Vino italiane, guidata dal presidente Floriano Zambon, ha incontrato Papa Francesco in occasione dell'udienza del mercoledì. Per l’occasione l’Associazione ha donato al Santo Padre una bottiglia magnum di vino da Messa “Abbraccio”,

  • Lady Amarena, in sfida 19 barlady di tutto il mondo

    04/09/2018 18:46

    In programma il 24 e il 25 settembre un concorso internazionale vedrà competere a Rimini 19 barlady in arrivo da tutto il mondo: dalla Cina all’Ungheria, da Dubai alla Grecia, passando per Cipro e ovviamente per l’Italia. La competition assegnerà a una di loro la fascia di Lady Amarena che il gruppo Fabbri 1905, ha deciso di consegnare per il quarto anno consecutivo come riconoscimento al made in Italy del buon bere

  • L'Italia del vino è sul tetto del mondo

    La produzione è stimata complessivamente in 49 milioni di ettolitri (+15%) rispetto ai 42,5 milioni dello scorso anno. Il risultato riavvicina l'Italia alle medie pre-2017

    04/09/2018 18:25

    L'Italia del vino è sul tetto del mondo. Il Belpaese si conferma infatti leader nella viticoltura e come produttore . Per il 2018 si prevede una buona vendemmia che permetterà al settore vitivinicolo di riprendersi dopo un anno difficile. La produzione è stimata complessivamente in 49 milioni di ettolitri (+15%) rispetto ai 42,5 milioni dello scorso anno. Il risultato riavvicina l'Italia alle medie pre-2017. Si tratta di una crescita rilevante che delinea un quadro nel complesso positivo seppure con qualche criticità, in particolare la Sud. E' quanto è emerso nel corso della presentazione delle Previsioni vendemmiali 2018, presso il ministero dell'Agricoltura, evento organizzato da Unione italiana vino, in collaborazione on Ismea e Osservatorio del vino.

  • Assoenologi: vendemmia in crescita in tutte le regioni italiane

    Stimata dall' associazione un aumento nella penisola del 20%. La Puglia è l'area territoriale più produttiva con con 11,9 milioni di ettolitri

    03/09/2018 20:05

    Indicata da Assoenologi una produzione di vino e mosto superiore di circa 10 milioni di ettolitri rispetto al 2017. Al 31 agosto l’associazione stima, "con la dovuta cautela", un quantitativo di oltre il 20% rispetto allo scorso anno e una qualità eterogenea, buona con diverse punte di ottimo ed alcune di eccellente. "Tutto ciò, comunque, potrebbe variare anche sensibilmente - avverte l'Associazione enologi enotecnici italiani - a seconda dell'andamento climatico dei mesi di settembre e ottobre". Le stime quantitative sono riferite alla situazione riscontrata nelle 17 sedi periferiche di Assoenologi tra la seconda e la terza settimana di agosto, vale a dire quando la quasi totalità dell'uva era ancora sulle piante.

Pagina 317 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 307
  2. 308
  3. 309
  4. 310
  5. 311
  6. 312
  7. 313
  8. 314
  9. 315
  10. 316
  11. 317
  12. 318
  13. 319
  14. 320
  15. 321
  16. 322
  17. 323
  18. 324
  19. 325
  20. 326
  21. 327

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali