-
La caratteristica distintiva del prodotto è di mantenere consistenza e cremosità senza l’ausilio di conservanti, addensanti, semi-lavorati e coloranti, utilizzando esclusivamente materie prime selezionate e di elevata qualità
23/10/2018 21:34
Geloso Gelato, la start-up di gelato naturale su stecco acquisita lo scorso giugno da Francesco Trapani, ex Ceo di Bulgari e della divisione orologi e gioielli di LVMH e attuale azionista rilevante di Tiffany, ha inaugurato il suo primo flagship-store nel centro storico di Roma, in via della Croce 61. Un gelato cremoso su stecco: è questa la caratteristica distintiva di Geloso, che riesce a mantenere consistenza e cremosità senza l’ausilio di conservanti, addensanti, semi-lavorati e coloranti, utilizzando esclusivamente materie prime selezionate e di elevata qualità
-
Con una quota globale del 47% l'Europa- secondo l'ultimo Global New Product Introductions Report di Innova Market Research, è leader anche nel 2017 con un totale di 5017 nuovi prodotti
23/10/2018 17:23
Le mandorle mantengono il primo posto per numero di nuovi prodotti introdotti sul mercato Europa. Con una quota globale del 47%, il Vecchio Continente- secondo l'ultimo Global New Product Introductions Report di Innova Market Research, è leader anche nel 2017 a livello mondiale per l'undicesimo anno consecutivo, con un totale di 5017 nuovi prodotti che contengono le mandorle e una crescita del 14% rispetto all'anno precedente. Germania, Francia e Regno Unito seguono gli Stati Uniti e sono sul podio in Europa con 2.414 nuovi prodotti a base di mandorle nel 2017.
-
23/10/2018 17:09
Parte il 7 Novembre il corso professionalizzante per «Sushi Man» alla neo scuola di cucina Basaramilano Japanese Food Academy. In 250 ore, tra lezioni teoriche e tecnico-pratiche, i partecipanti- si legge in una nota- percorreranno un affascinante viaggio gastro-culturale nel mondo della cucina nipponica, alla scoperta dei segreti, delle tecniche e degli ingredienti che la rendono così amata e apprezzata in tutto il mondo.
-
22/10/2018 18:59
Sono 98 le startup italiane censite dall’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia attive nell’innovazione tecnologica e digitale del settore agricolo e agroalimentare. Lombardia ed Emilia Romagna risultano essere le regioni con la maggiore presenza di startup Smart AgriFood (33% e 17% rispettivamente). Non trascurabili il Lazio, che conta il 9% delle startup, il Veneto (8%) e la Campania con il 6%.
-
21/10/2018 18:28
Presentata a Roma la Guida Essenziale ai Vini d'Italia di DoctorWine by Daniele Cernilli. Molte le novità della pubblicazione che quest’anno, oltre alla versione italiana ed inglese, è anche in tedesco. La premiazione dei migliori vini degustati, i “faccini” di DoctorWine, delle nuove aziende Tre Stelle e dei premi speciali si è svolta a Milano il 14 ottobre
-
Stop alle importazioni da chi sfrutta lavoro e ambiente per 4 italiani su 10
21/10/2018 14:38
Dal riso asiatico alle nocciole turche, dalla zucchero della Columbia alla carne del Brasile, dall’ortofrutta sudamericana a quella africana fino ai fiori dell’Equador, il 20% dei cibi stranieri che arrivano in Italia sono “fuorilegge” perché non rispettano le stesse garanzie vigenti a livello nazionale in materia di lavoro, ambiente e salute. E’ quanto è emerso da un’analisi della Coldiretti presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio dove è stata apparecchiata la tavola della vergogna con i prodotti alimentari dall’estero sotto accusa per sfruttamento dei lavoratori, pericoli per la salute e utilizzo di sostanze chimiche dannose all’ambiente.
-
21/10/2018 10:47
Torna l’appuntamento gastronomico che celebra una semenza autoctona rara e in via di estinzione: il Fagiolo Carne A Fabrica di Roma (Viterbo) , il paese che ne registra la maggiore produzione, avrà luogo quest’anno, per due fine settimana di seguito, la sagra diventata oramai un ritrovo festoso e conviviale per condividere i sapori di una volta.
Nelle sere del 26,27, 28 ottobre e 2,3,4 novembre (le domeniche aperture anche a pranzo), si potranno dunque degustare, serviti a tavola e all’interno di padiglioni coperti e riscaldati, i fagioli in svariate ricette: con i gnocchetti (piatto tipico fabrichese, le cotiche, le salsicce e al naturale, esaltando la caratteristica aromaticità, con l’aggiunta di un nuovo ingrediente proposto per l’edizione 2018: il chili, trattato esclusivamente con prodotti coltivati a chilometro zero
-
Dedicati all'artista britannico quattro gusti preparati dal maestro gelatiere Roberto Lobrano
20/10/2018 14:30
Nasce il gelato in onore di David Bowie. In occasione della 4° edizione del Black star day di Bologna per la tappa italiana della mostra internazionale dedicata al Duca bianco e allestita al Museo d’Arte Moderna Mambo sono presentati 4 gusti ispirati all’artista britannico. A realizzarli il maestro gelatiere Roberto Lobrano, autore del manuale “Il mondo del Gelato", edito da Slow Food Editore. I 4 gusti di gelato sono ispirati a momenti fondamentali e iconici della vita artistica di Bowie e sono realizzati con ingredienti selezionati che hanno dato vita ai prodotti
-
20/10/2018 12:05
Presentata in anteprima dal Seminario Permanente Luigi Veronelli al Cenacolo Palladiano di Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, la Guida Oro I Vini di Veronelli 2019, volume erede degli storici cataloghi firmati, sin dagli anni Cinquanta, dal padre della critica enologica italiana. Nell’antico monastero benedettino che oggi ospita anche la sede dell’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, , sono stati svelati i dettagli della nuova edizione che conta ben 16.256 etichette recensite per un totale di 2.038 produttori descritti.
-
19/10/2018 18:43
Il World Pasta Day compie 20 anni e celebra il ventennale proiettandosi verso il futuro e scegliendo come luogo icona Dubai, una delle capitali mondiali della ristorazione, dove la cucina italiana è la preferita dal 48% dei residenti. In 20 anni la pasta ha vinto la sua sfida globale. Secondo i dati elaborati da Aidepi l'associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, e da Ipo, International pasta organisation in occasione dell’evento del 25 ottobre, che promuovono l'iniziativa, la sua produzione mondiale oggi sfiora i 15 milioni di tonnellate, in crescita del 3% rispetto all'anno scorso e vicina a "doppiare" i 9 milioni del 1998. Con due costanti: allora come oggi l'Italia è prima al mondo nella classifica dei Paesi consumatori (con 23kg di pasta pro capite precediamo Tunisia,17 kg, e Venezuela, 12 kg)