-
03/09/2018 19:57
Aprira' giovedi' prossimo, 6 settembre (fino a domenica 9), in piazza Matteotti a Greve in Chianti la 48a edizione dell'Expo Chianti Classico, il consueto appuntamento di fine estate dedicato agli appassionati di vino. La rassegna e' promossa dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Consorzio vino Chianti Classico, Regione Toscana e Comuni del Chianti.
-
Secondo Nomisma gli ‘still white italian wine’ esportati hanno risentito meno del boom delle bollicine (+88%) e sono cresciuti del 26% a valore contro +16% dei rossi
31/08/2018 16:16
Il vino bianco fermo non è più la “Cenerentolo enologico". A dimostrarlo è un’indagine Nomisma Wine-Monitor al convegno ‘Bianco come il vino’, organizzato dall’Istituto marchigiano di tutela vini nell’ambito di Collisioni Jesi. Il vino bianco fermo italiano, con un valore di 1,287 miliardi di euro l’anno, è infatti il più venduto al mondo e fa meglio della Francia (1,276 miliardi) - che ci sovrasta sui rossi e sugli sparkling , di Nuova Zelanda, Spagna, Germania e Australia. Il dato emerge un’indagine Nomisma Wine-Monitor al convegno ‘Bianco come il vino’, organizzato dall’Istituto marchigiano di tutela vini nell’ambito di Collisioni Jesi.
-
31/08/2018 16:06
Cinquantacinquenne, chiantigiano Doc, Giovanni Manetti è il nuovo presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. La nomina è avvenuta da parte del nuovo Consiglio di Amministrazione che ha affidato, all’unanimità, al proprietario dell’ azienda chiantigiana Fontodi, il compito di condurre il Consorzio attraverso le sfide di un mercato, come quello del vino, sempre più proiettato- si legge in una nota- in una dimensione di concorrenza globale.
-
Sulla base dei primi cinque mesi del 2018- segnala Coldiretti-la crescita in valore è del 14% rispetto all'anno precedente
30/08/2018 19:00
Andamento da record per le vendite estere di spumante italiano nel 2018: l’incremento in valore, rispetto all’anno precedente, è del 14%. Il dato economico emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno, in occasione dell’inizio della vendemmia del Prosecco le bollicine- spiega l’organizzazione agricola- piu’ vendute al mondo. Fuori dai confini nazionali – precisa inoltre la Coldiretti – i consumatori piu’ appassionati dello spumante italiano sono gli Stati Uniti, seguiti dalla Gran Bretagna e a distanza dalla Germania. Ma significativa – continua la Coldiretti - è la crescita del 20% delle vendite in Francia, patria dello champagne.
-
30/08/2018 18:47
Misure eccezionali di sostegno per il settore avicolo italiano. Il comitato di gestione della commissione europea, afferma il ministero delle Politiche agricole , ha approvato "eccezionali misure di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia, colpiti nel 2016 dall'influenza aviaria". Il provvedimento, spiega il ministero, "frutto dell'intensa attività della delegazione italiana, prevede lo stanziamento di 11,1 milioni, a cui si aggiungerà una pari cifra a carico del bilancio nazionale, a favore delle aziende che hanno subito danni indiretti dovuti a provvedimenti sanitari di restrizione alle movimentazioni degli animali e delle merci, fino al 28 settembre 2017".
-
29/08/2018 17:27
Quaranta anni e tanta voglia di crescere e di far conoscere sempre di più la grappa come eccellenza 100 per cento Made in Italy. L’associazione Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti torna quest’anno ad Asti, dove è nata il 29 settembre 1978, per festeggiare il suo compleanno durante la Dojua d'Or, Salone nazionale di vini selezionati in programma dal 7 al 16 settembre.
-
La pausa, prevista dal 1 al 20 settembre, è finalizzata ad evitare un eccessivo sfruttamento dell’ambiente durante un momento fondamentale per la maturazione dei corpi fruttiferi
29/08/2018 15:56
Stagione di raccolta più vicina per il tartufo. La data di inizio è per il 21 settembre. Intanto per evitare un eccessivo sfruttamento dell’ambiente durante un momento fondamentale per la maturazione dei corpi fruttiferi è stabilito un “fermo biologico” dal 1 al 20 settembre per tutte le specie di tartufo. A ricordarlo sono il Centro Nazionale Studi Tartufo e l’Unione delle Associazioni Trifulau.
-
28/08/2018 13:34
A settembre, oltre ai rincari legati al caro-scuola, una nuova stangata potrebbe abbattersi sulle famiglie: quella relativa ai prezzi di pane e pasta. Lo denuncia il Codacons, dopo gli allarmi lanciati dagli analisti del settore. La produzione di grano - scrive l'associazione in una nota - ha subito un drastico taglio a causa della siccita' che ha interessato i principali paesi produttori, dalla Russia alla Germania, colpendo anche Francia, Ucraina e Stati Uniti.
-
L'intesa, annunciata all'inizio di maggio, prevede una licenza relativa ad alcuni prodotti dellla catena americana per 7,15 miliardi di dollari
28/08/2018 12:11
Affare fatto tra il colosso alimentare Nestle' con l'americana Starbucks che gli consentira' di commercializzare in tutto il mondo i prodotti della nota catena statunitense. L'intesa, annunciata all'inizio di maggio, prevede una licenza relativa ad alcuni prodotti del gruppo Starbucks per 7,15 miliardi di dollari. Dal canto suo il gruppo statunitense ha detto che utilizzera' i proventi per accelerare il riacquisto di azioni. L'accordo consentira' a Nestle', proprietaria dei marchi Nescafe' e Nespresso, di rafforzare ulteriormente la propria gamma di prodotti
-
L'inchiesta in questione punta ad accertare se esista "un giro di fatture tra societa' finalizzato a pagare meno tasse". La notizia è stata pubblicata dal quotidiano La Nazione
27/08/2018 21:15
Jacopo Biondi Santi, noto produttore di Brunello di Montalcino, e' indagato dalla Procura della Repubblica di Siena per reati tributari e per questo gli sono stati sequestrati terreni, immobili per una somma complessiva di 4,8 milioni di euro. E' quanto ha pubblicato oggi il quotidiano La Nazione. Biondi Santi ( la cui famiglia da generazioni si occupa di vino) sarebbe al centro di una inchiesta iniziata da qualche anno di cui si occupa il procuratore della Repubblica di Siena Salvatore Vitello con Niccolo' Ludovici e la Guardia di Finanza.