-
22/03/2018 19:02
Nel mondo 124 milioni di persone soffrono la fame. Nel 2017 sono aumentati del 15 per cento, di ben 11 milioni, rispetto all'anno precedente. L'aumento sembra inarrestabile: erano 108 milioni nel 2016, e 80 milioni nel 2015. E le previsioni per il futuro non promettono bene: nel 2018 i conflitti continueranno a causare crisi alimentari in paesi come l'Afghanistan, la Repubblica Centrafricana, la Repubblica Democratica del Congo, il Nord Est della Nigeria, la regione del Lago Chad, il Sud Sudan, la Siria, lo Yemen oltre alla Libia e il Sahel centrale (Mali e Niger). I numeri emergono dalla nuova edizione del Rapporto globale sulle crisi alimentari, presentato oggi
-
Per un ettaro di terreno del Nordovest italiano si è arrivato a pagare nel 2016 secondo Eurostat 108mila euro. La penisola è seconda tra le nazioni Ue per il prezzo di vendita: circa 40mila euro
21/03/2018 14:32
La terra più cara d'Europa è in Liguria. A segnalarlo è Eurostat. Secondo l’ufficio statistico dell’Unione europea nel 2016 un ettaro di terreno arabile nella montagnosa regione del Nordovest italiano costava in media 108mila euro, quasi cento volte tanto il prezzo medio della regione bulgara dello Yugozapaden, la più economica dell'Ue, dove un ettaro costa in media 1.165 euro. A livello di Stati, in Europa il record spetta ai Paesi Bassi, dove per comprare un ettaro di terreno bisogna pagare in media 63mila euro; in tutte le regioni olandesi il prezzo medio del terreno, in parte strappato al mare nel corso dei secoli, è superiore a tutte le altre medie nazionali dell'Unione.
-
21/03/2018 11:35
Al via il Protocollo di intesa tra Accademia dei Georgofili e FederBio, Federazione di organizzazioni operanti in tutta la filiera dell'agricoltura biologica, per promuovere ed attivare iniziative congiunte destinate a contribuire al progresso del settore agricolo, alla tutela dell'ambiente , allo sviluppo del mondo rurale e all'agricoltura biologica.
-
20/03/2018 19:50
Acquistato da Google il Chelsea Market, un edificio simbolo nella zona di Chelsea a New York, per 2,4 miliardi di dollari, dopo aver gia' acquistato, per 1,77 miliardi di dollari nel 2010, un altro immobile storico di 275.000 metri quadrati, costruito nel 1932 e situato di fronte, per mettervi i suoi uffici. Il gigante di Internet, che ha gia' in affitto alcuni uffici all'interno dell'edificio, ha detto che collaborera' con la societa' immobiliare Jamestown, proprietaria di Chelsea Market dal 2003, e continuera' a gestire lo spazio al piano terra, secondo quanto dichiarato da Jamestown.
-
20/03/2018 14:40
Un piatto di pasta per creare conoscenza e condivisione intorno alle realtà che, con impegno quotidiano, contrastano le mafie e onorano il ricordo delle vittime. È con questo spirito che Cir food, una delle principali realtà italiane attive nel mercato della ristorazione collettiva e commerciale, rinnova anche per il 2018 il proprio sostegno al Consorzio Libera Terra Mediterraneo Cooperativa Onlus, in occasione della XXIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, prevista per domani mercoledì 21 marzo.
-
Secondo Just Eat il dessert al cucchiaio a base di savoiardi inzuppati nel caffè. L'ncremento della richiesta nel corso dell’ultimo è cresciuta del 75%
20/03/2018 09:51
Nella giornata nazionale dedicata al tiramisù che si celebra il 21 marzo, il Tiramisù Day, il dessert al cucchiaio a base di savoiardi inzuppati nel caffè, conferma la sua posizione di dolce più amato anche a domicilio. Secondo l’Osservatorio Just Eat, l’app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, il tiramisù è il re dei dolci a domicilio con 9.400 kg.* ordinati nel 2017 in Italia analizzando 10 città, con un incremento della sua richiesta del 75% nel corso dell’ultimo anno.
-
ExportUsa segnala tre casi di successo in una situazione di mercato dove si è in concorrenza con 25mila ristoranti
19/03/2018 18:57
Negli Usa finalmente la cucina italiana viene scoperta al di là di pizza e pasta e i ristoranti mono prodotto sono sempre più ricercati in un panorama caotico e iper-diversificato. Ad affermarlo è ExportUsa, società di consulenza che aiuta le aziende ed i professionisti italiani ad entrare, con successo, nel mercato americano. Ad oggi a New York- si spiega in una nota- ci sono 25.000 ristoranti, un numero esorbitante- si precisa- se si pensa che, per provarli tutti, sarebbero necessari 23 anni (mangiando fuori a colazione, a pranzo e a cena).
-
19/03/2018 18:15
Il Future Food Institute di Bologna, organizzazione no-profit italiana impegnata nella ricerca, nella promozione e nella formazione nell’ambito dell’innovazione alimentare (FFI), e Hema, catena di grande distribuzione cinese del gruppo Alibaba, hanno avviato una collaborazione finalizzata alla ricerca congiunta e a progetti comuni sul futuro del food retail e più in generale sui diversi ambiti legati al tema della Food Innovation, da sempre principale ambito di studio, ricerca e lavoro del Future Food Institute fondato da Sara Roversi.
-
18/03/2018 16:27
E’ in programma il prossimo 21 marzo il campionato mondiale dei macellai. Alla competizione che si svolge a Belfast (Irlanda) partecipa per la prima volta l’Italia con una squadra di otto professionisti, sette uomini e una donna, che in tre ore e un quarto devono preparare un banco esposizione e realizzare tagli nei quali si rifletta la cultura gastronomica del loro Paese.
-
Il gruppo che edita Italia Oggi e Milano Finanza sarà ricapitalizzato con un aumento di capitale sottoscritto da Pim, l’azionista di controllo della Città del Gusto. Paolo Cuccia amministratore delegato insieme a Paolo Panerai
18/03/2018 15:58
A braccetto per creare la prima media company italiana produttrice non solo di contenuti ma anche di servizi per aziende e consumatori, in Italia e all’estero, nei settori di eccellenza del Made in Italy. Paolo Cuccia e Paolo Panerai, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Gambero Rosso e vicepresidente e amministratore di Class Editori, uniscono le forze editoriali per generare- si legge in una nota- forti economie di scala, il miglioramento della marginalità e il potenziamento patrimoniale. L’intesa raggiunta tra i due gruppi prevede che la società che edita i giornali Milano Finanza e Italia Oggi e il canale tv Class Cnbc, sarà ricapitalizzata grazie ad un aumento di capitale sottoscritto da Pim, l’azionista di controllo di Gambero Rosso. In cambio Pim conferirà a Class Editori il 67,48% detenuto nella società delle guide enogastronomiche quotata in Borsa, sul listino Aim.