Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Guinness mondiale, il mangiatore di peperoncino Jack Pepper sfida lo statunitense Kevin

    28/01/2018 12:32

    Domenica 4 Febbraio, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Tarquinia (Viterbo), Jack Pepper, alias Giancarlo Gasparotto, cercherà nuovamente di strappare allo statunitense Kevin "L.A. Beast" Strahle, il Guinness Mondiale di mangiare la maggiore quantità di peperoncino Bhut Jolokia nel tempo di 2 minuti

  • Sigep, Marco Carrieri è l'"Artista del panino"

    27/01/2018 17:07

    Il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè (Sigep) incorona 'Artista del panino' il ventisettenne Marco Carrieri, titolare dell' hamburgeria “Boom Burger esplosioni di gusto!” a Carosino, in provincia di Taranto (Puglia, Salento), borgo di circa 7000 abitanti famoso per la Sagra del vino, con la fontana della centrale piazza Vittorio Emanuele III, che zampilla nettare degli dei

  • Eataly, undici anni di vita e nuove aperture in tutto il mondo

    Il gruppo alimentare dedicato al made in Italy agroalimentare fondato da Oscar Farinetti festeggia il compleanno rinnovando la sinergia con Slow Food in attesa dell'inaugurazione di febbraio a Stoccolma

    27/01/2018 13:08

    Eataly brinda all’undicesimo anno di vita e alle nuove aperture del 2018. A febbraio è infatti prevista l’apertura a Stoccolma, nei prossimi mesi è il turno del secondo negozio a Istanbul e a San Paolo, poi sarà la volta di San Francisco, Las Vegas, Toronto, Hong Kong e più in là di Verona, Madrid, Londra, Parigi. Insomma le candeline a cui il patron Oscar Farinetti soffierà domani sono più che promettenti anche sulla base del fatturato di 470 milioni di euro del 2017 con 39 punti vendita in tutto il mondo e 5.000 addetti.

  • Paul Bocuse, oltre mille chef hanno reso omaggio al creatore della "nouvelle cuisine"

    26/01/2018 19:59

    Venuti da tutto il mondo gli chef hanno reso oggi omaggio nel giorno dell’addio a Paul Bocuse, re dei cuochi francesi e creatore della "nouvelle cuisine". Le Figaro parla di un presenza di 1500 cuochi, tutti in giacca bianca. Il funerale è stato celebrato dal cardinale Barbarin nella cattedrale di Saint Jean a Lione. Per l'ultimo saluto al grande cuoco c'era il gotha della cucina francese da Alain Ducasse a Joel Robuchon e i fratelli Pierre e Michel Troisgros. Il governo era rappresentato dal ministro dell'Interno Gerard Collomb. Ex sindaco di Lione e amico di Bocuse.

  • Toscolata, messa a punto la cioccolata che fa bene al cuore

    26/01/2018 16:21

    Buone notizie per ridurre i fattori di rischio responsabili di alcune malattie cardiovascolari: dalla ricerca è arrivata la "Toscolata", la cioccolata messa a punto nell'ambito dell'omonimo progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Toscana e condotto dall'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Ivalsa-Cnr), dall'Universita' di Pisa, dall'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna e dall'Universita' di Siena.

  • Cresce l'esercito dei giornalisti e blogger che si occupano di food

    Dall’analisi dell'Istituto Ricerche di Comunicazione di Roma si rileva che in Italia ci sono circa 11.500 redattori che scrivono di tematiche alimentari, all’interno di quasi 5.300 testate generaliste e specializzate

    26/01/2018 11:21

    Il food è sempre più preponderante nelle attività sociali ed economiche di tutti i giorni. Non c’è giorno infatti che non si parli di alimentazione, cucina, ristoranti, ricette e produzione tra la gente. La grande attenzione rivolta al settore ha prodotto anche un aumento di giornali, programmi tv, realtà on line che si occupano di questo. E ovviamente anche i giornalisti specializzati sono in crescita. A fare un quadro su quanti giornalisti scrivono di agroalimentare in Italia e quante le testate in cui si dà spazio a queste tematiche ha pensato l’Istituto Ricerche di Comunicazione di Roma

  • Biologico, numero 1 per dinamicità

    Il settore con un aumento di 400mila ettari l’anno e un ritorno di mercato nel 2016 di 3 miliardi di euro è il più florido in Europa

    25/01/2018 17:52

    Con un’avanzata da 400mila ettari l’anno e con un incremento di superfici dedicate all’agricoltura bio del 18,7%, il settore più dinamico dell’agricoltura europea è quello biologico. I dati rilevati da Eurostat- segnala Federbio- fotografano un settore che, dal 2012 al 2016, è in costante crescita con risultati da record relativi all’incremento delle superifici coltivate e al sempre più consistente numero di produttori che decidono di lasciare l’agricoltura tradizionale per abbracciare il metodo biologico.

  • Tutto pronto per l'11 compleanno di Eataly

    25/01/2018 11:19

    Al via i festeggiamenti, nel mese di gennaio, dell’undicesimo compleanno del primo negozio di Eatasly, quello di Torino Lingotto. In programma- si legge in una nota- una grande cena dedicata agli Agrichef di Cia-Agricoltori Italiani. Protagonisti delle serata- si specifica- saranno: produttori agricoli, cuochi e cuoche che, attraverso la cucina in agriturismo, rispettano la stagionalità e le tradizioni della cultura contadina, tutelano la biodiversità e l’ambiente.

  • Quote latte, l'Italia è con le spalle al muro

    La Corte di giustizia dell’Ue ha dichiarato inadempiente il Belpaese “in quanto non ha fatto in modo che il prelievo supplementare fosse a carico degli effettivi responsabili della sovrapproduzione tra il 1995 e il 2009

    24/01/2018 17:47

    Nuova tegola per l’Italia in fatto di quote latte. La Corte di giustizia dell’Unione europea ha infatti dichiarato inadempiente Il Belpaese “in quanto non ha fatto in modo che il prelievo supplementare fosse a carico degli effettivi responsabili della sovrapproduzione tra il 1995 e il 2009". La sentenza arriva dopo due anni di dibattimento ed è relativa al mancato recupero dagli effettivi responsabili di una cifra stimata in 1,34 miliardi di multe sulle quote latte tra il 1995 e il 2009. La Corte di Lussemburgo non bacchetta Italia per il mancato recupero in sé, ma per "il non avere predisposto, in un lungo arco temporale (oltre 12 anni), i mezzi legislativi ed amministrativi idonei ad assicurare il regolare recupero del prelievo supplementare dai produttori responsabili della sovrapproduzione".

  • TheFork, tre distinti percorsi per trovare facilmente il ristorante giusto per ogni occasione

    24/01/2018 17:19

    Novità in casa TheFork. L’app leader nella prenotazione online dei ristoranti, lancia un significativo aggiornamento per semplificare l’esperienza utente. Da oggi, nella home page delle città di Milano, Roma, Torino e Firenze, oltre ai consueti contenuti, gli utenti potranno visualizzare- si legge in una nota- tre distinti percorsi per trovare facilmente il ristorante giusto per ogni occasione:

Pagina 353 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 343
  2. 344
  3. 345
  4. 346
  5. 347
  6. 348
  7. 349
  8. 350
  9. 351
  10. 352
  11. 353
  12. 354
  13. 355
  14. 356
  15. 357
  16. 358
  17. 359
  18. 360
  19. 361
  20. 362
  21. 363

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali