Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Pasqua: valgono 25 milioni i settori del pranzo della festa

    Secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi le attività in Italia sono 34mila. Napoli guida la classifica per città

    28/03/2018 18:21

    Vale 25 milioni in Italia e nove milioni di euro in Lombardia il pranzo della festa di Pasqua. Il dato economico è relativo ai settori commerciali "attivati" dalla festivita' pasquale che conduce a consumi alimentari di tipo tradizionale, dove spiccano i dolci, preferibilmente artigianali. A segnalarlo è la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, il cui report indica una crescita delle imprese di dolci, cioccolato, carni e spumante, +3% in Lombardia in cinque anni. Si tratta di quasi 3.000 imprese in Lombardia su 34.000 in Italia, con 15.000 addetti in Lombardia su 91.000 in Italia.

  • Sirena d'Oro, vince la Toscana

    28/03/2018 17:58

    E' l'olio extravergine di oliva Igp Toscano del Frantoio Franci di Montenero, nel grossetano, il vincitore dell'edizione 2018 del Sirena d'Oro, sia nella categoria Dop e Ipg che in quella Bio: un

  • “La Transumanza” è candidata a patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco

    27/03/2018 15:32

    Presentata la candidatura transnazionale de “La Transumanza” come patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La candidatura- si legge in una nota- del Mipaaf- è stata avanzata dall’Italia come capofila insieme alla Grecia e all’Austria. Con la firma del dossier di candidatura transnazionale da parte del Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unesco Vincenza Lomonaco, insieme agli omologhi di Austria e Grecia, è stato formalmente avviato- informano dal dicastero agricolo- il processo di valutazione internazionale che vedrà coinvolto un organo di esperti tecnici indipendenti e poi la successiva decisione da parte del Comitato di governo dell’Unesco nel novembre 2019.

  • Dalla farina bianca alla quinoa: non mancano le fake news nell'alimentare

    A fare chiarezza sul mercato dei prodotti e sulle tante "bufale" è Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione

    27/03/2018 14:55

    Anche il settore alimentare è minato dalle fake news, le notizie inventate, false e infondate. A fare chiarezza sul mercato dei prodotti alimentari e sulle tante "bufale" è Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione, che a Fa' la cosa giusta!, allo stand di Milano Ristorazione ha messo qualche paletto: "Una delle ultime bufale - ha raccontato - è quella relativa alla farina bianca, messa a sproposito nella categoria dei 'veleni bianchi'. In Italia consumiamo in media a persona 28 kg di pasta, 35 kg di pane, 8 kg di pizza all'anno e nonostante ciò siamo il secondo popolo più longevo al mondo dopo il Giappone. Anche il latte è stato definito un veleno bianco

  • Festa per i 50 anni di Capitan Findus

    27/03/2018 14:28

    Capitan Findus festeggia 50 anni di avventure tra i mari e in tv. Debutta sul grande schermo in Inghilterra nel febbraio del 1967 e fin dalla sua prima apparizione- si legge in una nota- presenta alcuni dei suoi elementi caratterizzanti: è un uomo di mezza età, dall’aspetto rassicurante, una sorta di “affascinante Babbo Natale del mare”.

  • Biodinamico, aziende raddopiate in dieci anni

    Ad oggi-segnala Coldiretti- sono 400 le realtà certificate per un'estensione di 12mila ettari. Il fatturato, se si comprendono anche quelle non certificate, è di 200 milioni

    24/03/2018 18:11

    Raddoppiate in dieci anni in Italia le aziende agricole biodinamiche. A segnalare l’incremento è Coldiretti in occasione del convegno “Il futuro dell’agricoltura biologica e biodinamica” svolto alla Fortezza da Basso di Firenze nell’ambito di FirenzeBio, la mostra mercato dedicata ai prodotti biologici e biodinamici. Ad oggi le realtà certificate che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner – dice l’organizzazione agricola- sono 400 per un’estensione totale che sfiora i 12mila ettari nel 2017.

  • San Patrignano: tre charity dinner per festeggiare i 40 anni di vita

    24/03/2018 11:27

    Per celebrare i primi 40 anni di San Patrignano (comunità dedida al reinserimento sociale) sono organizzare tre charity dinner con l’intento di festeggiare e condividere il senso di appartenenza a una storia che ne accomuna diverse migliaia.“Gusta, ama, dona” è il titolo della mini rassegna aperta al pubblico che vedrà degli chef rinomati e conosciuti dar vita a menù unici assieme ai ragazzi della comunità. Il primo appuntamento è per lunedì 26 marzo con due ospiti che hanno accettato di partecipare all’iniziativa a sfondo benefico: la chef stellata Rosanna Marziale e il pastry chef tre volte campione del mondo di pasticceria e gelateria, Roberto Rinaldini.

  • In agenda la manifestazione FirenzeBio

    23/03/2018 17:46

    In programma fino a domenica 25 marzo la manifestazione FirenzeBio. Allestita presso la Fortezza da Basso la kermesse a ingresso libero (orario 10-19), prevede un’ ampia oasi Coldiretti Campagna Amica con 20 aziende agricole con mercato di prodotti biologici e biodinamici e tante opportunità per le famiglie con lo spazio per bambini per imparare a fare l’orto.

  • McDonald's: in dodici mesi 220 milioni di panini per 570mila clienti giornalieri

    L'andamento di produzione della catena internazionale del fast food è stata comunicato dall'amministratore delegato Mario Federico in occasione dell' iniziativa Il Mio Panino Dop Igp

    23/03/2018 17:23

    Sommersi dai panini McDonald's. La catena internazionale del fast food sforna infatti in Italia nei suoi 600 ristoranti 220 milioni di panini all’anno. I clienti giornalieri sarebbero invece 570mila. Ad oggi in carte il fast food propone 30 tipologie di panino. Il dato è stato comunicato dall’amministratore delegato Italia Mario Federico in occasione della presentazione a Roma del progetto il Mio Panino Dop Igp che ha visto confrontarsi gli istituti alberghieri Gioberti e Vespucci nella preparazione di un panino gourmet.

  • Cometa per il pranzo

    22/03/2018 19:08

    Cometa è la nuova linea di Partenope Converting, azienda che prende forma dall’unione di quattro realtà occupate nel settore della trasformazione e produzione della carta. Dalla trasformazione della cellulosa per uso domestico alla realizzazione della carta, Partenope Converting si propone di garantire sempre un elevato standard qualitativo e di rafforzare i risultati della propria attività in termini di performance ambientale, economica e sociale. Le nuove tovagliette realizzate da Cometa sono un vero supporto per i picnic in campagna. Inoltre questo anno c'è una novità: si chiama “Patto col cliente”, ovvero più chiarezza nelle etichette,

Pagina 352 di 864

Naviga tra le pagine

  1. 342
  2. 343
  3. 344
  4. 345
  5. 346
  6. 347
  7. 348
  8. 349
  9. 350
  10. 351
  11. 352
  12. 353
  13. 354
  14. 355
  15. 356
  16. 357
  17. 358
  18. 359
  19. 360
  20. 361
  21. 362

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali