-
01/02/2018 12:02
Chi come me sta già pensando all'estate? Grazie al tour operator #travelone, ho scoperto diverse strutture estive adatte a ogni tipo di vacanza: dal Camping Sabbiadoro all’hotel Adria a
-
31/01/2018 14:37
Disposti e felici a lavorare un’ora in più se potessero godersi in un ufficio il loro piatto preferito. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da Deliveroo insieme a Doxa su un campione di 400 lavoratori di Milano e Roma per capire quanto vale avere una pausa pranzo soddisfacente. L’indagine realizzata mette anche in evidenza che i lavoratori sarebbero un po’ meno contenti se il piatto fosse preparato da un grande chef (ne sarebbero più felici 7 milanesi su 10) o se si trattasse di una ricetta insolita.
-
31/01/2018 14:20
In programma da domani su laF (Sky 139), alle ore 21,10 in prima tv assoluta, 'Bon Appetit!', la serie documentario nella quale Gerard Depardieu sveste i panni di attore per indossare quelli di gourmet in tour ed entrare, assieme allo chef Laurent Audiot, nelle cucine di alcune regioni europee, alla scoperta delle specialità locali, dell'identità culinaria, dei piatti e dei prodotti caratteristici di quei luoghi.
-
Su un totale di 225.490 ristoranti recensiti da Tripadvisor il 23,4% propone-secondo Eurispes-menù vegetariani ed il 17,2% vegani
30/01/2018 20:15
Mappato il mondo vegano e vegetariano in Italia. Secondo il rapporto Italia 2018 di Eurispes il 6,2% degli italiani si dichiara vegetariano e lo 0,9% vegano. Negli ultimi 5 anni- si legge nello studio- il totale di chi ha optato per un regime alimentare vegetariano e vegano si e' mantenuto abbastanza costante con valori compresi fra il 7 e l'8%. Tra questi troviamo chi segue regimi alimentari ancora piu' stringenti: quella crudista (32%) o fruttariana (23,1%) fino alla paleo-dieta (12,8%).
-
30/01/2018 19:57
La Michelin ha acconsentito a rimuovere dalla sua celebre guida un ristorante francese tre stelle che ne aveva fatto richiesta a causa della "grande pressione" che il riconoscimento comportava. E' la prima volta che a un ristorante viene permesso di uscire dalla 'bibbia rossa' dell'alta cucina su richiesta, dal momento che la decisione non e' automatica. Il passo indietro chiesto da Sebastien Bras, alla guida de Le Suquet, tre stelle Michelin dal 1999 situato nella regione centro-meridionale di Aveyron
-
Nasce la piattaforma telematica utile a semplificare le operazione di contrattazione in un regine di garanzia e di controllo del ministero per le Politiche agricole
30/01/2018 13:27
Si chiama Ittico ed è pronto a cambiare le carte in tavola della contrattazione del pesce grazie ad alte condizioni di garanzia. Sara presto utilizzabile dai ristoratori, consumatori e da operatori del settore Ittico, la piattaforma telematica della Borsa Merci Italiana (Bmti S.c.p.A.) finalizzata a comprare, vendere e contrattare i prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Il servizio, nato su imput del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, è gratuito e le contrattazioni avverranno sotto il controllo della Deputazione Nazionale
-
30/01/2018 12:29
Arriva il progetto “Vigila anche tu sulla Mortadella Bologna Igp”. Il progetto del consorzio di tutela dsi rivolge a tutti i consumatori e intende coinvolgerli attivamente nella diffusione della conoscenza della Mortadella Bologna Igp e nella sua salvaguardia, aiutando così il Consorzio a vigilare e tutelare il Made in Italy.
-
La nuova strategia Usa “America First” -spiega Coldiretti- potrebbe costare cara alle esportazioni di cibo e bevande aumentate del 6% nel 2017 per un totale di circa 4 miliardi di euro, il massimo di sempre
29/01/2018 21:03
Rischiano di svanire 40 miliardi di esportazioni made in Italy. A lanciare il grido di allarme è Coldiretti dopo l’alzarsi del livello dello scontro sul nuovo protezionismo del presidente Usa Donald Trump. Gli Stati Uniti - sottolinea la Coldiretti – sono di gran lunga il principale mercato di riferimento per il Made in Italy fuori dall’Unione europea con un impatto rilevante anche per l’agroalimentare.
-
29/01/2018 20:42
Al via "Chianti Lovers", la nuova edizione dell'Anteprima promossa dal Consorzio vino Chianti. Domenica 11 febbraio, dalle ore 16 alle 21 (dalle ore 9.30 alle 16 l'apertura è riservata ai soli operatori del settore accreditati) porte aperte al padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze.
-
Da Milano a Napoli passando per Roma e Torino il mercato è mosso da aperture di ristoranti e da arrivi di nuovi marchi del settore enogastronomico
28/01/2018 17:01
Non poteva essere altrimenti. Il food è elemento trainante anche nel mercato delle compravendite di negozi nelle grandi città insieme al fashion. La grande attenzione sul settore influenza dunque il giro di affari sugli immobili. A certificarlo è un’analisi dell’ufficio studi di Tecnocasa. Dal report redatto sui centri abitati più grandi della penisola emerge che a Milano nella prima parte del 2017 i prezzi dei locali commerciali in via di passaggio hanno segnalato un ribasso del 2,3%, nelle vie non di passaggio dello 0,7%, i canoni di locazione registrano rispettivamente una contrazione dello 0,1% e un aumento dello 0,2%. Il segmento dei locali commerciali a Milano è molto vivace