-
Il 21 marzo il dessert al cucchiaio sarà oggetto di una disputa tra le due località maggiormente accreditate alla paternità. La gara si svolgerà a Bologna presso il Fico Eataly World
17/03/2018 16:40
La sfida è di quelle destinate a entrare nella storia: una volta per tutte si stabilirà se la paternità del tiramisù è di Treviso o di Tolmezzo (Udine). Ad oggi infatti la nascita del dolce sono attribuite soprattutto al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, ma la geolocalizzazione non è stata ancora definita bene. Ecco dunque che il 21 marzo il dessert al cucchiaio a base di savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema, composta di mascarpone, uova e zucchero sarà oggetto di sfida a Bologna al Fico Eataly World per una disputa tra le due località maggiormente accreditate alla paternità.
-
17/03/2018 15:46
In programma sabato 28 e domenica 29 aprile Caseifici Aperti, l’iniziativa che invita tutti gli appassionati del Re dei formaggi a visitare i caseifici e la zona d’origine. I caseifici di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova- si legge in una nota- apriranno le porte ai Foodies che avranno la possibilità di toccare con mano la naturalità e la genuinità del Re dei formaggi, partecipando al rito della nascita della forma e alla visita dei magazzini di stagionatura nei quali il Parmigiano Reggiano riposa almeno un anno prima di raggiungere le tavole dei consumatori.
-
15/03/2018 17:33
Unilever, gruppo anglo-olandese del settore alimentare e della cosmetica, ha deciso di raggruppare in una sola entità la sua sede sociale, al momento la società ha due sedi: una a Londra e una Rotterdam. La nuova sede sociale sarà a Rotterdam in Olanda, dove verranno pagate le imposte.
-
15/03/2018 11:54
Il marchio 'mafia' non puo' essere utilizzato come brand per dei ristoranti. A deciderlo è la Corte dell'Unione europea, secondo cui "tale marchio e' di natura tale da scioccare o offendere non solo le vittime di detta organizzazione criminale e le loro famiglie, ma anche chiunque, nel territorio dell'Unione, si trovi di fronte il marchio e abbia un normale grado di sensibilita' e tolleranza". Secondo la sentenza della Corte, il marchio deve esser dunque dichiarato "nullo"
-
Al progetto di street food presto sarà dedicato un intero store nel centro città di Roma. Amatriciana, Carbonara, Cacio & Pepe, Bottarga & Pachino e Pomodoro & Basilico le ricette proposte
14/03/2018 16:26
Le carte in regola ci sono. Materia prima e qualità non mancano insieme a tradizione ed esperienza. Il resto ora lo farà il mercato, ma il buongiorno si vede dal mattino e Matrì, progetto street food dell’imprenditrice Tatiana Perna sembra promettere bene anche grazie alla forte esperienza quarantennale ristorativa della sua famiglia che tutti i giorni allietano, con i piatti del ristorante Il Ciociaro, i palati dei romani e dei turisti che girovagano soprattutto nella zona del Vaticano a Roma. Insomma tutto è pronto per il lancio definitivo di Matrì, progetto take away sulla buona pasta e che ben presto avrà un intero store dedicato nel centro della Capitale con l’intento di svilupparlo in un franchising.
-
14/03/2018 12:54
Sono aperte dal 15 marzo le iscrizioni per partecipare al concorso enologico internazionale la “Selezione del Sindaco” in programma a Canelli (Asti). Nella cittadina piemontese si svolgeranno, dal 31 maggio al 3 giugno, le commissioni d’assaggio composte da esperti, degustatori e buyer internazionali.
-
Dal mese di febbraio nello store di Oscar Farinetti è proposto un corner dove si possono richiedere piatti tipicamente romani in modalità d'asporto
13/03/2018 18:41
Forse mancava o forse no. Sicuramente non sarà mai stato così tipicamente romano come proposto dal mese di febbraio nella Capitale. Insomma una novità tutta da provare: da Eataly Ostiense arriva lo street food. A garantirlo è Flavio al Velavevodetto, ristorante romano de roma e testaccino nell’anima che nello store di Oscar Farinetti propone la cucina romana d’asporto con un corner nel piano terra. L’iniziativa nasce dalla volontà di unire la cucina tipica romana con la possibilità di consumare i piatti della tradizione nella versione cibo da strada o a portar via al fine di rendere così le specialità gastronomiche della città eterna più fruibili al grande pubblico.
-
13/03/2018 15:42
Si tiene il 7 aprile la premiazione del premio Ercole Olivario, concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole italiane. La competizione è riservata agli oli extravergine di oliva di qualità ottenuti da sole olive italiane, proprio con l’obiettivo di valorizzare un comparto che nel Belpaese conta oltre 1 milione di ettari di superficie, 825 mila aziende e circa 1 milione di addetti impegnati a vario titolo nella filiera, per una produzione che nella campagna olearia 2017/18, secondo le previsioni, dovrebbe arrivare a 370mila tonnellate.
-
13/03/2018 13:03
Dopo la prima tappa milanese Archichef Night 2018 arriva a Roma il 21 marzo, ore 20,30. Per questo secondo appuntamento la cena evento itinerante mette dietro ai fornelli sei studi di architettura romani. La serata si svolge da Ercoli 1928 - Parioli, posto storico a Roma, che oggi mette insieme gastronomia, cucina e cocktail bar. Nato in zona Prati come bottega dei sapori, ha inaugurato recentemente questo secondo punto come piccolo mercato dove fare la spesa o fermarsi a mangiare
-
La ricerca è dell'assessorato regionale all'Agricoltura. Immediata la reazione degli organismi di categoria che si appellano all'applicazione della legge 150
12/03/2018 19:04
Il caso farà storia. Anche se di questo tempo la gratuità nel campo del giornalismo sembra la regola. E’ bufera in Sicilia per la ricerca di un comunicatore a titolo gratuito per il padiglione della Regione Sicilia al Vinitaly di Verona da parte dell'assessorato regionale all'Agricoltura. La proposta di lavoro ha immediatamente provato la reazione degli organismi di categoria, in particolare di Assostampa che parla di "clamorosa difficolta' di rapporti chiari e trasparenti tra il mondo del giornalismo, l'informazione e il mondo della pubblica amministrazione". "Non e' accettabile- spiega il sindacato dei giornalisti- che un ente pubblico disponga atti di assunzione di giornalisti a titolo gratuito e non e' etico che i giornalisti accettino questi incarichi"