-
Dal rapporto Ismea-Qualivita emerge che il comparto esprime i risultati più alti di sempre con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di valore all’export. Conquistato anche il primato per il numero di filiere a denominazione
23/01/2018 17:27
Se si vuole mangiare bene, di qualità e in maniera certificata bisogna venire in Italia. C’ è poco da fare. A dirlo non sono predicatori del food, blogger nascenti, nuovi guru in ascesa, ma i numeri consacrati da studi e analisi. L’ultima certificazione, dopo quella recente dell’Istat, arriva dal XV Rapporto Ismea-Qualivita, indagine socio-economica dei comparti agroalimentare e vitivinicolo Dop e Igp. Lo scenario analizzato consacra il Belpaese come il Paese con il maggior numero di filiere Dop e Igp al mondo (818), una leadership che la vede superare Francia (681), Spagna (327), Grecia (253) e Portogallo (178). Ma il successo non si ferma qui.
-
23/01/2018 15:44
L'agricoltura 4.0, ovvero l’utilizzo di diverse tecnologie per migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità produttiva e di trasformazione, nonché condizioni di lavoro, ha un mercato in Italia di circa 100 milioni di euro, il 2,5% di quello globale. E’ quanto emerge dai risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood della School of Management del Politecnico di Milano e dal Laboratorio Rise dell’Università degli Studi di Brescia presentati nel corso del convegno “Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell’agroalimentare.
-
22/01/2018 14:16
Sottoscritto da Barilla con le principali organizzazioni di produttori cerealicoli dell’Emilia-Romagna il nuovo contratto di coltivazione del grano duro per le annate 2018 e 2019- Il gruppo alimentare s’impegna ad acquistare dagli agricoltori dell’Emilia Romagna 120.000 tonnellate di grano duro ogni anno. Sono oltre 1.000 le aziende coinvolte nell’accordo mentre la superficie agricola regionale interessata è di circa 20 mila ettari.
-
21/01/2018 11:51
Prende il via la “Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino” La realtà, voluta dai produttori e guidata da Fabrizio Bindocci. Ha come obiettivo quello di reinvestire a Montalcino parte dei profitti ottenuti dalla produzione e dalla vendita del Brunello. Sul modello di quelle bancarie, la Fondazione, la cui creazione è stata approvata nel 2016 dall’Assemblea del Consorzio del Brunello, è nata- si legge in una nota- per sostenere finanziariamente progetti di sviluppo del territorio su diversi fronti: dal turismo al recupero e restauro di beni artistici e culturali ma anche nel campo del sociale e dell’integrazione.
-
20/01/2018 16:37
In calendario a Breganze (Vicenza) la Prima del Torcolato, in programma domenica 21 gennaio. La festa dedicata al prestigioso vino sarà preceduta sabato 20, alle ore 16,30, dalla Master Class 'Breganze chiama Bordeaux', un curioso confronto tra quattro Chateaux francesi e quattro vini della Doc Breganze ottenuti da vitigni internazionali. La degustazione, aperta al pubblico, sarà condotta da Luca Gardini, fondatore di GardiniNotes e 'Miglior Sommelier del mondo' del 2010, nonché promotore insieme ad Andrea Grignaffini del Biwa, il Best Italian Wine Awards
-
20/01/2018 15:25
Viene a mancare un’altra figura storica della cucina internazionale dopo la recente scomparsa di Gualtiero Marchesi: è morto a 91 anni il francese Paul Bocuse, stella della cucina d'Oltralpe e chef inventore della Nouvelle Cuisine. La notizia del decesso è stata data dal ministro dell'Interno, Gerard Collomb, su Twitter, scrivendo che "la gastronomia e' in lutto. Mousieur Paul era la Francia. Semplicita' e generosita', eccellenza e arte di vivere. Il papa' dei gastronomi ci lascia. Che i nostri chef, a Lione, come nei quattro angoli del mondo, coltivino a lungo i frutti della sua passione". Considerato il 'padre' della cucina francese, soffriva da diversi anni di Parkinson.
-
19/01/2018 18:31
Novità strategiche in casa della Coca-Cola. La multinazionale del beverage intende riciclare tutte le bottiglie e le lattine in circolazione entro il 2030. La compagnia e' presente in 200 paesi. L'ambizioso obiettivo fa parte di un piano per rilanciare la sua immagine.
-
19/01/2018 18:20
Tutto pronto a Roma per 'Rosso Mediterraneo', l’evento dedicato alla Doc della Puglia. La manifestazione, promossa dal Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria e organizzato dall'associazione GnamGlam, è in calendario domenica 21 gennaio presso l'Hotel Savoy, in via Ludovisi.
-
Presentata a Roma la nuova edizione della fiera internazionale dei vini e dei liquori di Düsseldorf in programma dal 18 al 20 marzo. Il Belpaese, con 1700 aziende, è leader per rappresentanza
19/01/2018 15:32
Una fiducia cresciuta di anno in anno. A dimostrarlo oggi sono le 1700 le aziende italiane che espongono i propri prodotti enologici facendo dell’Italia la primatista indiscussa della rappresentanza nazionale in una classifica tra Paesi. Solo venticinque anni fa, vale a dire nel 1994, le aziende tricolori presenti alla prima edizione del ProWein erano poco più che 29. Insomma una storia di amore e una condivisione dell’avventura fieristica tedesca che è già storia nel rapporto commerciale e collaborazione tra Italia e Germania nello svolgimento della la fiera internazionale dei vini e dei liquori in programma dal 18 al 20 marzo a Düsseldorf
-
18/01/2018 18:01
Parte da un’osteria veneziana la possibilità di pagare con Bitcoin il conto al ristorante. Promotrice dell’iniziativa e’ Zanze XVI, nuovo locale che ha aperto a giugno nel capoluogo veneto. "Stiamo seguendo il settore delle criptovalute da anni e stiamo lavorando con la tecnologia blockchain in diversi ambiti", spiega Nunzio Martinello, co-founder della tech company padovana Noonic insieme a Nicola Possagnolo, con cui condivide anche l'avventura di Zanze XVI.