Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Quote latte, Italia deferita alla Corte di giustizia dell'Unione europea

    La decisione della Commissione di Bruxelles è dovuta al mancato rimborso da parte degli allevatori e caseifici indipendenti delle multe pagate dallo Stato. La cifra da recuperare è stimata in 1,752 miliardi di euro

    26/02/2015 15:50

    Le quote latte, prima della fine del regime che le regola (31 marzo), regalano un’altra grana all’Italia. La Commissione Ue ha deciso infatti di deferire l'Italia in Corte europea di giustizia per il mancato rimborso, da parte degli allevatori e caseifici indipendenti, delle multe pagate dallo Stato in loro vece per il superamento dei limiti di produzione individuali previsti dal regime comunitario delle "quote latte". La Commissione stima la cifra da recuperare a 1,752 miliardi di euro. Ogni anno, dal 1995 al 2009, l'Italia ha superato la quota nazionale di produzione assegnata, e lo Stato ha versato alla Commissione gli importi del prelievo supplementare dovuti per il periodo in questione (2,305 miliardi di euro in totale).

  • Italia, disponibili 160 milioni di tonnellate di scarti agroalimentari

    25/02/2015 15:46

    L’Italia dispone ogni anno di un “tesoro” da 160 milioni di tonnellate di scarti agroalimentari, deiezioni animali e sottoprodotti agricoli che possono essere trasformati in “bioprodotti”. Il dato è emerso oggi durante BioEnergy Italy, il salone delle tecnologie per le energie rinnovabili in programma fino al 27 febbraio presso CremonaFiere

  • Cresce il lavoro nel food, ma non è ancora digital

    Un’indagine di ManpowerGroup dimostra che solo 43% del campione aziendale intervistato ritiene investire nella Rete. L’analisi, tesa a comprendere il mercato, segnala che le future assunzioni saranno focalizzate in ambito produzione per l’80% dei casi

    25/02/2015 15:03

    Il digital ancora non conquista completamente la filiera del food. Da una ricerca di ManpowerGroup, società che offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane, emerge che solo il 43% del campione intervistato pensa di potenziare le figure dedicate al digitale, mentre il 35% punterà sull’e-commerce, non ritenuto strategico. Lascia perplessi anche il dato sull’export : solamente il 12% delle aziende intervistate investirà in figure collegate a questa competenza. L’analisi “Work in Food - Future Jobs Trends in the Food Industry”, con l’obiettivo di comprendere il mercato del lavoro nel settore alimentare attraverso lo studio di strategie e investimenti futuri nell’ambito delle gestione delle risorse umane, ha coinvolto un campione di 442 aziende nazionali ed internazionali

  • Milano: apre "Il mercato del Duomo" di Autogrill

    24/02/2015 20:24

    Aprirà al pubblico il 30 aprile, in concomitanza con l'avvio di Expo, il nuovo store del gruppo Autogrill. Il locale, chiamato "Il Mercato del Duomo", ha sede in piazza Duomo a Milano. Per la realizzazione di questa iniziativa la societa' ha investito complessivamente 13,5 milioni di euro. Il progetto, presentato dal presidente di Autogrill Gilberto Benetton, dall'Ad Gianmario Tondato Da Ruos e dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia, e' stato realizzato in collaborazione con l'Universita' degli Studi di Scienze Gastronimiche di Pollenzo, fondata da Carlo Petrini.

  • Al via i seminari "Coltiva il tuo futuro"

    24/02/2015 17:02

    Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di 'Coltiva il tuo futuro', il ciclo di seminari per aspiranti agricoltori nato tre anni fa da un'idea della Cooperativa agricola 'Coraggio' e quest'anno sostenuto da Rete rurale nazionale 2014-2020 e Istituto nazionale di economia agraria (Inea). Gratuiti e aperti a un massimo di 80 partecipanti, i seminari prevedono stage retribuiti da svolgere presso alcune aziende agricole romane, comunali o nate in terreni pubblici. L'intero programma sara' presentato nel corso di una conferenza stampa che si terra' il 3 marzo, alle 11, presso la sede Inea di via Nomentana 41 a Roma.

  • E’ Birra del Borgo il birrificio dell’anno

    23/02/2015 16:31

    E’ Birra del Borgo (Borgorose, Rieti) il birrificio dell’anno 2015. Il riconoscimento è stato assegnato a a Rimini nel corso nella decima edizione del concorso Birra dell’Anno indetto da Unionbirrai. Al concorso hanno preso parte parte 150 partecipanti. Più di 820 le birre iscritte. I giudici sono stati 42 giudici da tutto il mondo presieduti da Lorenzo Dabove in arte Kuaska.

  • Centrale Latte Torino: pronto il progetto di fusione con Firenze

    23/02/2015 12:04

    Centrale del Latte di Torino presenta oggi uno schema di progetto non vincolante di integrazione industriale con la Centrale del Latte di Firenze. Il progetto, spiega la societa' in una nota, prevedrebbe la fusione di Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno Spa con Centrale del Latte di Torino & C. Spa, sulla base di un concambio da definire congiuntamente. Centrale del Latte di Torino cambierebbe ragione sociale in Centrale del Latte d'Italia e rimarrebbe quotata sul segmento Star di Borsa Italiana.

  • Tornano a crescere gli acquisti di insalate e verdure in busta

    22/02/2015 16:32

    Lieve ripresa, alla fine del 2014, per gli acquisti di insalate e verdure in busta, con vendite a volume degli ortaggi di IV gamma cresciute del +0,60% in Italia secondo dati Nielsen, nonostante una contrazione a valore del -1,5%. Mentre si prospetta buono il quadro per l’ortofrutta di quarta gamma con incrementi vendite del +3,3% nell'ultimo trimestre presso la grande distribuzione (Gdo)

  • Buccheri è la Capitale mondiale dell'olio extravergine di qualità

    21/02/2015 12:21

    Alla 13ª edizione di Sol d'Oro Emisfero Nord, il più importante concorso oleario internazionale organizzato da Veronafiere, il piccolo comune di Buccheri, in provincia di Siracusa, diventa- si legge in una nota- la Capitale mondiale dell'olio extravergine di qualità, con 3 Sol d'Oro su 5 categorie. Nonostante la difficile annata produttiva in Italia, gli olivicoltori del Belpaese hanno dunque confermato di essere i migliori al mondo, vincendo 14 delle 15 medaglie in palio. Una medaglia alla Spagna e 19 Gran Menzioni, una Gran Menzione al Portogallo e una alla Croazia.

  • Confagricoltura, nasce l’associazione ”Italian Sounding”

    21/02/2015 11:55

    Nasce l’associazione ”Italian Sounding” su iniziativa delle Camere di Commercio italiane in Germania e di Confagricoltura. Il nuovo organismo verrà presentato a Roma il 24 febbraio nella sede Confagricoltura (Corso Vittorio Emanuele 101, ore 16)

Pagina 542 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 532
  2. 533
  3. 534
  4. 535
  5. 536
  6. 537
  7. 538
  8. 539
  9. 540
  10. 541
  11. 542
  12. 543
  13. 544
  14. 545
  15. 546
  16. 547
  17. 548
  18. 549
  19. 550
  20. 551
  21. 552

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali