-
20/02/2015 16:57
Ammonta a 168 milioni di euro il giro d'affari del settore vitivinicolo nel territorio del Brunello di Montalcino, che con una crescita nel 2014 del 2% rispetto allo scorso anno. Il dato economico è emerso nel corso dell'apertura di 'Benvenuto Brunello', presentazione delle nuove produzioni vinicole che quest'anno vedra' l'entrata in commercio dell'annata 2010
-
20/02/2015 15:50
Oltre 2 milioni di ettari di terra nel mondo sono coltivati in modo biodinamico certificato, l'Italia e' al terzo posto tra i Paesi europei, dopo Germania e Francia, e conta oltre 4.500 aziende che ne applicano le tecniche. Oltre il 50 per cento del raccolto italiano viene esportato in Giappone, Usa e Scandinavia.
-
Il totale delle esportazioni italiane- segnala Iwfi- è superiore di circa un milione di ettolitri e di oltre 950 milioni di dollari al totale dell'export del Commonwealth e mantiene la leadership negli States
20/02/2015 14:59
Un fiume di vino tricolore in terra americana. Secondo le stime dell' Italian Wine & Food Institute (Iwfi), le importazioni vinicole Usa dall'Italia hanno superato nel 2014 i due milioni e quattrocentomila ettolitri per un valore complessivo di oltre 1,3 Mld di dollari facendo chiudere l'anno ai vini italiani con una rispettabile quota di mercato rispettivamente del 28% e del 34% sul totale delle importazioni vinicole americane.
-
20/02/2015 14:43
Approvata dalla Commissione europea l'iscrizione nel Registro europeo delle indicazioni geografiche protette del 'Pecorino delle Balze Volterrane'. Il prodotto alimentare, chiamato anche Pecorino Pisano, è un formaggio dalla caratteristica crosta coperta di cenere, viene prodotto da latte di pecora in provincia di Pisa, presso Volterra, nelle aree argillose tra la Valle di Cecina e la Valle dell'Era
-
19/02/2015 20:10
Approvato dalla Conferenza Stato Regioni il decreto che completa il quadro normativo nazionale di attuazione della riforma della Politica agricola comune fino al 2020 per i pagamenti diretti, che valgono per l’Italia circa 27 miliardi di euro totali
-
19/02/2015 16:41
Il 2015 apre con un mini rimbalzo mensile dei prezzi agricoli. Lo segnala l’Ismea sulla base dell’indice dei prezzi all’origine che si è attestato a gennaio a 116,4 (base 2010=100), facendo segnare un aumento dello 0,8% su dicembre 2014. Su base annua il divario resta invece negativo, con i prezzi in flessione dell’1,2% rispetto a gennaio 2014.
-
Il Belpaese conta 261 prodotti agroalimentari di qualità certificati Ue, seguono- segnala “Noi Italia” dell’Istat- Francia, Spagna e Portogallo, rispettivamente con 208, 173 e 123 marchi registrati
19/02/2015 15:01
Primato tutto italiano nel campo delle certificazioni Dop, Igp e Stg a livello di Unione europea. Il bollino di garanzia della leadership arriva dall’Istat con la pubblicazione "Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo". Dati alla mano l’Italia conta 261 prodotti agroalimentari di qualità, seguono Francia, Spagna e Portogallo, rispettivamente con 208, 173 e 123 marchi registrati.
-
18/02/2015 17:04
In calendario venerdì 20 febbraio a Eataly Roma la Coppa del mondo di Amatriciana. La gara si svolgerà alle ore 17,00 al terzo piano dello store. L ‘evento è organizzato da Eataly e Radio Rock. La giuria composta da Emilio Pappagallo, Peppe Lomonaco e Stefano Valvo di Radio Rock, insieme alla chef di Eataly Alessandra Mariani, decreterà, forchette alla mano, il piatto migliore creato da quattro sfidanti precedentemente selezionati dall’emittente e da Eataly.
-
Il convoglio di Legambiente e Ferrovie dello Stato, partito per Caltanissetta per toccare, in cinquanta giorni, altre quattordici località dello Stivale, racconta, con immagini e con una serie di laboratori didattici le migliori esperienze del comparto
18/02/2015 16:02
Il “Treno Verde” di Legambiente e Ferrovie dello Stato strizza l’occhio ad Expo 2015. Il convoglio ambientalista, partito oggi per Caltanissetta per poi toccare, in cinquanta giorni, altre quattordici località dello Stivale fino al prossimo 11 aprile, intende raccontare, con immagini e con una serie di laboratori didattici le migliori esperienze in tema di agricoltura a alimentazione con un'attenzione particolare alla ecosostenibilità in vista dell’Esposizione universale. Motto dell’edizione 2015 “Tornare alla terra per seminare futuro”
Video
-
17/02/2015 17:30
Per l’export agroalimentare italiano è record. Nel 2014 è stato raggiunto un fatturato pari a 34,3 miliardi di euro con una crescita del 70 per cento dal 2004. A esprimere soddisfazione, dopo la certificazione Istat, è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina. “L’agroalimentare italiano-dice il responsabile agricolo di via XX Settembre- fissa un nuovo record nelle esportazioni raggiungendo quota 34,3 miliardi di euro nel 2014, come certificato oggi dall’Istat. Dal 2004, grazie allo straordinario lavoro di promozione del Made in Italy fatto dalle nostre imprese, registriamo una crescita del 70%