Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Ricerca e sperimentazione, trasformate nuove varietà di pera in marmellata

    01/10/2014 14:51

    Sperimentata dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (Cra) - con la sede di Forlì, specializzata nelle ricerche in frutticoltura - la trasformabilità di alcune sue varietà di pera in marmellata. Una destinazione d’uso, inconsueta, per valorizzare ulteriormente un prodotto che è vanto- si precisa in una nota - dell’ortofrutta italiano e di cui l’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali.

  • Bruxelles stoppa l'etichetta a "semaforo" della Gran Bretagna

    La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione contro il governo britannico per l'introduzione dei bollini “verde-giallo-rosso” sul packaging dei prodotti e finalizzati a distinguere i cibi buoni da quelli meno buoni

    01/10/2014 13:10

    Un epilogo scontato. La Commissione europea d’altra parte non poteva più chiudere gli occhi sul sistema inglese di etichettatura a 'semaforo' degli alimenti dopo molte sollecitazioni. Il metodo britannico applicato, per chi non lo ricordasse, è quello è di mettere dei bollini “verde-giallo-rosso” sul packaging dei prodotti per indicare il contenuto di calorie, zuccheri, grassi, grassi saturi e sale e classificare così alimenti e bevande in cibi buoni e meno buoni. Un sistema considerato da più parti discriminatorio e una barriera all’esportazione dei prodotti tricolori. Ora Bruxelles, dopo tanta riflessione, ha deciso di aprire una procedura d'infrazione contro il governo britannico.

  • Grappa del Trentino, élite è la parola chiave

    L'Istituto di tutela, nell'ambito di un'azione di comunicazione e promozione, propone una nuova politica di commercializzare il prodotto sulla base di un cambiamento nel consumo

    30/09/2014 18:25

    La parola chiave è élite, il metro di lavoro è associato al concetto di riduzione: parte da Trento e dal Trentino l’idea di ripensare il modo di proporre la grappa sul mercato passando da un’attuale produzione di 3 milioni di bottiglie a 1 milione con un prezzo minimo medio di 40 euro. A suggerire e caldeggiare una nuova politica di commercializzare il prodotto con un adeguamento del prezzo a parametri leggermente più alti per la diminuzione di produzione è l’Istituto tutela grappa del Trentino

  • "La Cucina Italiana nel Mondo verso l'Expo 2015": tutto pronto per la serata di premiazione

    30/09/2014 10:53

    Si avvia verso la fase finale “La Cucina Italiana nel Mondo verso l'Expo 2015”, la kermesse promossa da INformaCIBO con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905. Dopo il successo de Il Panino da Re, Il territorio in cucina, Dolce Italia, Il Gelato nel Piatto e Le Cucine regionali, i cinque eventi in cui è stata declinata La Cucina Italiana nel Mondo, la grande cordata per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane si concluderà- si legge in una nota - giovedì 2 ottobre nelle sale dell'Hotel Enterprise di Corso Sempione a Milano con la serata speciale dedicata alla premiazione delle 20 finaliste al contest di cucina.

  • “Monna Oliva”, al via il primo concorso nazionale per le migliori olive da tavola

    30/09/2014 10:40

    Tutto pronto per “Monna Oliva”, il primo concorso nazionale per le migliori olive da tavola promosso daUmao e Associazione nazionale donne dell’olio. La selezione verrà effettuata nei giorni 13 e 15 ottobre a Roma, nella Sede operativa dell’Unione Mediterranea Assaggiatori Olio (Via Ardeatina, 524 c/o Itas “G. Garibaldi“- Roma). I campioni dovranno pervenire entro il 5 ottobre . Ad aggiudicare i premi – si legge in una nota - una giuria tecnica di alto spessore professionale.

  • Bio, pubblicato il decreto sulla "non conformità"

    29/09/2014 19:02

    Pubblicato sul sito internet del ministero per le Politiche agricole (Mipaaf) il decreto ministeriale “Non conformità Bio” con il quale l’Ispettorato Centrale Repressioni Frodi (Icqrf) ha definito tempi e modalità per la gestione delle non conformità riscontrate dagli organismi di controllo nel corso dei controlli sulle produzioni biologiche.

  • Embargo russo, Bruxelles chiude il cerchio sull'ortofrutta

    Il progetto, presentato nei giorni scorsi al Comitato Ue per l'organizzazione dei mercati, prevede di elargire aiuti per ulteriori 399.085 tonnellate suddivisi tra i 12 Stati membri.

    29/09/2014 17:54

    Accordo trovato a Bruxelles sulla riformulazione degli aiuti a favore del settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo. Dopo la sospensione degli aiuti fissati a 125 milioni, ora il tetto dei nuovi sostegni della Commissione europea sarebbe stato fissato a 165 milioni. Ancora non è chiaro – precisano- però fonti comunitarie- non c'e' certezza su dove saranno prelevati i nuovi fondi Ue: se dai margine del bilancio agricolo o dalla riserva di crisi.

  • Bevande spiritose, consumi in calo del 24 per cento nell’ultimo triennio

    25/09/2014 14:30

    Un settore in grado di generare ogni anno un fatturato di un miliardo di euro, con oltre 30mila addetti diretti e nell'indotto, ma privo degli strumenti normativi capaci di difendere i suoi 37 prodotti ad Indicazione Geografica. E' questa la denuncia che arriva da AssoDistil, l'Associazione Nazionale degli Industriali distillatori, oggi in audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato.

  • "Osterie d’Italia", la chiocciola di Slow Food compie 25 anni

    La guida dell'associazione no-profit, curata da Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni, consiglia 1733 locali dello Stivale. Le cucine etniche di Roma e Milano le novità del volume

    24/09/2014 16:43

    Slow Food festeggia i 25 anni di “Osterie d’Italia. Sussidiario del mangiar bene all''italiana'”. L’edizione 2015, curata da Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni, consiglia 1733 locali dello stivale. Il volume, nato da una idea di Arci Gola per poi essere rinnovato dalla casa editrice associativa che ha introdotto le “chiocciole”

  • Cesena, apre Macfrut, rassegna internazionale sull'ortofrutta

    24/09/2014 16:25

    Inaugurata a Cesena dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina l’edizione 2014 di Macfrut ,rassegna internazionale sull’ortofrutta. L’esposizione, allestita presso Cesena Fiera, è in programma dal 24 al 26 settembre.

Pagina 574 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 564
  2. 565
  3. 566
  4. 567
  5. 568
  6. 569
  7. 570
  8. 571
  9. 572
  10. 573
  11. 574
  12. 575
  13. 576
  14. 577
  15. 578
  16. 579
  17. 580
  18. 581
  19. 582
  20. 583
  21. 584

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali