07/11/2013 18:49
Giorgio Mercuri, presidente di Fedagri-Confcooperative, è da oggi al vertice dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari. Eletto oggi per acclamazione dall'assemblea succede a Maurizio Gardini
E' quanto prevede la Fao con l'ultimo rapporto "Prospettive Alimentari". Il punto di equilibrio è stato raggiunto grazie a prezzi del cibo meno variabili e al miglioramento degli approvvigionamenti
07/11/2013 17:18
I mercati dei prodotti alimentari stanno ritrovando un certo equilibrio, con prezzi del cibo meno volatili che negli anni passati, grazie al miglioramento degli approvvigionamenti e alla riformazione degli stock cerealicoli mondiali secondo l'ultimo rapporto Prospettive Alimentari, pubblicato oggi dalla Fao.
07/11/2013 17:10
Campagna di raccolta olivicola in corso in tutta Italia, ma da Bruxelles non giungono ancora buone notizie su etichettatura, alchil esteri e norma anti-rabbocco. "Nebbie che sarebbe opportuno diradare - afferma Massimo Gargano, presidente di Unaprol - per dare alle imprese un quadro di certezze normativo più chiaro che non costa nulla al contribuente europeo e dà stabilità al settore".
07/11/2013 17:03
Presentata a Roma, presso l’Azienda Romana Mercati, la dodicesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 15 al 17 novembre prossimi
06/11/2013 19:10
Si riapre in Europa il fronte pro e contro Ogm. La Commissione Ue torna infatti ad investire il Consiglio nel dibattito sulla "proposta di coltivazione", e cioe'sulla direttiva che prevede la possibilita' per ciascun Stato membro di decidere se coltivare o meno gli Ogm sul proprio territorio.
Il gruppo alimentare svizzero ha scelto Inalca (Gruppo Cremonini) per rifornire i propri prodotti a marchio Buitoni
06/11/2013 18:47
Il made in Italy porta a casa un altro risultato vincente. Nestle' Italiana ha scelto infatti Inalca (Gruppo Cremonini) per rifornire i propri prodotti a marchio Buitoni di carne di manzo 100% italiana. Per molti operatori l’accordo siglato è un modo anche per dare sostegno all'economia e alla filiera agro-alimentare del nostro Paese.
05/11/2013 17:52
Si svolge il 7 e 8 novembre la gara finale del Concorso Nazionale Gastronomico “Il Miele in Cucina”. L’evento è organizzato nel territorio della Lunigiana presso il teatro comunale di Bagnone (Massa Carrara) L'iniziativa è promossa da Le Città del Miele e, per la sua terza edizione, beneficia della collaborazione dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana e del patrocinio ufficiale della Regione Toscana, della Camera di Commercio di Marina di Massa e del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano.
Grazie al progetto EuroFIR-European Food Information Resource Network si potranno avere informazioni nutrizionali complete sul piatto tipico. L’iniziativa , finanziata dall’Unione europea, offre informazioni a dietologi, ricercatori, studenti
05/11/2013 15:16
Da oggi trovare la ricetta di un piatto tipico italiano, o greco, o spagnolo sarà più semplice. Grazie infatti al progetto EuroFIR-European Food Information Resource Network, si potranno avere informazioni nutrizionali complete. L’iniziativa , finanziata dall’Unione europea, si accredita come banca dati sulla composizione degli alimenti per fornire informazioni standardizzate per dietologi, ricercatori, studenti, industria e responsabili delle normative. Per la migliore efficacia del progetto è stata istituita inoltre anche un'organizzazione senza scopo di lucro, EuroFir Aisbl, per continuare a sviluppare il database del progetto e divulgare informazioni sulla composizione degli alimenti a professionisti del settore sanitario e ricercatori,
04/11/2013 16:47
Individuata e scovata dai Nac, i Nuclei Antifrodi Carabinieri del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, una vendita online di cheese-kit in Nuova Zelanda e Australia. Nel corso dell’attività, oltre ai casi già noti dei ‘wine-kit’ e di altri prodotti segnalati anche dalle principali associazioni agricole (emblematica è la recente iniziativa di Coldiretti al Convegno di Cernobbio, che ha segnalato i primi casi di ‘cheese-kit’ in Europa), i Nac hanno individuato appunto una diffusione su internet di una vasta gamma di ‘cheese-kit’ prodotti e commercializzati anche in Nuova Zelanda e Australia.
04/11/2013 14:15
Infuria la polemica dopo la nuova pubblicita' della Pomì. L'azienda specializzata nella lavorazione del pomodoro, ha spiegato attraverso Facebook di "Utilizzare solo pomodori freschi dei soci del Consorzio Casalasco, coltivati nel cuore della Pianura Padana, ad una distanza media inferiore ai 50 km dagli stabilimenti di confezionamento".