-
Filiera Corta
Secondo il rapporto "Vegan Italia 2017" calano i consumi delle carni e dei salumi a vantaggio dei latti vegetali, zuppe, piatti pronti, condimenti, salse e sostituti dei secondi piatti
01/02/2017 16:05
Crescono i followers dei prodotti vegani in Italia. E’ quanto emerge dal rapporto "Vegan Italia 2017". L'indagine, svolta dall'osservatorio Veganok che ha analizzato le vendite dei vari prodotti alimentari nei primi 10 mesi del 2016, rispetto allo stesso periodo del 2015. Allo stato attuale delle cose le persone che si dichiarano vegane nel Belpaese sono il 2,6%, di cui il 59% donne e il 41% uomini.
-
Agronews
27/01/2017 19:56
Eataly, il supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy, sarà quotata in Borsa probabilmente nel 2018. A dirlo in occasione dei festeggiamenti per i dieci anni dall’apertura nel 2007 a Torino del primo store è il fondatore Oscar Farinetti a margine di un incontro celebrativo. "Siamo- ha detto l’imprenditore di Alba- l'unica azienda globale che si occupa di food retail nel mondo e abbiamo il dovere di offrire una parte delle nostre azioni ai cittadini italiani. Lo faremo volentieri".
-
Agronews
Il Consorzio di tutela, in sinergia con l'amministrazione comunale e centri di ricerca, avvia il progetto sulla certificazione delle bottiglie al fine di dimostrare la sostenibilità ambientale della produzione
27/01/2017 16:33
Dopo il bilancio e le festa per il mezzo secolo di vita compiuto nel 2016 il Consorzio del Vino Nobile riparte con un progetto all’avanguardia per quanto riguarda una denominazione vitivinicola e un intero distretto: certificare ogni bottiglia prodotta per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. I primi risultati sono attesi a maggio prossimo, ma dall’entourage dell’organismo di tutela si respira già un’aria piena di ottimismo. Operativamente il piano costruito ha come finalità la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica con l’obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della Docg Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto).
-
Agronews
Nel giardino della struttura ricettiva collocata nel pieno della Franciacorta sorgerà ai primi di febbraio una pizzeria a firma di Franco Pepe
27/01/2017 14:47
Nel pieno della Franciacorta, tra borghi e castelli medioevali, misteriosa abbazie, ville signorili e innumerevoli cantine, sorge sulla collina Bellavista il relais di charme L’Albereta Relais&Chateaux di proprietà della famiglia Moretti. Il parco, già famoso per la foresta di statue d’arte moderna che spuntano d’improvviso tra gli alberi dei 61 ettari di parco, di cui un ettaro di viti piantate più di venti anni fa, detto “il giardino di Leone” in un omaggio al vecchio giardiniere che qui ha trascorso tutta la vita disegnando e ridisegnando il profilo delle aiuole fiorite, che regala uno Chardonnay in purezza di rara eleganza che rinnova nelle sue note i profumi e le suggestioni del luogo, si arricchisce di un importante pezzo gastronomico che mancava all’Alberta.
-
Agronews
26/01/2017 17:44
Via libera della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco alla candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. L’area candidata, tra Valdobbiadene e Conegliano, racchiude la zona di produzione del Prosecco Docg
-
Agronews
26/01/2017 17:27
Le vendite nel mercato mondiale del vino continueranno a registrare performance ampiamente positive. È quanto emerge dal report realizzato dal Centro studi e Ufficio Internazionalizzazione di Confcooperative su elaborazione dati Euromonitor. Complessivamente, nel periodo 2015/2020, per le vendite mondiali di vino rosso si prevede una crescita del 17,7% dei volumi di vendita (+10,4% l’incremento in valore). Positive anche le stime per il vino rosé (+9,3% in volumi e +10,9% in valore) e per il vino bianco (+11,2% in volumi e 11,8% in valore) e i vini frizzanti (+15,4 in volumi e +16,9% in valore).
-
Filiera Corta
Dal rapporto 2017 dell'Istituto di studi politici, economici e sociali emerge che la preferenza negli acquisti alimentari è per i prodotti made in Italy. Tra il cibo etnico vincono cous cous, riso cantonese e sushi
26/01/2017 14:50
I colori del tricolore tingono il carrello della spesa degli italiani. Stando infatti al rapporto Italia 2017 dell'Eurispes nell`acquisto di beni alimentari si prediligono i prodotti made in Italy (74,1%), il 53,1% acquista spesso prodotti con marchio Dop, Igp, Doc e per oltre la metà dei casi (59,3%) a essere privilegiati sono i prodotti a km zero, nell`80,4% quelli di stagione. Leggermente più basso invece il numero (39,4%) di chi acquista spesso prodotti biologici. Il 75,4% dei consumatori controlla l`etichettatura e la provenienza degli alimenti; evita di comperare prodotti nei negozietti etnici (62%) e di marche che non conosce (66,9%). Il 59,9%, inoltre, preferisce non acquistare prodotti contenenti olio di palma. Il 7,6% del campione segue una dieta vegetariana o vegana. In particolare, il 4,6% degli intervistati si dichiara vegetariano (-2,5% rispetto al 2016) mentre i vegani arrivano al 3% (erano l`1%).
-
Agronews
In programma il 30 gennaio a Chieti la manifestazione ideata dal giornalista Massimo Di Cintio. Obiettivo della rassegna è favorire uno scambio di conoscenze tra cuochi e operatori
26/01/2017 12:42
Mancano pochi giorni all’apertura ma ancora una volta Meet in Cucina Abruzzo è destinato, per il terzo anno, a stupire per le presenze illustri e a stimolare un proficuo dibattito sul miglioramento della proposta gastronomica e dell’accoglienza abruzzese attraverso lo scambio delle conoscenze e delle esperienze tra i cuochi di maggior valore al fine di favorire la crescita culturale e professionale degli operatori e generare così una qualità più alta dell’offerta nella ristorazione e delle attività di produzione legate all’agricoltura e alla pesca come spiega il giornalista Massimo Di Cintio, ideatore della rassegna organizzata per il 30 gennaio negli spazi del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti.
-
L'indirizzo
Il ristorante romano di via Valenziani, con una proposta all'insegna dell'alta qualità, presenta un menù rispettoso dei sapori del mare
25/01/2017 16:31
Per chi ama la qualità è una tappa obbligatoria da non saltare. Infatti la sola condizione che la proposta del menù e dei piatti serviti prenda il via dalle portate di pesce e non da quelle della pasta la dice lunga su quello che ci si deve aspettare una volta seduti a tavola. Insomma se si è alla ricerca di un posto dove mangiare il pesce di qualità non è solo un capriccio giornaliero, ma una ragione di vita che sconfina quasi in un fondamentalismo il ristorante giusto è Chinappi, locale che ha il suo habitat nel centro di Roma e precisamente vicino a Piazza Fiume in via Via Valenziani, 19. Ecco dunque, detto questo, che anche gli eventuali dubbi sulla materia prima devono scomparire in un battito d’ali visto che il pesce che si degusta arriva direttamente dalla pescheria di famiglia Chinappi di Formia, ridente località del Lazio.
-
Agronews
25/01/2017 13:42
Firmato dal ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell'Unesco del sito veneto "Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene". Il dossier sarà esaminato domani, 27 gennaio, dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco che dovrà formalmente decidere se inviare a Parigi la candidatura per ottenere l'iscrizione del sito Unesco entro il 2018