-
Agronews
09/08/2016 17:26
Alitalia è partner di Food For Soul, organizzazione no-profit fondata da Massimo Bottura, chef e proprietario di Osteria Francescana, recentemente nominata miglior ristorante del mondo. A darne notizia è la stessa compagnia aerea.
Il progetto RefettoRio, ideato da Food For Soul insieme alla onlus brasiliana Gastromotiva, ha visto la realizzazione di una mensa solidale a Lapa, quartiere al centro di Rio de Janeiro,
-
Filiera Corta
A rilevarlo il Wine Monitor di Nomisma, che inserisce il fenomeno nel contesto della più generale crescita dei consumi alimentari di prodotti bio. In aumento le superfici dedicate alla coltivazione
09/08/2016 16:54
Il vino biologico in Italia tocca il traguardo dei10,6 milioni consumatori in soli due anni a dispetto del generale calo dei consumi enologico nel Belpaese. A segnalarlo è Wine Monitor di Nomisma, che inserisce il fenomeno nel contesto della più generale crescita dei consumi alimentari di prodotti bio in Italia. Nella sola Grande distribuzione - fa sapere Wine Monitor a proposito dei prodotti biologici - il primo semestre 2016 ha chiuso ancora una volta con un balzo a doppia cifra (+20,6% rispetto al primo semestre 2015) e di questo fermento beneficia anche il settore vitivinicolo, dove, a un crescente interesse da parte del consumatore, corrisponde anche una crescita delle superfici dedicate a tale tipo di coltivazione (+128% negli ultimi 10 anni).
-
Agronews
Il progetto Pinot Grigio «delle Venezie» prevede il passaggio da Igt a Doc anche per migliorare il controllo del brand varietale
06/08/2016 09:49
L’Icqrf – Ispettorato Repressione Frodi del Mipaaf – e la Guardia di Finanza di Treviso hanno sequestrato 130 mila litri di vino falsamente etichettato come IGP «Puglia» Pinot Grigio, in realtà proveniente da varietà di uva a bacca bianca diverse dal Pinot Grigio.
-
Agronews
05/08/2016 12:15
L’agriturismo rappresenta sempre di più una ottima alternativa in grado di coniugare mare, montagna e città d’arte. A segnalarlo è l’Osservatorio dell’agriturismo di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale (Arezzo Fiere dal 11-13 novembre 2016). Se è ancora prematuro- spiega il Presidente di Arezzo Fiere e Congressi Andrea Boldi- fare una stima esatta sul numero di presenze in agriturismo per questa estate l’agriturismo, stando alle nostre valutazioni sui flussi in arrivo, rappresenta un’ottima alternativa con il cambio del tipo di vacanza”
-
Food Mania
TheFork, servizio per prenotare il ristorante, ha “scovato” i campioni brasiliani in fatto di cibo. Selezionati i piatti tipici e i ristoranti dove trovarli
05/08/2016 11:26
Arrivano i primi utili consigli per chi è in Brasile a godersi le Olimpiadi 2016. Con la giornata inaugurale TheFork, servizio per prenotare il ristorante e attivo in 12 Paesi tra cui anche il Brasile, ha “scovato” i campioni di Rio de Janeiro in fatto di cibo. Ecco 5 piatti tipici e i ristoranti dove provarli. Il Brasile è il re del barbecue: i tagli di alta qualità sono conditi con sale grosso e grigliati alla perfezione. In particolare nelle churrascarías (tipiche steakhouse), diverse tipologie di carne (pollo, manzo, maiale, pecora) vengono marinate e cotte alla griglia a elevata temperatura, conferendo alla carne il sapore di una leggera affumicatura. Nel churrasco rodizio, in particolare, la carne è cotta su tipici spiedoni e tagliata a coltello direttamente nel piatto.
-
Food Mania
A definire le abitudini alimentari degli italiani sotto l’ombrellone è Coldiretti in un’indagine che ha tracciato la classifica dei menù da spiaggia. In aumento gli italiani che mangiano fuori
04/08/2016 09:56
E’ un’ estate all’insegna della salute. Al bando lasagne e parmigiane, largo alle insalate di riso, di pollo o di mare, alla caprese mozzarella e pomodoro, alla macedonia. A definire le abitudini alimentari degli italiani sotto l’ombrellone è Coldiretti in un’indagine che ha tracciato la classifica dei menu da spiaggia. Secondo l’organizzazione agricola le preferenze dei vacanzieri nell’ora del pranzo al sacco cadono per un 27% sull’insalata di riso, pollo o mare contro un 4 per cento a favore delle lasagne. Bene anche la macedonia scelta dal 21% e dalla caprese mozzarella e pomodoro che sale sul podio con il 14%. I piatti della tradizione continuano però ad avere uno zoccolo di followers l’ipercalorica parmigiana riscuote un 8 per cento dei consensi e la frittata di verdure o pasta resta ambita dal 10%.
-
Agronews
03/08/2016 17:53
Calcolata da Confagricoltura la spesa alimentare giornaliera dei turisti in Italia. Secondo le stime del Centro Studi dell'organizzazione agricola, ogni giorno che un turista straniero trascorre in Italia vale per l’agricoltura 2,48 euro e per l’industria alimentare 5,59 euro. Le presenze degli ospiti stranieri- si segnala in una nota- equivalgono ad una “popolazione aggiuntiva” di circa 934 mila persone. Sulla base delle stime di utenza dei principali servizi agrituristici, compresa la vendita diretta dei prodotti, il fatturato complessivo dell’agriturismo si può quantificare in circa 1,2 miliardi di euro.
-
Agronews
Sei ragazzi su dieci secondo la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition hanno un atteggiamento positivo nei confronti della sostenibilità e considerano il regime alimentare sostenibile sicuro dal punto di vista nutrizionale
03/08/2016 16:54
Mangiano sempre più cibo che fa bene al corpo e all'ambiente. Secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (su un campione di oltre 800 ragazzi tra i 18 e i 30 anni in tutte le regioni italiane), 6 ragazzi su 10 hanno un atteggiamento positivo nei confronti della sostenibilità (62%) e considerano le diete sostenibili sicure dal punto di vista nutrizionale (73%) e senza particolari ripercussioni sulla vita sociale (64%).L'indagine della fondazione mostra come i millennials puntino su una dieta che faccia bene non solo al corpo, ma anche all'ambiente.
-
Agronews
03/08/2016 16:03
E’ sicuramente la curiosità dell’estate. Nella Grande Mela è nato il primo vigneto commerciale sui tetti di Brooklyn con vista sull'Empire State Building. La prima annata è attesa nel 2017. Il progetto Rooftop Reds comprende Cabernet, Merlot e Malbec. L'idea è nata dal fatto- dice il cofondatore del vigneto Devin Shomaker- che volevo vivere qui, volevo vivere a Brooklyn. Ho frequentato un corso di vino e il mio pensiero era come applicare la viticoltura, la gestione dei vigneti, capacità che ho appreso, e applicarle alla nuova divisione dell'agricoltura urbana, che noi chiamiamo viticoltura urbana". Le vigne si trovano in vasi riempiti con una terra speciale, tra le varie cose la terra contiene vetro riciclato triturato, che favorisce- spiegano i responsabili del progetto- un buon drenaggio.
-
Agronews
02/08/2016 13:19
Centro storico animato da una coppia di cinghiali questa mattina a Firenze. Gli animali sono infatti stati in piazza duomo insieme agricoltori della Coldiretti che hanno manifestano per denunciare l’invasione degli animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi e animali allevati, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche all’interno delle città con pericoli concreti per gli agricoltori ed i cittadini.