-
Agronews
Già da queste prime ore dal verificarsi del sisma le organizzazioni di settore hanno dichiarano la disponibilità a collaborare con la Protezione Civile. La Federazione cuochi pronta con il furgone frigo
24/08/2016 16:26
Chef e agricoltori si uniscono idealmente e operativamente in soccorso dei centri abitati del Centro Italia colpiti dal terremoto in queste ore. Molti sono anche gli appelli e le iniziative per realizzare raccolte fondi attraverso l’idea di proporre nei ristoranti la pasta all’Amatriciana (piatto simbolo di una delle zone maggiormente devastate dal cataclisma naturale), per poi devolvere il ricavato ai ristoranti. Tra le tante si segnala quella della Croce Rossa, ma anche quella di cuochi pluristellati come Antonello Colonna che lancia l’idea di istituire la "Giornata dell'amatriciana" per aiutare le popolazioni duramente colpite dal sisma.
-
Agronews
24/08/2016 12:32
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre il centro storico di Grosseto diventa insolito scenario per un evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche e artigianali italiane, organizzato da Confesercenti Grosseto e realizzato da Claridea con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Grosseto
-
Agronews
24/08/2016 12:20
Un incontro e una cena aperti a tutti per conoscere da vicino la grappa nella cultura enogastronomica italiana e la produzione dell’eccellenza ‘spiritosa’ 100 per cento made in Italy. Sono questi i due momenti che accompagneranno la premiazione ufficiale del 33esimo Premio Alambicco d’Oro promosso da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti, nel pomeriggio di sabato 17 settembre ad Asti.
-
Agronews
Conclusa la manifestazione enogastronomica promossa dal Consorzio di tutela della Doc: la sfida ai fornelli tra le contrade di Montepulciano è vinta dal rione Collazzi
23/08/2016 15:21
E’ la "Quaglia fruttata” il piatto must che segnerà l’anno culinario dei prossimi dodici mesi di Montepulciano. La ricetta ideata e realizzata dalla Contrada di Collazzi della località senese è consigliata in abbinamento ideale ai Vino Nobile Salcheto 2013 e Gattavecchi 2013. Il verdetto arriva dopo un’agguerrita competizione ai fornelli che ha visto partecipare le otto contrade della cittadina toscana all’’iniziativa enogastronomica “A tavola con il Nobile”, giunta alla sua quattordicesima edizione. L’evento, finalizzato ad abbinare la Doc vitivinicola locale a un piatto tipico del territorio, è ideato e promosso dal Consorzio di tutela del Vino Nobile con il giornalista del Tg2 Bruno Gambacorta e con la collaborazione del Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti
-
Food Mania
Il progetto del maestro glacier Enzo Crivella e del docente universitario Pasquale Persico ha base nella località di Morigerati in provincia di Salerno. Obiettivo dell'iniziativa la promozione del Cilento e dei suoi prodotti
17/08/2016 12:23
Una super minuscola gelateria, la più piccola del mondo, per un gelato realizzato esclusivamente con i prodotti del Cilento. Tra le particolarità più curiose è che sarà aperta un solo giorno a settimana, il lunedì, e proporrà solamente un’ora prima del tramonto e fino a un’ora dopo un solo nuovo gusto a Km 0 per l’apertura settimanale. Tutto questo succede a Morigerati (Salerno), entroterra del basso Cilento e a mettere in piedi questa gelateria artigianale che si trova a pochi metri dalla chiesa di San Demetrio di Morigerati è il maestro glacier Enzo Crivella e il docente universitario Pasquale Persico.
-
Filiera Corta
E’ quanto emerge dall'indagine realizzata da Il Sole 24 Ore sui dati dell'Osservatorio prezzi dello Sviluppo economico. L’analisi è stata condotta sul costo medio del carrello della spesa basandosi su uno scontrino per un paniere di 20 prodotti alimentari
16/08/2016 15:35
Fare la spesa a Rimini costa di più di tutte le altre città italiane. La località dell’Emilia Romagna è seguita da Ferrara e Ravenna. Nella top ten delle più costose ci sono anche Reggio Emilia e Bologna. La città più conveniente è invece Benevento tallonata da Catanzaro e Napoli. E’ quanto emerge dall'indagine realizzata da Il Sole 24 Ore del Lunedi' sui dati estratti dall'Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico. L’analisi è stata condotta sul costo medio del carrello della spesa basandosi su uno scontrino per un paniere di 20 prodotti alimentari di prima necessità (come pane, carne, acqua e caffe'). Dalla ricerca lo scontrino a Benevento risulta essere del 30% piu' basso rispetto a Rimini
-
Agronews
16/08/2016 15:01
E’ tutto pronto a Montepulciano (Siena) per il tradizionale appuntamento di “Cantine in Piazza”. La manifestazione, promossa e organizzata dal Consorzio del Vino Nobile Docg, è in calendario dal 19 al 21 agosto. Si parte venerdì 19 agosto, a partire dalle 20, con l’esposizione e degustazione in Piazza Grande di prodotti enologici di oltre venti cantine di Montepulciano abbinati ai prodotti tipici del territorio selezionati dal Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti, partner della manifestazione.
-
Agronews
Le bollicine made in Italy entrano nel guinness dei primati infrangendo il precedente record delle 285 bottiglie di Champagne
11/08/2016 12:09
Centrato dal Prosecco Doc l’obiettivo di entrare nel Guinness World Record per il maggior numero di bottiglie stappate una di seguito all’altra. Il traguardo è stata raggiunto con la partecipazione del Consorzio di Tutela alla gara per il titolo “Poppin’ Prosecco & Breakin’ Records”. La sfida, svolta a New York lo scorso sabato 6 agosto, ha visto infrangere il record precedente conseguito a Londra lo scorso anno con ben 285 bottiglie di Champagne
-
Agronews
11/08/2016 11:43
Investitura ufficiale per il Consorzio Finocchiona Igp, che nei giorni scorsi è stato riconosciuto Consorzio di tutela con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. L’atto attribuisce ufficialmente all’organismo un ruolo di tutela e valorizzazione del prodotto svolto fin dall’assegnazione della Igp nell’aprile 2015 e rappresenta- si legge in una nota- un valore aggiunto per la tutela e la promozione nazionale e internazionale del tipico salume.
-
Agronews
10/08/2016 10:25
E’ stato pubblicato sul sito del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, in occasione dell’inizio della campagna vendemmiale per l’anno 2016/2017, un vademecum per tutti gli operatori del settore nel quale sono riassunti i principali adempimenti a carico delle imprese vitivinicole, le norme di riferimento e le disposizioni applicative.