-
L’imprenditore di Alba Oscar Farinetti ottiene dall’amministrazione comunale l’autorizzazione ad aprire uno nuovo store dopo quello dell’Ostiense. Il punto vendita sara in Piazza della Repubblica a due passi dalla Stazione Termini
07/02/2015 16:06
Eataly si espande a Roma. Dopo lo store dell’Ostiense Farinetti apre un altro supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy nel pieno centro della Capitale e precisamente in Piazza della Repubblica. Il nuovo locale, che dovrebbe aprire i battenti entro l’estate, si svilupperà su uno spazio multilivello di circa 1.100 metri quadrati e ricalcherà il modello di business della struttura all'Ostiense. I locali sono quelli che prima ospitavano un McDonald's, a due passi dalla stazione Termini. A dare il via all’operazione la Giunta Capitolina capitolina che ha dato l'ok il 30 gennaio scorso alla delibera per l'"approvazione del progetto presentato dalla Alimentum S.r.l. volto alla apertura di struttura di vendita al dettaglio e marchio Eataly
-
07/02/2015 15:34
Si svolge a Milano dal 25 al 27 ottobre il World Pasta Day&Congress. A ufficializzare la data è l’ Aidepi, l'Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane. I pastai di tutto il mondo si riuniranno a Milano, dove Aidepi e Ipo, l'International pasta organisation di cui e' presidente Riccardo Felicetti, hanno convocato produttori ed esperti per raccontare la sfida globale che attende questo alimento simbolo della dieta mediterranea.
-
06/02/2015 20:15
Respinto dal Consiglio di Stato il ricorso dell'imprenditore agricolo Giorgio Fidenato, paladino delle battaglie pro-Ogm, che aveva utilizzato sementi geneticamente modificate in Friuli Venezia Giulia e aveva impugnato il decreto del governo che vieta la coltura in Italia del mais Mon810, prodotto dal gruppo Monsanto.
-
06/02/2015 18:26
Al via le iscrizioni all’edizione Speciale dell’Ercole Olivario, manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva italiano di qualità, voluta e organizzata dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio e dalla Camera di Commercio di Perugia, in collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il ministero dello Sviluppo Economico e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale e degli Enti e le Associazioni di settore.
-
Ministri del Governo, governatori delle Regioni, sindaci, politici, esponenti della cultura, dello spettacolo hanno dato adesione alla manifestazione della Coldiretti per difendere il latte made in Italy
06/02/2015 16:57
Il clamore non è mancato. E anche il ritorno mediatico non mancherà per la grande mungitura pubblica organizzata oggi dalla Coldiretti che ha avuto luogo in molte piazze italiane alla quale ha partecipato tutto il mondo politico-istituzionale imprenditoriale. In particolare alla mungitura hanno dato la loro adesione mnistri del Governo, Governatori delle Regioni, Sindaci, politici, esponenti della cultura, dello spettacolo e del mondo economico e sociale. Motivo della manifestazione la difesa del latte italiano e della produzione made in Italy. Nella presentazione del rapporto “L’attacco alle stalle italiane” dell’organizzazione di Palazzo Rospigliosi si è evidenzia con dettagliati numeri la crisi del settore.
Foto
-
06/02/2015 16:22
L’Icqrf -Ispettorato repressione frodi- e i Carabinieri dei Nuclei Antifrodi (Nac) del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali hanno sequestrato oltre 30.000 litri di vino comune spacciato per prodotto di qualità. L’operazione, “In vino varietas”, scattata nelle giornate del 4 e 5 febbraio in oltre 90 punti vendita in tutt’Italia e coordinata dal Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Roma è il risultato della stretta sinergia tra l’Icqrf e i Nuclei Antifrodi Carabinieri, impegnati nel contrasto delle frodi agroalimentari e della contraffazione, a tutela dei consumatori e della leale concorrenza
-
Il commissario Ue all'agricoltura, Phil Hogan, in occasione dell'ottavo round di negoziati tra Ue e Usa per raggiungere un accordo di libero scambio (Ttip), si dice contrario all’importazione di prodotti che non rispettano le regole Ue
05/02/2015 16:49
Il pollo al cloro e il bue agli ormoni non passeranno in Europa. Ad assicurarlo è il commissario Ue all'agricoltura, Phil Hogan in occasione di una recente visita alle aziende agricole in Belgio e in occasione a Bruxelles dell'ottavo round di negoziati tra Ue e Usa per raggiungere un accordo di libero scambio (Ttip). "I nostri produttori agricoli hanno fatto molti sforzi per sviluppare standard di qualita' molto severi. E non e' sicuramente il caso- ha detto- di ricompensarli lasciando entrare in Europa del pollo al cloro o del bue agli ormoni".
-
05/02/2015 16:35
Respinto dal tribunale dell’Unione europea il ricorso presentato dall'Italia contro la decisione presa dalla Commissione Ue nel 2012 di escludere dal finanziamento del Fondo agricolo europeo, 8,7 milioni di euro di aiuti al pomodoro trasformato in Italia. Il contributo rientrava in un 'pacchetto' di spese effettuate dagli organismi pagatori riconosciuti dalle autorita' italiane, per un totale di 111,5 milioni di euro. I fondi comunitari erano destinati, oltre ai pomodori trasformati, anche ai settori vino, agrumi e olio d'oliva.
-
05/02/2015 15:46
’Università Cattolica durante il semestre di Expo 2015 organizza nel campus di Cremona, 40 corsi executive creati ad hoc per professionisti e manager dell’industria agroalimentare provenienti da ogni parte del mondo e dedicati alle tematiche principali dell’Esposizione: food safety; food security; sostenibilità alimentare; management; innovazione in zootecnia; innovazione in agricoltura. L’iniziativa formativa si chiama “Cremona Executive Education Program” (Ceep) ed è promossa da un’Associazione temporanea di scopo (Ats) guidata dalla Camera di Commercio di Cremona, coordinata dall’Università Cattolica, attraverso il Centro di Ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale (Cersi)
-
04/02/2015 17:52
Agrinsieme darà vita nei prossimi giorni ad una serie di manifestazioni, che si svolgeranno in tutta Italia. L’obiettivo - spiega il Coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari - è raggiungere una larga fascia di cittadini, di esponenti del mondo politico e delle Istituzioni, ma anche di presentare idee, programmi e richieste.