-
Una ricerca Ipsos certifica che nove connazionali su dieci sceglie il pesce per i pasti. Il 18 per cento non lo consuma per una questione di gusto e di spine
05/06/2012 17:43
Nove italiani su dieci scelgono il pesce per i pasti. Chi non lo consuma è per motivi di gusto e spine (18%). Le donne che non lo amano sono il 24%. Tra i pesci preferiti ci sono la spigola (15%), alici e crostacei (12%). A rilevarlo è una ricerca Ipsos su un campione di 1000 italiani dai 25 anni in su e presentata a Milano. L’analisi certifica inoltre che la meta' degli italiani acquista il pesce almeno una volta alla settimana e con l'aumentare dell'eta' questa propensione aumenta
-
01/06/2012 18:00
Più che positivi i dati di mercato per il gelato confezionato in Italia. Nel 2011, il comparto che fattura circa 2 miliardi di euro l'anno, ha registrato un +2,2% delle vendite complessive. In particolare dai dati di vendita diffusi dall'Igi, l'Istituto del gelato italiano, e ricavati dalle elaborazioni statistiche Aidepi, emerge che ormai il gelato confezionato viene consumato stabilmente durante tutto l'anno
-
Con le ultime rilevazioni l'Istat segnala anche una crescita per i prodotti di panetteria e pasticceria. In calo la verdura
01/06/2012 10:22
Carrello della spesa sempre pesante per le famiglie. Sulla base delle ultime rilevazioni Istat sono in aumento i prezzi della pasta, dello zucchero e del vino, in diminuzione invece, ma solo su base annua, frutta e verdura. In particolare, fa sapere l’ Istituto di statistica, su base mensile, i prezzi degli altri prodotti di panetteria e pasticceria crescono dello +0,4% e della pasta (+0,2%). Su base annua rispettivamente del 3,0% e del 2,4%. In rialzo anche il prezzo dello zucchero (+0,4%, +9,4% in termini tendenziali) e, anche a maggio, si registra un rialzo congiunturale del prezzo del Vino (+0,3%),
-
31/05/2012 18:19
Gli italiani, con 5,77 kg pro-capite all'anno, si piazzano al settimo posto per consumo di caffè in Europa. Al primo posto nella speciale classifica è la Finlandia(10,58 kg), seguita da Danimarca (9,99 kg) e Olanda (9,85). I dati, relativi al 2011, (fonte Coffitalia, annuario 2011/2012) diffusi oggi in occasione della presentazione di Pausa Caffe'
-
A rilevarlo è il sito ''merendineitaliane.it''. Il consumo procapite annuo è di 3,5 kg
31/05/2012 14:45
Vale 980 milioni di euro, per un totale di 217 mila tonnellate, il mercato delle merendine in Italia. A rilevarlo è il sito ''merendineitaliane.it'' secondo il quale gli snack destinati ai più piccoli hanno un tasso di penetrazione pressoche' totale, pari al 100% nelle case degli italiani dotate di bambini. In particolare – è specificato dal sito specializzato- il tasso di penetrazione è del 93% sul totale delle famiglie e del 100% in quelle con bambini piccoli.
-
Il Codacons si appella all’Autorità di vigilanza e alla Procura dopo il suggerimento della Confesercenti di Piacenta di portare il costo della tazzina di caffè a 1,20 euro. L’esposto è mirato ad evitare cartelli ed intese anticoncorrenziali
28/05/2012 15:11
Cartelli ed intese anticoncorrenziali potrebbero condizionare fortemente il prezzo della tazzina del caffè. A lanciare l’allarme è il Codacons. L’associazione dei consumatori, dopo quanto apparso sul Corriere della Sera dove si spiega che la Confesercenti di Piacenza avrebbe suggerito ai suoi associati di aumentare nei bar il costo della tazzina di caffè portandolo a 1,20 euro a partire da mercoledì prossimo, è decisa a presentare un esposto all'Antitrust e alla Procura della Repubblica di Roma
-
Il settore nell’ultimo anno aumenta del 2,1% rispetto al 2010. Le imprese attive sono oltre 19mila
25/05/2012 16:52
Con il primo caldo torna anche la voglia di gelato. E che gli italiani apprezzino particolarmente il gelato è dimostrato anche dalla crescita del settore nell’ultimo anno: +2,1% rispetto allo stesso periodo del 2010. Le imprese attive in Italia al quarto trimestre 2011, tra produzione di gelati, gelaterie e pasticcerie ambulanti, sono invece oltre 19mila.
-
E' il consumo in Italia segnalato da Giovanni Ballarini, antropologo alimentare e presidente dell'Accademia italiana della cucina. Nella top ten del gusto il salame cacciatore e lo strolghino
22/05/2012 20:10
Alla tentazione del salumi il popolo italico non sa resistere. A testimoniarlo sono i numeri. Il consumo pro capite l'anno è da considerarsi buono ed è stimato in 20 chilogrammi. Nel dettaglio in Italia si consumano invece circa 30 milioni di prosciutti crudi e 45 milioni di cotti. Ad assicurarlo è Giovanni Ballarini, antropologo alimentare e presidente dell'Accademia italiana della cucina
-
Secondo un sondaggio Coldiretti sei italiani su dieci, a causa del difficile momento economico, hanno cambiato il modo di fare la spesa riuscendo a risparmiare fino al 50 per cento adottando alcuni semplici accorgimenti
14/05/2012 19:30
Anche per la normale alimentazione di tutti i giorni è arrivato il momento di industriarsi visto il difficile momento economico. Per effetto della crisi sei italiani su dieci hanno infatti cambiato il modo di fare la spesa dove è possibile risparmiare fino al 50 per cento senza rinunciare alla qualità con alcuni semplici accorgimenti. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base di una indagine Swg nel sottolineare che in Italia la tavola è una componente determinante della spesa familiare e con 467 euro al mese assorbe ben il 19 per cento delle risorse
-
L'export, dall'inizio del 2012, è cresciuto del 6,15% per un valore totale di 138 milioni di euro. L'andamento migliore è della mozzarella, della ricotta e del mascarpone
13/05/2012 13:06
I formaggi sembrano non conoscere crisi. Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, il settore, anche per l'inizio del 2012, registra, rispetto allo scorso anno, un trend al rialzo pari a un +6,15% nelle esportazioni, corrispondente a 19.735 tonnellate per un valore totale di 138 milioni di euro.