-
Il quadrimestre maggio-agosto, che dai pubblici esercizi viene considerato come il periodo più importante dell’anno, si è chiuso con una flessione negativa del -0,76% a volume rispetto al periodo corrispondente all’anno precedente
02/10/2012 17:16
Tendenza negativa per le bevande fuori casa. Neanche il caldo torrido dell’ultima estate ha aiutato a rialzare i consumi di bevande fuori casa, già in crisi da qualche tempo. Il quadrimestre maggio-agosto, che dai pubblici esercizi viene considerato come il periodo più importante dell’anno, si è chiuso, infatti, con una flessione negativa del -0,76%
-
Anche per il mese di settembre- segnala Istat nelle stime prelimari- i prezzi dei prodotti acquistati con più frequenza sono aumentati con un rialzo superiore all'inflazione
28/09/2012 20:40
Nulla di nuovo sul fronte dell’inflazione. Le ultime stime preliminari dell’Istat parlano di un nuovo rincaro del carrello della spesa. A settembre – si legge in una nota, l’aumento annuo per i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza (da cibo a carburanti), e' del 4,7%, un rialzo superiore all'inflazione (3,2%) e in forte accelerazione rispetto a quanto registrato ad agosto (4,2%).
-
La tendenza, sostengono le organizzazioni di settore, è attribuibile ai prezzi al consumo troppo variabili e all'educazione alla sana alimentazione non ancora radicata
27/09/2012 15:27
Fa bene alla salute, è varia, colorata, di qualità. Eppure con la crisi gli italiani hanno deciso di “tagliare” proprio l’ortofrutta. Nell’ultimo anno una famiglia su tre ha alleggerito il carrello alimentare e, di questi, il 41,4 per cento ha ammesso di aver ridotto gli acquisti di frutta e verdura. Colpa dei prezzi al consumo troppo variabili, dell’educazione a una sana alimentazione non ancora radicata,
-
L'ultima rilevazione Istat sulle vendite al dettaglio segnala perdite per gli store a basso prezzo, per supermercati e ipermercati
26/09/2012 12:20
E’ sempre più aria di crisi. L’ultime rilevazioni Istat riguardanti le vendite al dettaglio relative al mese di luglio segnalano, su base annua, anche perdite per i discount (-0,1%) dopo il positivo mese di giugno. I piccoli negozi fanno registrare invece un forte ribasso delle vendite al dettaglio (-3,8% annuo), una diminuzione la subiscono anche le imprese della grande distribuzione (-2,3%). L’analisi dell’Istituto statistico segnala che a luglio l'indice grezzo del totale delle vendite al dettaglio scende del 3,2% rispetto al luglio 2011
-
Con il difficile momento economico diminuiscono gli acquisti di latte del 7 per cento, di olio del 5 per cento, di pesce (-4 per cento), carne di maiale e vino (-2 per cento), frutta, pasta e carne di manzo (-1 per cento).
22/09/2012 16:26
Crollano in maniera fisiologica, con il perdurare della crisi economica, gli acquisti di latte del 7 per cento e di olio del 5 per cento, ma anche di pesce (-4 per cento), carne di maiale e vino (-2 per cento), frutta, pasta e carne di manzo (-1 per cento). E’ quanto ha sostenuto Coldiretti sulla base di dati Ismea relativi al primo semestre 2012 presentati in occasione della manifestazione ''2012: Fuga da AlcaTass'' con Coldiretti e consumatori
-
In Italia navigano quasi mezzo milione di foodblogger su internet
19/09/2012 14:47
Oltre il 29 per cento degli italiani dichiara di fare ricerche sul web per confrontare prezzi, qualità dei cibi. E’ quanto emerge dal rapporto Coldiretti/Censis “Crisi: vivere insieme, vivere meglio” dal quale si evidenzia che si tratta di un numero non lontano da 15 milioni di persone nel complesso ed in particolare sono oltre 5,7 milioni a farlo regolarmente.
-
Termina il 17 settembre il fermo pesca che ha bloccato le attività della flotta italiana da Pesaro a Bari per favorire il ripopolamento del mare
16/09/2012 15:31
Torna sui mercati e nella ristorazione il pesce del mare Adriatico. Termina infatti il 17
settembre il fermo pesca iniziato lo scorso 6 agosto e che ha bloccato le attività della flotta italiana da Pesaro a Bari per favorire il ripopolamento del mare. A darne notizia è la Coldiretti.
-
Secondo quanto ufficializzato da un'indagine dell'Osservatorio Sana-Nomisma l'acquirente del biologico è laureato con un reddito medio-alto
09/09/2012 17:01
Il biologico sembra non sentire la crisi. Dalle ultime rilevazioni provenienti dal Salone internazionale dedicato al biologico oggi poco più della metà degli italiani dichiarano di aver acquistato un prodotto bio. A certificare il trend è un’indagine dell’Osservatorio Sana curata da Nomisma.
-
Il decretone sulla sanità sui corretti stili di vita è stato svuotato dell’imposta sui prodotti gassati e con zuccheri aggiunti. Il provvedimento prevede un contenuto di succo naturale al 20% nelle bevande
05/09/2012 18:59
Salta la tassa sulle bibite gassate. Il decretone sulla sanità del ministro alla Salute Balduzzi presentato oggi al Consiglio dei Ministri e relativo ai corretti stili di vita risulta assente dalla precedente proposta mirata ad introdurre una tassa sui prodotti gassati e con zuccheri aggiunti per rifinanziare il piano per la non autosufficienza.
-
Ufficializzata da Altroconsumo l'indagine sui punti vendita italiani. Le regioni più virtuose sono Veneto, Emilia Romagna, Toscana ed Umbria
03/09/2012 16:38
Con un monitoraggio di quasi 90mila prezzi in 950 punti vendita italiani (162 ipermercati, 603 supermercati, 185 hard discount), Altroconsumo ha reso nota la mappa della spesa più cara e di quella più conveniente. La città di Trento è risultata tra le città più care d'Italia dove fare la spesa. Il punto vendita in assoluto meno caro e' stato trovato ad Arezzo. La spesa media piu' bassa di tutte le 61 citta' e' a Pisa (5.969 euro), seguita da Firenze e Verona.
Foto