-
Nei primi sei mesi del 2012 più di due milioni di italiani si sono recati in azienda per la "Spesa in campagna". Il comportamento è dovuto alla voglia di riscoprire i sapori della tradizione
01/07/2012 12:41
Più di due milioni di consumatori nei primi sei mesi dell’anno sono andati a “caccia” di specialità alimentari non presenti nei canali ufficiali della distribuzione. A sostenerlo è la Confederazione italiana agricoltori (Cia). L’organizzazione agricola spiega che il comportamento non è dovuto solo alla crisi e alla necessità di risparmiare, ma da una vera volontà di riscoprire un’enogastromia “alternativa” fatta di rarità: dal cacio “marcetto” abruzzese al liquore di sambuco siciliano.
-
Uno studio di Centromarca prevede rincari di un +1,8 % dei prezzi finali con l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto dal prossimo ottobre
29/06/2012 12:56
Previsioni nere per le famiglie italiane. A parlare senza mezzi termini e con un velo di preoccupazione per il futuro e per le prospettive di consumo è Centromarca che ha presentato uno studio di settore. Sulla base di un possibile aumento dell’Iva il prossimo ottobre l’associazione italiana dell’industria di marca sostiene, in uno studio Ref presentato in occasione dell'assemblea di Centromarca un rincaro di un +1,8% dei prezzi finali per prodotti quali carne, prosciutto, pesce, cioccolato.
-
Secondo le rilevazioni preliminari dell'Istat l'incremento è del 9,6% su maggio e del 3,3% rispetto all'anno precedente
28/06/2012 14:47
Contemporaneamente all’aumento delle temperature nella penisola anche il prezzo della frutta fresca si surriscalda. Stando infatti alle rilevazioni preliminari dell’Istat il prezzo della frutta fresca aumenta a del 9,6% su maggio e del 3,3% rispetto all'anno precedente. Complessivamente a giugno i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori, e che formano il cosiddetto "carrello della spesa", aumentano su base mensile dello 0,2%
-
La distribuzione "Low Cost", secondo le rilevazioni dell'Istat sulle vendite al dettaglio, perdono un 3 per cento. L’Istituto di statistica registra una caduta del 6,1% dell'alimentare ad aprile rispetto allo stesso mese 2011
26/06/2012 17:52
E ora la crisi tocca anche i discount alimentari. Stando infatti alle ultime rilevazione Istat sulle vendite al dettaglio anche la distribuzione “low cost” di cibo e bevande starebbe accusando i colpi della recessione. Ad aprile, oltre ai Piccoli negozi e botteghe di quartiere che hanno subito una forte contrazione delle vendite, pari all'8,6% su base annua, anche la grande distribuzione, in termini tendenziali ha segnato una flessione del 4,3%, mentre i discount alimentari segnano un - 3% contrariamente a quanto avevano fatto finora
-
Prende il via in Belgio, Danimarca, Olanda e Italia l’iniziativa di promozione al consumo dell’Unaprol. Il progetto è in collaborazione con il Mipaaf e l’Unione europea. La durata è di tre anni con un investimento di 5 millioni di euro
25/06/2012 15:04
Una campagna a tutto campo sull’extravergine che coinvolgerà 32 milioni di consumatori europei. E’ la nuova scommessa di Unaprol che ha varato il progetto di promozione “Condisce la vita”. Il piano di valorizzazione, messo in campo dal Consorzio olivicolo in collaborazione con l'Unione europea e il ministero delle Politiche agricole, riguarda il Belgio, la Danimarca, l’ Olanda e appunto Italia.
Video
-
Cresce nel mondo e in Italia l’apprezzamento per i vini rosati. Nella penisola la produzione è di 5.471.000 ettolitri. Nel 2010 una bottiglia su dieci tra quelle stappate era di color rosa
24/06/2012 14:59
Cresce nel mondo la passione per i vini rosati. Anche in Italia il trend di apprezzamento migliora da parte di appassionati e consumatori, ma il consumo resta ancora marginale. La conferma di questo parziale successo italiano arriva da Francesco D’Agostino, direttore della rivista Cucina & Vini, che ha proposto a Roma, con la collaborazione del suo staff “Bere Rosa”, una manifestazione interamente dedicata ai vini e alle bollicine en rose allestita nella sale di Palazzo Rospigliosi per l’avvio dell’estate 2012.
-
A deciderlo il Comitato tecnico di gestione dell'Ue che ha dato il via libera nei giorni scorsi alle nuove norme sugli allergeni
21/06/2012 18:17
Scatta a partire dalla vendemmia 2012 e per i vini etichettati dopo il 30 giugno 2012 l’indicazione di riportare in etichetta i prodotti allergeni usati per ammorbidire il gusto del vino. In particolare il provvedimento riguarda uova, latte o cereali. A deciderlo il Comitato tecnico di gestione vini dell'Ue
-
Secondo un sondaggio di Assobirra il gradimento verso la birra è cresciuto in un solo anno del 26%
19/06/2012 18:36
Non è ancora il Paese della birra, ma poco ci manca. Gli ultimi dati di un sondaggio commissionato da AssoBirra e realizzata dall'Ispo su un campione di 1200 individui rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne segnalano che la “bionda” conquista di anno in anno il gusto delle persone: fino a due, tre anni fa, infatti, gli italiani che si dichiaravano consumatori di questa bevanda erano il 60%. Oggi sono il 71%, contro il 78,6% dei bevitori di vino
-
A rilevarlo è un’indagine realizzata da Fondazione per la Sussidiarieta' e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia
11/06/2012 15:45
Si aggira a sei milioni di tonnellate il cibo annuale sprecato in Italia. A rilevarlo è l’ l'indagine "Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunita'" realizzata da Fondazione per la Sussidiarieta' e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia. Lo studio, presentato oggi nel capoluogo lombardo, evidenzia la quantita' di alimenti prodotta in eccesso nel nostro Paese ''raggiunge il 17,4% dei consumi annui'', per uno spreco complessivo che e' pari a 94 kg di cibo a persona
-
A confronto con il 2007 i tagli delle famiglie nel 2011 - segnala l'istituto- colpiscono il comparto per una quota percentuale pari al 6,3
09/06/2012 14:24
Nulla di nuovo sul fronte dei consumi alimentari per quanto riguarda il 2011. Anche Bankitalia conferma il difficile momento che sta attraversando il Paese. In un tabella contenuta nella relazione annuale dell’Istituto elaborato su dati Istat si riscontra che i tagli, a confronto con il 2007, gli alimentari calano del 6,3 per cento