-
Prende il via in Belgio, Danimarca, Olanda e Italia l’iniziativa di promozione al consumo dell’Unaprol. Il progetto è in collaborazione con il Mipaaf e l’Unione europea. La durata è di tre anni con un investimento di 5 millioni di euro
25/06/2012 15:04
Una campagna a tutto campo sull’extravergine che coinvolgerà 32 milioni di consumatori europei. E’ la nuova scommessa di Unaprol che ha varato il progetto di promozione “Condisce la vita”. Il piano di valorizzazione, messo in campo dal Consorzio olivicolo in collaborazione con l'Unione europea e il ministero delle Politiche agricole, riguarda il Belgio, la Danimarca, l’ Olanda e appunto Italia.
Video
-
Cresce nel mondo e in Italia l’apprezzamento per i vini rosati. Nella penisola la produzione è di 5.471.000 ettolitri. Nel 2010 una bottiglia su dieci tra quelle stappate era di color rosa
24/06/2012 14:59
Cresce nel mondo la passione per i vini rosati. Anche in Italia il trend di apprezzamento migliora da parte di appassionati e consumatori, ma il consumo resta ancora marginale. La conferma di questo parziale successo italiano arriva da Francesco D’Agostino, direttore della rivista Cucina & Vini, che ha proposto a Roma, con la collaborazione del suo staff “Bere Rosa”, una manifestazione interamente dedicata ai vini e alle bollicine en rose allestita nella sale di Palazzo Rospigliosi per l’avvio dell’estate 2012.
-
A deciderlo il Comitato tecnico di gestione dell'Ue che ha dato il via libera nei giorni scorsi alle nuove norme sugli allergeni
21/06/2012 18:17
Scatta a partire dalla vendemmia 2012 e per i vini etichettati dopo il 30 giugno 2012 l’indicazione di riportare in etichetta i prodotti allergeni usati per ammorbidire il gusto del vino. In particolare il provvedimento riguarda uova, latte o cereali. A deciderlo il Comitato tecnico di gestione vini dell'Ue
-
Secondo un sondaggio di Assobirra il gradimento verso la birra è cresciuto in un solo anno del 26%
19/06/2012 18:36
Non è ancora il Paese della birra, ma poco ci manca. Gli ultimi dati di un sondaggio commissionato da AssoBirra e realizzata dall'Ispo su un campione di 1200 individui rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne segnalano che la “bionda” conquista di anno in anno il gusto delle persone: fino a due, tre anni fa, infatti, gli italiani che si dichiaravano consumatori di questa bevanda erano il 60%. Oggi sono il 71%, contro il 78,6% dei bevitori di vino
-
A rilevarlo è un’indagine realizzata da Fondazione per la Sussidiarieta' e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia
11/06/2012 15:45
Si aggira a sei milioni di tonnellate il cibo annuale sprecato in Italia. A rilevarlo è l’ l'indagine "Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunita'" realizzata da Fondazione per la Sussidiarieta' e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia. Lo studio, presentato oggi nel capoluogo lombardo, evidenzia la quantita' di alimenti prodotta in eccesso nel nostro Paese ''raggiunge il 17,4% dei consumi annui'', per uno spreco complessivo che e' pari a 94 kg di cibo a persona
-
A confronto con il 2007 i tagli delle famiglie nel 2011 - segnala l'istituto- colpiscono il comparto per una quota percentuale pari al 6,3
09/06/2012 14:24
Nulla di nuovo sul fronte dei consumi alimentari per quanto riguarda il 2011. Anche Bankitalia conferma il difficile momento che sta attraversando il Paese. In un tabella contenuta nella relazione annuale dell’Istituto elaborato su dati Istat si riscontra che i tagli, a confronto con il 2007, gli alimentari calano del 6,3 per cento
-
Una ricerca Ipsos certifica che nove connazionali su dieci sceglie il pesce per i pasti. Il 18 per cento non lo consuma per una questione di gusto e di spine
05/06/2012 17:43
Nove italiani su dieci scelgono il pesce per i pasti. Chi non lo consuma è per motivi di gusto e spine (18%). Le donne che non lo amano sono il 24%. Tra i pesci preferiti ci sono la spigola (15%), alici e crostacei (12%). A rilevarlo è una ricerca Ipsos su un campione di 1000 italiani dai 25 anni in su e presentata a Milano. L’analisi certifica inoltre che la meta' degli italiani acquista il pesce almeno una volta alla settimana e con l'aumentare dell'eta' questa propensione aumenta
-
01/06/2012 18:00
Più che positivi i dati di mercato per il gelato confezionato in Italia. Nel 2011, il comparto che fattura circa 2 miliardi di euro l'anno, ha registrato un +2,2% delle vendite complessive. In particolare dai dati di vendita diffusi dall'Igi, l'Istituto del gelato italiano, e ricavati dalle elaborazioni statistiche Aidepi, emerge che ormai il gelato confezionato viene consumato stabilmente durante tutto l'anno
-
Con le ultime rilevazioni l'Istat segnala anche una crescita per i prodotti di panetteria e pasticceria. In calo la verdura
01/06/2012 10:22
Carrello della spesa sempre pesante per le famiglie. Sulla base delle ultime rilevazioni Istat sono in aumento i prezzi della pasta, dello zucchero e del vino, in diminuzione invece, ma solo su base annua, frutta e verdura. In particolare, fa sapere l’ Istituto di statistica, su base mensile, i prezzi degli altri prodotti di panetteria e pasticceria crescono dello +0,4% e della pasta (+0,2%). Su base annua rispettivamente del 3,0% e del 2,4%. In rialzo anche il prezzo dello zucchero (+0,4%, +9,4% in termini tendenziali) e, anche a maggio, si registra un rialzo congiunturale del prezzo del Vino (+0,3%),
-
31/05/2012 18:19
Gli italiani, con 5,77 kg pro-capite all'anno, si piazzano al settimo posto per consumo di caffè in Europa. Al primo posto nella speciale classifica è la Finlandia(10,58 kg), seguita da Danimarca (9,99 kg) e Olanda (9,85). I dati, relativi al 2011, (fonte Coffitalia, annuario 2011/2012) diffusi oggi in occasione della presentazione di Pausa Caffe'