-
Agronews
L’associazione che ha segnato la svolta introducendo il valore di enoturismo lancerà il Movimento Turismo dell’Olio. La decisione è dettata dallo sviluppo della qualità delle produzioni e dalla cultura dell'accoglienza
29/11/2016 16:02
Dopo il vino, l’olio. Il Movimento Turismo del Vino (Mtv), l’associazione che ha segnato la svolta introducendo il valore di enoturismo, culminato con l’evento Cantine Aperte, lancerà ufficialmente il Movimento Turismo dell’Olio, in occasione dell’iniziativa “Abc Olio – Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia”, che si svolgerà in Puglia, alla Masseria Torre Coccaro (Brindisi), il prossimo 11 dicembre.
-
Agronews
29/11/2016 13:26
Celebrata a Roma dal Consorzio olivicolo italiano (Unaprol) la giornata mondiale dell’olivo indetta dal Consiglio oleico internazionale di Madrid (Coi). Ai festeggiamenti, organizzati con un convegno di settore e degustazioni di prodotto presso Palazzo Rospigliosi, hanno partecipato i presidenti delle prime cinque Dop dell’olio di oliva a livello europeo che hanno raggiunto i venti anni di vita, le denominazioni sono tutte italiane: Aprutino, Pescarese, Brisighella, Canino, Collina di Brindisi e Sabina
Video
-
Agronews
28/11/2016 15:33
Dopo la positiva esperienza a New York City arriva a Dubai negli Emirati Arabi il Barilla Restaurants. A Dubai, prossima base per l'Expo 2020, è stato inaugurato il primo ristorante Barilla del Medio Oriente. L'approdo di Barilla in Medio Oriente- si legge in una nota- è frutto del successo raggiunto dai ristoranti del brand negli Stati Uniti, dove la crescita continua. Nel 2017, infatti, Barilla aumenterà l'espansione del proprio network di ristoranti a New York e in California con 3 nuovi ristoranti nella contea di Los Angeles.
-
Agronews
27/11/2016 15:14
Il danno causato dal maltempo all’agricoltura e alle strutture e infrastrutture rurali è di 14 miliardi di euro. Il calcolo, fatto sulla base dei dati del Crea, è della Coldiretti. L’organizzazione agricola, commentando la devastazione provocata dalle acque nelle campagne, dal Piemonte alla Liguria, dalla Calabria alla Sicilia, segnala che sono sott'acqua - sottolinea la Coldiretti - migliaia di ettari di terreno con inondazioni di serre e allevamenti, raccolti distrutti e coltivazioni perdute, dalle piante aromatiche alle nocciole del Piemonte fino agli agrumi in Sicilia con il 50% della produzione tra Ribera e Sciacca che e' andata perduta, ma gravissima nelle aree rurali e' la situazione della viabilita' con molte aziende agricole che sono inaccessibili.
-
Agronews
Dal 2008 al 2015-secondo un'indagine della Fipe- gli addetti sono cresciuti di un +1,5%. Elevato però il numero di imprese per abitante. Dal 2010 al 2015 l’Italia ha perso 13.656 locali e 13.121 bar
27/11/2016 13:03
In crescita la richiesta di personale, ma allo stesso tempo molte le chiusure di ristoranti negli anni della crisi: dal 2010 al 2015 l’Italia ha perso 13.656 ristoranti e 13.121 bar. L’andamento occupazionale è invece in salute grazie al fatto che dal 2013 la spesa per il “fuori casa” ha ripreso a salire in maniera via via più marcata: l’occupazione nel settore è cresciuta di un +1,5% dal 2008 al 2015, con una variazione positiva di 96mila nuovi addetti, il 72% di dipendenti è “under 40”. Tra le figure professionali più richieste dalle aziende ci sono cuochi, aiuti cuochi, camerieri, baristi, pasticcerie e gelatai artigianali. E’ quanto emerge dall’indagine di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)-Confcommercio presentata a “Food and Wine in Progress”
-
Agronews
26/11/2016 15:33
Sarà il ristorante Antica Pergola dello chef Paolo Cacciani ad ospitare il primo di due incontri artistici inconsueti che si terranno a Frascati (Roma) e che rientrano nell’ambito della manifestazione “Castelli Romani Invasioni Creative”. Il gala-concerto è previsto per venerdì 2 dicembre alle 20,00. In questa occasione il musicista Ambrogio Sparagna presenterà lo spettacolo «Che se mangiò la Zita», dove la musica e l’arte culinaria si incontrano per sondare i labili confini dell’espressione artistica.
-
Agronews
A settembre il valore delle vendite ha superato quota 90mln, ma il Belpaese è solo il decimo cliente del Dragone, quarto buyer globale di settore
25/11/2016 20:27
La Cina premia l’Italia del vino, ma non quanto dovrebbe secondo i centri studi. Negli ultimi 9 mesi in Cina abbiamo venduto tanto vino quanto in tutto lo scorso anno. A settembre infatti il valore delle vendite di vino italiano ha superato quota 90mln di euro. Ma la crescita- si legge in una nota dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies e Nomisma Wine Monitor- del nostro prodotto (+28,1%) non basta: la Cina, quarto buyer globale di vino, è per l’Italia solo il decimo cliente con una quota di mercato che rimane ancorata al 5%.
-
Agronews
25/11/2016 20:09
E’ in distribuzione la seconda edizione della guida Ristoranti a Milano. 100 chef imperdibili e le loro ricette (Novecento Editore, 9.90 euro). La pubblicazione si propone come un nuovo punto di riferimento per i lettori che desiderano scoprire le proposte dell’ampia e variegata offerta gastronomica meneghina, partendo- si legge in una nota- da un punto di vista diverso, quello di chi il cibo lo prepara.
-
Agronews
25/11/2016 18:53
Cambio di marcia nel settore oleario. La spinta propulsiva arriva da Fooi, Filiera interprofessionale olivicola-olearia italiana dedicata a migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione e del mercato, a prevedere il potenziale di produzione, a rilevare i prezzi pubblici di mercato e a coordinare l'offerta e la commercializzazione della produzione dei propri aderenti.
-
Agronews
25/11/2016 18:35
Arriva all’ottava edizione Flos Olei, la guida internazionale sull’olio extravergine curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli. La pubblicazione, per il nuovo anno, recensisce 50 Paesi. La new entry è l’Iraq. In totale nel volume sono presenti 500 aziende per un totale di 751 oli recensiti, provenienti da tutti i continenti. L’edizione sarà presentata a Roma sabato 10 dicembre presso le sale dell’HotelThe Westin Excelsior (Via Veneto 125).