Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    “Meet the chefs”, la cucina gourmet di tutto il mondo sbarca a Milano

    La rassegna, ideata e pensata dal giornalista Gualtiero Spotti, è in programma al ristorante Armani dal 26 gennaio e durerà fino all'11 maggio. Le performance sono solo di chef stellati

    04/01/2017 13:03

    Al ristorante Armani si mangia la cucina gourmet di tutto il mondo, con un unico requisito: almeno 2 stelle Michelin. E’ la rassegna “Meet the chefs” che farà incontrare Gert De Mangeleer, Josè Avillez e Sergio Herman. Un format ideato dal giornalista Gualtiero Spotti, viaggiatore indomito alla scoperta dei migliori ristoranti del mondo, collaboratore di Identità Golose, Cook Inc. e Artù.

  • Agronews

    Roma: è battaglia aperta sul McDonald`s aperto a Borgo Pio

    04/01/2017 12:38

    Continuano a Roma le polemiche dopo l’apertura di un McDonald`s a Borgo Pio in un edificio del Vaticano. L’associazione dei consumatori Codacons ha chiamato in causa il Tar del Lazio presentando un ricorso in cui si chiede ai giudici di sospendere l`autorizzazione rilasciata dal Comune di Roma per il punto vendita McDonald`s di Borgo Pio

  • Food Mania

    Dal Nord al Sud, ecco il food style dei prossimi dodici mesi scelto per voi

    In un’intervista incrociata che attraversa tutta l’Italia la redazione del quotidiano online ha formulato una carta dei migliori, dei piatti più interessanti e delle scoperte più clamorose

    03/01/2017 14:27

    La redazione di AgroalimentareNews si è trovata l’ultimo giorno dell’anno per decidere, da nord a sud, quali saranno le nuove tendenze per l’anno 2017 e quali sono state le cene da premiare, i piatti più interessanti, le scoperte più clamorose. Gianluca Pacella, il direttore, racconterà del centro e sud Italia; Camilla Rocca, della redazione di Milano, il nord. Un’intervista incrociata che attraversa tutta l’Italia con domande a brucia pelo e risposte sorprendenti.

  • Agronews

    Coldiretti, vongole più piccole nei piatti degli italiani

    02/01/2017 16:40

    Dal primo gennaio si rimpiccioliscono le vongole nei piatti degli italiani per effetto del via libera alla deroga comunitaria che abbassa per l’Italia da 25 millimetri fino a 22 millimetri la taglia minima nella raccolta del mollusco-bivalve, conosciuto a livello ragionale con tanti nome dialettali (lupino, purassa, beverassa, concola, cappula,) quanti sono i piatti della tradizione Made in Italy in cui è impiegato. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare gli effetti della pubblicazione del regolamento comunitario avvenuta il 23 dicembre e del decreto applicativo del Ministero delle Politiche agricole appena emanato recante l’adozione del piano nazionale rigetti della risorsa vongola (chamela gallina)

  • Food Mania

    Le mete culinarie che non ti aspetti: Perù, Cuba, Vietnam e Madeira. Le nuove tendenze viaggi 2017

    La fotografia è scattata da CartOrange, una tra le più grandi aziende italiane di consulenti di viaggio, specialista in viaggi personalizzati ed esperienziali, che da sempre seleziona in tutto il mondo tante “chicche” per i viaggiatori foodies

    02/01/2017 11:30

    Nelle vacanze degli italiani il cibo è sempre più protagonista, al proverbiale amore per il mangiar bene oggi abbinano anche tanta curiosità per le cucine del resto del mondo. È la tendenza fotografata da CartOrange, una tra le più grandi aziende italiane di consulenti di viaggio, specialista in viaggi personalizzati ed esperienziali, che da sempre seleziona in tutto il mondo tante “chicche” per i viaggiatori foodies: «Le esperienze che mettono al centro cibo sono sempre più richieste dai nostri clienti –conferma Silvia Romagnoli, Travel Stylist di CartOrange–. C’è una grande voglia di scoprire i sapori autentici dei luoghi, per esempio assaggiando lo street food, ma non solo

  • Food Mania

    San Silvestro, scendono in campo i bartender per la notte più lunga dell'anno

    Per la sera del 31 dicembre una selezione di esperti del beverage propongono le loro ricette per trascorrere una felice festa

    29/12/2016 12:43

    Cocktail per le feste per accendere il capodanno con il giusto ritmo: ma chi l'ha detto che non si possano creare degli ottimi cocktail anche a casa? Per stupire amici e parenti, ma anche solo per degustare un ottimo cocktail senza dover per forza uscire e sgomitare per ottenerlo, proprio l'ultimo giorno dell'anno: ecco le ricette che vi permetteranno di realizzarlo!

  • Food Mania

    Il panettone a Natale non può mancare. Meglio se artigianale. Ecco i migliori

    Il dolce tipico delle feste piace e non solo a Milano, tanto che se ne producono di buoni in tutta Italia. Ne abbiamo scelti alcuni dopo averne degustati più di 50 alla manifestazione Tenzone Panettone

    24/12/2016 19:25

    La leggenda più accreditata vuole che, alla vigilia di Natale, il capocuoco della cucina di Ludovico il Moro bruciasse il dolce preparato per il banchetto ducale. Lo sguattero Toni sacrificò il panetto di lievito madre che aveva tenuto per sé. Lo lavorò a più riprese con farina, uova, zucchero, uvetta e canditi, fino ad ottenere un impasto soffice e assai lievitato. Ottenne un ottimo risultato tanto che Ludovico il Moro dette al dolce il nome di Pan de Toni. Probabilmente, in origine, il panettone era solo un grosso pane, infornato senza l’utilizzo di uno stampo. Fu Angelo Motta a cambiare la storia del dolce meneghino. Nei primi del 900, decise di arricchire di grassi il panettone, fasciandolo con carta paglia, per dargli uno slancio verticale. A rendere celebre il panettone concorse anche Alemagna, che sperimentò la lievitazione naturale. Ma come deve essere il panettone artigianale o industriale?

  • Agronews

    Mipaaf, via libera al programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura

    24/12/2016 12:33

    Approvato il Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2017 -2019. Il- provvedimento- si legge in una nota- del Mipaaf- fornisce gli strumenti necessari all’attuazione delle politiche necessarie per lo sviluppo del settore, tra le quali le misure del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp).

  • Agronews

    Gli sparkling tricolore non sfigurano nel duello con i blasonati francesi. L'export cresce grazie al Prosecco

    Wine Monitor ha fatto il punto sulle vendite allestero degli spumanti italiani. Secondo le stime di Nomisma l'esportazioni chiuderanno l'anno arrivando al record di 1,2 miliardi di euro

    24/12/2016 11:42

    La distanza è ancora considerevole, ma gli sparkling tricolore non sfigurano davanti alle bollicine francesi e al blasonato Champagne. Con l`avvicinarsi delle festività di fine anno, Wine Monitor ha fatto il consueto punto sulle vendite all`estero degli spumanti italiani. Secondo le stime di Nomisma, l`export delle nostre bollicine chiuderà l`anno arrivando al record di 1,2 miliardi di euro. Al contrario, la Francia dovrebbe attestarsi sui 2,7 miliardi, in leggera flessione (-1%) rispetto al 2015 e la Spagna a 415 milioni di euro (-3%). Pur restando ampio il divario in valore (circa 1,5 miliardi di euro), nel 2016 le esportazioni di spumanti italiani continuano a ridurre le distanze con quelle francesi, mettendo a segno una crescita a valore superiore al 25% - sulla scia della crescita per i primi sette mesi di quest`anno, come anche segnalato dall`Osservatorio del Vino di cui Wine Monitor è partner - a fronte di una leggera flessione degli spumanti d`oltralpe (-1%).

  • Agronews

    Coldiretti, in ribasso le mode esterofile. A Natale vincono le lenticchie

    22/12/2016 14:17

    Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile delle feste per quasi nove italiani su dieci (89%) a pari merito con la frutta locale di stagione, ma è sorprendente che sia seguito a ruota dalle lenticchie (88%) che beneficiano delle tendenze salutistiche, dalla solidarietà con le aree terremotate dove le coltivano e forse anche perché in un periodo di crisi sono chiamate a portar fortuna secondo antichi credenze. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti/Ixè “Il Natale sulle tavole degli italiani” dalla quale si evidenza il sorpasso sul panettone che con il 75% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 72%, la stessa percentuale del cotechino

Pagina 479 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 469
  2. 470
  3. 471
  4. 472
  5. 473
  6. 474
  7. 475
  8. 476
  9. 477
  10. 478
  11. 479
  12. 480
  13. 481
  14. 482
  15. 483
  16. 484
  17. 485
  18. 486
  19. 487
  20. 488
  21. 489

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali