Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • L'indirizzo

    Bomaki, ricetta nippo-brasileira per pit stop cittadini

    In Corso Sempione a Milano il ristobar nipponico propone la fusione di due culture enogastronomiche con un menù a base di uramaki e temaki

    11/01/2017 17:48

    Sarà per l’acronimo che fonde bom (buono) e maki (roll della cucina giapponese), ma dimenticare Bomaki, l’uramakeria di Milano (C.so Sempione, 10), non è e non sarà certamente facile per nessuno. L’esperienza culinaria infatti è di quelle che sicuramente non finiscono nel dimenticatoio, anche perché la ricetta in salsa nippo-brasileira proposta dallo chef Jeric Bautista solletica i palati di esperti gourmet e non solo. Insomma il ristobar nipponico sembra avere le carte in regola per non deludere le aspettative garantendo virtualmente allo stesso tempo di essere in Brasile a Rio de Janeiro o a Sao Paulo pur continuando a rimanere fisicamente nel centro città del capoluogo lombardo.

  • L'indirizzo

    Dinette, il piacere di riscoprire la cucina di ringhiera

    A Milano, da settembre 2015, è possibile ritornare ad assaporare i piatti di una volta con il sistema delle mezze porzioni. Il locale, situato nei pressi di Corso XXII Marzo, propone un menù casareccio e tradizionale anche con portate regolari

    10/01/2017 18:13

    Non impegnativa, accogliente, divertente, ma anche deliziosa nella sua proposta culinaria. Una serata a Milano da “Dinette. Cucina d Ringhiera” (Via Fratelli Bronzetti, 11) può essere senza dubbio sintetizzata in questo modo anche perché girovagare troppo con i termini si rischierebbe di uscire dal concetto di trattoria che i proprietari del punto ristorativo, Luigi Beretta e Filippo Leva, hanno voluto associare a questa avventura iniziata a settembre 2015 e che segue le loro avviate esperienze come proprietari dell’Elettrauto in via Cadore, il primo e dello storico bar Il Tango collocato sui Navigli, il secondo.

  • Agronews

    Parma, in programma il campionato mondiale della pizza

    10/01/2017 10:55

    Torna a Parma, dall'8 al maggio, il Campionato Mondiale della Pizza. La nuova edizione è caratterizzata dall’internazionalità, con diverse tappe di avvicinamento in tutto il mondo, da Melbourne, dove si sono svolte le pre selezioni australiane del Campionato Mondiale della Pizza, a Bochum in Germania, cui seguiranno i prossimi appuntamenti a Shangai - in occasione del Salone Intenazionale Hotelex, dal 28 al 31 marzo - e in Scandinavia per la Pizza Mastercup (a Malmo il 28 gennaio, a Stoccolma il 2 febbraio e a Goteborg il 22 aprile).

  • Agronews

    Pane, cambia l'identikit del consumatore. La preferenza è sui prodotti a valore aggiunto

    E' sempre più scelta la panificazione "gluten free", realizzata con farine particolari e ingredienti diversi secondo uno studio di Aibi e Assitol. L'Italia è al terzo posto per consumo

    09/01/2017 17:33

    Battuti da Germania e Francia, ma non dal Regno Unito. L’Italia si piazza al terzo posto in Europa per consumo di pane, mentre è al quarto posto in relazione al mercato complessivo dei prodotti della panificazione: pane, dolci, cracker, focacce. Oggi- secondo i dati dell’Associazione Italiana Bakery Ingredients (Aibi)- il mercato complessivo dei prodotti da forno nei Paesi Ue- vale 137 miliardi di euro, di cui 73 relativi alla produzione di pane. Il pane fresco artigianale e' comunque sempre molto presente sulle tavole degli italiani. A dimostrarlo è un'indagine Databank: l'Italia – si spiega- e' in netta controtendenza rispetto all'Europa, nonostante la crisi dei consumi

  • Agronews

    Latina, al via le iscrizioni al 2° concorso provinciale “L’Oliva Itrana”

    09/01/2017 17:01

    Sono aperte le iscrizioni al 2° Concorso provinciale ‘L’Oliva Itrana’, organizzato dal Capol con la collaborazione dell'Aspol e del Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Oliva Gaeta Dop. L’iniziativa è dedicata all’oliva da mensa della cultivar “Itrana”, tipica varietà a duplice attitudine coltivata principalmente sui versanti tirrenici dei Monti Lepini, Ausoni e Aurunci. La partecipazione- si legge in una nota- è gratuita e riservata ad olivicoltori, trasformatori e confezionatori di olive Itrana bianca e olive di Gaeta, singoli o associati, iscritti alla Camera di Commercio di Latina.

  • L'indirizzo

    PreTesto, il mix giusto di tradizione e reinterpretazione umbra

    Si trova in viale Montenero a Milano il bistrot bottega dove gustare e assaporare i piatti tipici della regione del centro Italia fra cui la Torta al Testo. A breve nel capoluogo lombardo l’apertura di un secondo punto del concept ristorativo

    09/01/2017 15:17

    Questa volta la motivazione, anche se probabilmente non vera, è giustificata. Il pretesto d’altra parte è di quelli che non lasciano spazio a sospetti: la Torta al Testo, una deliziosa specialita’ umbra che si manifesta in una focaccia impastata cotta su un piatto di ghisa chiamato testo e farcita con una selezione della norcineria locale. Insomma una vera “bontà local” che a Milano può essere trovata solo da “PreTesto”, il bistrot &bottega in viale Montenero (angolo via F.lli Campi) aperto nel capoluogo lombardo da un po’ più di un anno con un format che porta alla mente a pensare alla ricchezza del passato attraverso un’attenzione al legno grezzo, ai dettagli vintage arricchiti da un pavimento in ferro e da luci a sospensione moderne.

  • Agronews

    "Grenaches du Monde 2017", ultimi giorni per partecipare al concorso enologico internazionale

    06/01/2017 13:25

    E’ il 13 gennaio il termine ultimo per aderire alla quinta edizione del concorso enologico internazionale "Grenaches du Monde 2017" che si terra' in Sardegna, regione leader in Italia per la produzione di Cannonau, sia per le superfici coltivate sia per l'alta qualita' dei vini. L'edizione 2016 si era tenuta a Saragozza, in Spagna. Potranno partecipare alla competizione, organizzata dal Civr (Conseil Interprofessionale des Vins du Roussillon-Francia), detentore del marchio, in collaborazione con la Regione e l'agenzia Laore Sardegna, tutti i tipi di vino provenienti da qualsiasi Paese o produttore, purche' contengano una percentuale minima di Grenache peri al 60%

  • Agronews

    Festa della Befana: tradizione rispettata, ma la spesa per i dolci è in calo

    La tipica calza è stata acquistata-secondo Confesercenti- da circa 16,8 milioni di italiani, la spesa però diminuisce del 9% rispetto al 2016. Stimato un giro d'affari pari a 980 milioni di euro

    06/01/2017 13:03

    Non tramonta la festa della Befana. Anche quest’anno infatti la tradizione è stata rispettata: la tipica calza con i dolci è stata acquistata da circa 16,8 milioni di italiani, un numero in crescita (di almeno 800mila persone) rispetto allo scorso anno. Diminuisce, però, la spesa media per le calzette: per l'Epifania 2017 il budget stanziato per i dolci ai bambini e' di 58 euro in media a persona, il 9% in meno del 2016

  • Agronews

    Addio al re del risotto. Morto lo chef Mario Musoni

    05/01/2017 15:46

    Morto all’età di 68 anni Mario Musoni, lo chef considerato il re del risotto. Colpito da un improvviso malore, il cuoco è deceduto nella sua casa di Stradella (Pavia). Musoni aveva lavorato in alcuni tra i ristoranti piu' famosi dell'Italia e del mondo e negli anni '80 aveva aperto il ristorante "Al Pino" di Montescano (Pavia), in Val Versa, sulle colline dell'Oltrepo' Pavese, che era stato premiato con una stella della guida Michelin.

  • Agronews

    Vino, l'Italia è la prima della classe

    Il made in Italy enologico-secondo Coldiretti- conquista la leadership mondiale nella produzione con circa 50 mln di ettolitri e aumenta del 3% il valore dell’export che raggiunge il massimo storico di sempre a 5,2 miliardi. Il primato è dovuto al Veneto

    05/01/2017 14:58

    Primeggia il vino tricolore nei mercati internazionali. Il made in Italy tricolore conquista nel 2016- secondo Coldiretti- la leadership mondiale nella produzione con circa 50 milioni di ettolitri e aumenta del 3% il valore dell’export che raggiunge il massimo storico di sempre a 5,2 miliardi. Il primato produttivo davanti alla Francia nel 2016 è dovuto – sottolinea l'organizzazione agricola - alla crescita in Veneto che si conferma la principale regione produttrice ma anche in Emilia, Romagna, Piemonte, mentre un contenimento di diversa entità si è verificato in Trentino Alto Adige, in Sicilia. In Lombardia mentre in Puglia presenta uno scenario molto variegato, con perdite pesanti su alcune varietàed incrementi altrettanto importanti su altri secondo l’Ismea.

Pagina 478 di 1053

Naviga tra le pagine

  1. 468
  2. 469
  3. 470
  4. 471
  5. 472
  6. 473
  7. 474
  8. 475
  9. 476
  10. 477
  11. 478
  12. 479
  13. 480
  14. 481
  15. 482
  16. 483
  17. 484
  18. 485
  19. 486
  20. 487
  21. 488

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali