-
Messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa un nuovo metodo antifrode per testare l’olio in modo più economico e veloce rispetto alle pratiche esistenti
28/10/2014 16:33
Senza dubbio farà parlare di sè. E senz’altro è destinato a cambiare le carte in tavola. Insomma per molti è un cambio di passo notevole perché grazie a questo nuovo metodo la contraffazione olearia potrà, in prospettiva, essere bloccata direttamente nei punti vendita. Stiamo parlando di un nuovo metodo antifrode per testare l’olio extravergine di oliva in modo più economico e veloce rispetto alle pratiche esistenti messo in piedi da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa
-
28/10/2014 15:43
Annunciato dai gruppi brasiliani Cutrale e Safra l'acquisto del gigante americano delle banane Chiquita per 1,3 miliardi di dollari. L'acquisto da parte della società di esportazione di succhi di frutta e dalla banca di investimenti dell'iconico marchio giunge dopo che gli azionisti di Chiquita hanno respinto nei giorni scorsi un piano per la fusione con la società di distribuzione di frutta esotica irlandese Fyffe's.
-
28/10/2014 14:40
Si terrà giovedì 6 novembre il 1° Obicà Day d’Italia. Un evento- si legge in una nota - gustoso, gratuito
e aperto al pubblico organizzato per festeggiare il decimo compleanno della catena made in Italy che basa la propria proposta gastronomica sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop
-
27/10/2014 18:55
Prende il via a gennaio 2015 il primo Master per la cultura del vino italiano. Il corso è organizzato in 500 ore in undici mesi di lezione, viaggi didattici nei terroir enologici, due mesi di tirocinio in azienda. Ad organizzarlo è l'Universita' di Scienze Gastronomiche con Slow Wine e la Banca del vino, nel polo della cultura enogastronomica di Pollenzo (Cuneo).
-
La miscela in grani dei distributori automatici sarà autorizzata da Csqa che verificherà il contenuto di ossigeno e di umidità (dopo il trattamento di tostatura, raffreddamento e confezionamento), la dimensione del chicco e l’assenza di corpi estranei
27/10/2014 16:21
Arriva la certificazione per il caffè dei distributori automatici. Ad assicurare la qualità è Csqa che si avvale di un sistema di certificazione ad ok per le miscele di caffè in grani utilizzate nel settore. A promuovere l’iniziativa è Confida-Associazione Italiana Distribuzione Automatica. Fino a questo momento sono tre le aziende che hanno già ottenuto la certificazione: Kimbo, Covim e Julius Meinl,
Secondo gli ultimi dati la bevanda traina il settore della distribuzione automatica. Basti pensare che sono più di 2.400.000 distributori automatici installati in Italia e oltre 6.000.000.000 le consumazioni erogate in un anno, pari a 200 al secondo, di cui 2.500.000.000 caffè da caffè in grani.
-
Il junk food sembra soffrire sempre di più la concorrenza delle filosofie salutiste di tutto il mondo tanto che i bilanci della grandi multinazionali di comparto cominciano a risentirne. Coca-Cola annuncia tagli ai costi per 3 miliardi entro il 2019
26/10/2014 13:02
Aria di crisi per il junk food. Messo sotto attacco da diete e filosofie salutiste di tutto il mondo il “cibo spazzatura” comincia a registrare cali di vendita nei bilanci delle grandi multinazionali del settore. Insomma insalate e cibi sani stanno sostituendo hamburger e patatine sulle tavole globali. A rendersi conto della minaccia sono i responsabili societari e aziendali dei colossi del junk food intimoriti anche dalla concorrenza.
-
26/10/2014 12:42
Sono 1.146 gli ettari di terreno della cosiddetta Terra dei Fuochi, tra le province di Napoli e Caserta, che risultano in varia misura contaminati, pari al 2% della superficie agricola totale dell'area nella quale non e' stata rilevata alcuna presenza di radioattivita'. Il dato è stato reso noto dal Gruppo di Lavoro "Terra dei Fuochi", aggiornati al 17 ottobre scorso, secondo il report redatto dal gruppo stesso.
-
25/10/2014 17:10
Per ogni euro prodotto dal made in Italy, l'Italian Sounding ne incassa otto. A spiegare il dato economico è stato Gabriele Canali, direttore del Crefis (Centro di ricerche economiche sulle filiere
-
24/10/2014 12:17
Firmato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, le Regioni, i Comuni, l’Agenzia del Demanio e Ismea il protocollo d’intesa ‘Terrevive’ per la vendita e l’affitto dei terreni demaniali con lo scopo di favorire l’imprenditorialità giovanile
-
23/10/2014 17:04
Quasi sicuramente sarà la Francia nel 2014 ad essere il primo paese produttore di vino al mondo, superando sia Italia che Spagna. Lo prevede l’International Organisation of Vine and Win. Le stime segnalano che la Francia supererà nel 2014 i 46 milioni di ettolitri prodotti, mentre l'Italia scenderà da 52,4 a 44,2 milioni